Il codice di errore P0340 segnala un malfunzionamento del circuito del sensore di posizione (CPS) dell’albero a camme.
Cause del codice P0340Il codice di errore P0340 rappresenta un segnale che un problema si è verificato nel sensore di posizione dell’albero a camme. Il nome sensore di posizione è dovuto al fatto che esso ha la capacità di rilevare l’esatta posizione dell’albero a camme. Il suo compito è quello di trasmettere un segnale non appena che l’albero a camme ha girato di nuovo in modo completo. In base a questo segnale, il modulo di controllo elettrico del motore, anche chiamato ECM (Engine Control Unit) o PCM (Power Control Module), determina il momento giusto per l’iniezione e l’accensione del motore stesso. Questo modulo, infatti, controlla le bobine di accensione e gli iniettori in base al segnale proveniente dall’albero a camme. Quando il segnale da e verso il sensore di posizione dell’albero a camme ed il PCM viene meno o risulta non in linea con gli standard dell’auto, il PCM attiverà automaticamente il codice di errore P0340.
Si tratta, tuttavia, di un codice abbastanza generico, in quanto il problema potrebbe riguardare il sensore stesso, il cablaggio o il PCM.
Le cause di questo errore possono essere collegate ai seguenti malfunzionamenti:
I sintomi più comuni, connessi al codice di errore P0340 sono i seguenti:
Come si vede, si tratta di sintomi abbastanza generici che possono riguardare anche altri codici di errore.
Consigli per la riparazioneIl fatto che, come detto sopra, il problema che segnala questo codice potrebbe riguardare non solo il sensore dell’albero a camme, ma anche il cablaggio o il PCM sconsiglia una sostituzione immediata del sensore prima di aver condotto una diagnostica accurata relativa al caso. Anche in virtù della genericità dei sintomi connessi a questo codice di errore, la diagnostica può rivelarsi, purtroppo, abbastanza complicata. Ecco alcuni dei controlli che si dovrebbero fare:
Nel caso si rilevino dei problemi nell’ispezione dei componenti sopra citati, sarà necessario provvedere alla loro riparazione o sostituzione, se ad esempio si trovino dei cavi o dei connettori rotti. Un ulteriore metodo è quello di collegare il sensore dell’albero a camme ad un oscilloscopio in modo da controllare il segnale emesso quando il motore è in funzione. Un altro problema potrebbe risiedere nel fatto che nell’auto è stato installato un sensore aftermarket, non perfettamente adatto al modello della propria vettura, che emette un segnale alterato.
Se il sensore dell’albero a camme è a posto, si dovrà passare all’ispezione del sensore dell’albero motore (PCM), verificando in primo luogo che esso sia collegato ed installato in modo corretto. In officina, il meccanico con l’ausilio di uno scanner OBD-II sarà anche in grado di recuperare tutti i codici di errore memorizzati nel PCM.
Il codice di errore P0340 rappresenta un problema serio, che non va sottovalutato, soprattutto in quanto durante la circolazione l’auto non solo potrebbe fermarsi, ma anche non rispondere in modo giusto ai comandi. Trattandosi di una questione di sicurezza, è pertanto bene affidare l’auto nelle mani di un esperto meccanico ed evitare di circolare con questo codice di errore attivato. Dal momento che per la diagnostica occorrono degli strumenti speciali, un intervento “fai da te” nel garage di casa non è un’opzione consigliata. In virtù della complessità dell’intervento, un esatto preventivo dei costi non è facile da fare.
Un preventivo dei costi a cui si va incontro è difficile da fare, dal momento che molto dipende dai risultati della diagnostica condotta dal meccanico. In genere, il costo di un sensore di posizione dell’albero a camme si aggira sui 30 euro (ma il prezzo varia chiaramente a seconda del modello d’auto), a cui va aggiunto il costo della manodopera.
Il codice di errore P0340 è connesso ad un malfunzionamento del circuito del sensore di posizione (CPS) dell’albero a camme.
Le cause più frequenti di questo errore riesiedono in un problema del cablaggio o in un difetto del sensore stesso.
Con l’ausilio di appositi strumenti, procedere con un minuzioso controllo del cablaggio e dei connettori.
Questo codice non scompare da solo e necessita di un intervento.
Meglio di no! Infatti, durante la circolazione l’auto non solo potrebbe fermarsi, ma anche non rispondere in modo giusto ai comandi.
In genere, il costo di un sensore di posizione dell’albero a camme si aggira sui 30 euro (ma il prezzo varia chiaramente a seconda del modello d’auto), a cui va aggiunto il costo della manodopera.
Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.
Per scaricare l'app:
Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti