Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.
Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.
Quando si devono sostituire le spazzole tergicristallo?
In media una volta all'anno ma, se i componenti montati sulla propria auto sono di scarsa qualità, se il sistema di lavaggio non funziona correttamente e non ci si prende cura della propria auto, può essere necessario sostituirle anche prima. I sintomi delle spazzole difettose sono: presenza di aree non pulite sul parabrezza, macchie d'acqua causate dalle vibrazioni e strani rumori quando i tergicristalli sono in funzione. Sostituire le spazzole tergicristallo se si notano scheggiature e crepe sulla loro superficie o se la lama in gomma è parzialmente staccata.
È facile sostituire le spazzole tergicristallo?
La procedura di sostituzione delle spazzole è semplice ed è possibile eseguire la sostituzione autonomamente. Tutto quello che occorre fare è estrarre i bracci tergicristallo dal vetro, rimuovere le vecchie lame di gomma e sostituirle con quelle nuove. È buona norma coprire il parabrezza con un panno morbido al fine di evitare che possa danneggiarsi in caso di attivazione involontaria della molla di ritorno del braccio tergicristallo.
Quali sono i produttori che realizzano spazzole tergicristallo affidabili?
Ad oggi, le spazzole tergicristallo di qualità sono prodotte da Bosch, Denso, Valeo, Champion e altri ancora. I loro prodotti, oltre ad essere affidabili, offrono anche nuove soluzioni tecnologiche. Ad esempio, uno speciale rivestimento riduce l'attrito tra la lama di gomma e il vetro o la presenza di uno spoiler che ne migliora l'aerodinamica.