Codice P0122: significato
Il codice di errore P0122 compare quando l’unità di controllo del motore (ECU, ECM o PCM) registra un’anomalia nella tensione del sensore di posizione della valvola a farfalla (potenziometro), anche noto con l’acronimo TPS (Throttle Position Sensor).
Cause del codice P0122
In un motore termico la valvola a farfalla regola la quantità d’aria aspirata e a seconda del suo grado di apertura la miscela carburante-aria arriva nei cilindri in misura maggiore o minore. Questo componente influisce quindi in maniera fondamentale sulla potenza e sulle prestazioni del motore diesel o benzina. Un apposito sensore, il TPS, informa il impianto di alimentazione del motore di quanta miscela ha bisogno il motore, a seconda della situazione di guida, di modo che questo sia in grado lavorare nella massima efficienza. Se il sensore di posizione della valvola a farfalla lavora correttamente, la tenuta dell’auto nelle manovre di accelerazione, di accostamento o di sorpasso sarà ottimale, così come saranno ottimali i consumi di carburante.
L’unità di controllo del motore assolve al compito di monitorare il buon funzionamento di questo componente, e non appena essa registra un’anomalia, come ad esempio che l’uscita del circuito del sensore è al di sotto del valore limite di 0,2 volt, farà in modo che il codice di errore P0122 venga immediatamente attivato.
Le cause più frequenti alle quali questo codice di errore può essere ricondotto sono le seguenti:
- Malfunzionamento del sensore di posizione della valvola a farfalla (TPS).
- Malfunzionamento del cablaggio a causa di un filo scoperto o di un cortocircuito.
- Malfunzionamento del circuito elettrico del sensore di posizione dell’acceleratore.
Sintomi del codice P0122
I sintomi più frequentemente connessi a questo codice di errore sono i seguenti:
- Accensione dell’apposita spia di controllo del motore sul cruscotto.
- Attivazione della modalità “failsafe”, ai fini di portare la valvola a farfalla ad un’apertura di circa 6 gradi.
- Una diminuzione della velocità effettiva del veicolo.
- Generali malfunzionamenti del motore (difficoltà ad accelerare, a partire ecc.).
- Il motore si blocca improvvisamente durante la circolazione.
Si tratta di sintomi che possono apparire anche in concomitanza con altri codici di errore.
Consigli per la riparazione
Una volta portata l’auto in officina, in genere il meccanico procederà a fare quanto segue ai fini di una corretta diagnostica del problema:
- Scansione dei codici di errore, avvalendosi dell’ausilio dell’apposito scanner OBC-II. Fatto questo e dopo la resettazione dei codici si procederà a fare una prova di guida su strada per verificare se i codici compaiono di nuovo.
- Ispezione visiva delle connessioni del sensore di posizione della valvola a farfalla (TPS).
- Ispezione visiva del cablaggio, ai fini di rilevare la presenza di un cortocircuito o di un filo scoperto.
- Ispezione della valvola a farfalla.
La sostituzione affrettata del sensore di posizione della valvola a farfalla, senza aver prima compiuto questi controlli non è da consigliare. Infatti, se il problema non risiede in questo componente il codice di errore rifarà la sua comparsa e si sarà fatta una spesa inutile,
Di solito, le riparazioni che più comunemente riescono ad eliminare questo codice sono le seguenti:
- Sostituzione o riparazione del connettore TPS.
- Sostituzione o riparazione del cablaggio.
- Sostituzione o riparazione del sensore di posizione della valvola a farfalla (TPS).
Dal momento che l’auto può avere dei problemi di tenuta su strada, una circolazione con questo codice di errore non è raccomandabile, in quanto metterebbe a repentaglio la sicurezza del conducente e di altri guidatori. La soluzione migliore è dunque quella di affidare la propria vettura nelle mani di un bravo meccanico, il prima possibile. Vista anche la complessità degli interventi necessari, l’opzione “fai da te” nel garage di casa non è praticabile.
Un preventivo dei costi a cui si va incontro è difficile da fare, dal momento che molto dipende dai risultati della diagnostica condotta dal meccanico. In genere, il costo di sostituzione di un sensore valvola a farfalla in officina si aggira sui 60 euro.
Domande frequenti (FAQ)
Cosa significa il codice P0122?
Il codice di errore P0122 registra un’anomalia nella tensione del sensore di posizione della valvola a farfalla.
Quali sono le cause del codice P0122?
L’attivazione di questo codice di errore è spesso dovuta ad un malfunzionamente della valvola a farfalla o ad un problema del cablaggio.
Come risolvere il codice P0122?
Controllare la valvola a farfalla e tutti i componenti ad essa connessi insieme al cablaggio.
Un codice P0122 può scomparire da solo?
In alcuni casi questo codice può scomparire da solo. Un controllo della valvola a farfalla è in ogni caso consigliabile.
Posso guidare con il codice P0122?
Una conduzione dell’auto in presenza di questo codice è possibile, anche se le prestazioni non saranno al meglio, ma non consigliabile.
Quanto costa riparare un codice P0122?
In media, il costo di sostituzione di un sensore valvola a farfalla in officina si aggira sui 60 euro.