
Per scaricare l'app:
Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti
Quando è necessario sostituire i dischi freno?
La durata dei dischi freno anteriori è in media di 50.000-70.000 km e di 70.000-100.000 km per quelli posteriori. Tuttavia a volte si renderà necessario sostituirli prima. I dischi nuovi devono essere installati se si usurano fino allo spessore minimo specificato nel manuale di manutenzione del veicolo. Si raccomanda di effettuare la misurazione con un calibro Vernier una volta ogni 10.000 km. Inoltre crepe e scheggiature, usura irregolare e deformazioni sono indice della necessità di sostituire i componenti.
La procedura per il controllo dell'usura del disco del freno è la seguente:
Ci sono anche altri sintomi indiretti che indicano che i dischi freno necessitano di essere controllati o sostituiti. Ad esempio se durante la frenata si avverte un traballamento, una frantumazione, un ronzio o delle vibrazioni, ciò può indicare che le parti sono deformate. In questo caso potrebbe essere necessario effettuare ulteriori misurazioni, ad esempio con l'aiuto di un comparatore. Prima di procedere con le misurazioni, pulire accuratamente il mozzo della ruota e il disco. Montare il dispositivo su un supporto e posizionare il mandrino perpendicolarmente alla superficie del disco a circa 5 mm di distanza dal bordo. La punta del mandrino dovrebbe entrare in contatto con la superficie. Quindi ruotare il mozzo della ruota. Il comparatore non dovrebbe mostrare una deviazione superiore a 0,06 mm.
Una frenata debole e irregolare, così come un pedale del freno vibrante, indicano spesso un'usura irregolare della superficie di attrito dei dischi.
È necessario sostituire insieme i dischi e le pastiglie dei freni?
Quando si sostituiscono i dischi freno, si raccomanda di installare contemporaneamente nuove pastiglie. Le pastiglie vecchie avranno sviluppato un indice di usura che corrisponde a quello dei vecchi dischi. Pertanto, utilizzando di nuovo queste pastiglie, si rischia un'usura prematura dei dischi e una diminuzione delle prestazioni di frenata. La durata della procedura dipende dalla struttura del veicolo e dalle proprie competenze in campo meccanico. In media l'installazione di nuovi dischi e pastiglie per freni richiede da 15 minuti a 3 ore.
È possibile sostituire un solo disco del freno?
No, non è possibile. I dischi freno devono essere sostituiti esclusivamente a coppie su uno stesso asse. Altrimenti, a causa di uno spessore minore della parte vecchia e, quindi, di lunghezze diverse della corsa del pistone, i meccanismi dei freni non riusciranno ad agire simultaneamente, il che porterà all'instabilità del veicolo durante la frenata.
È pericoloso guidare con i dischi freno usurati?
Sì, è abbastanza pericoloso, per questo motivo i dischi usurati devono essere sostituiti immediatamente. Un disco del freno troppo sottile non è in grado di dissipare il calore in modo efficiente, il che può causarne l'incrinatura o la rottura dopo il surriscaldamento. Di conseguenza la ruota si blocca e l'auto sbanda. L'usura irregolare e le scanalature profonde riducono l'area di contatto con la pastiglia, il che porta a una diminuzione delle prestazioni di frenata. La deformazione causerà un'uscita laterale che porterà ad un'usura irregolare della superficie di lavoro del pezzo e ad un incremento della corsa del pedale del freno ("freni spugnosi"). Per quanto riguarda la corrosione, il disco può ancora essere utilizzato se si tratta di una corrosione minima, si dovrebbe, comunque, pulirne la superficie premendo il pedale del freno fino in fondo durante la guida. Tuttavia, se le prestazioni di frenata si riducono notevolmente a causa della corrosione o se i meccanismi frenanti non funzionano correttamente, i componenti devono essere sostituiti il prima possibile.