Il significato del codice d'errore P0138 - Segnale tensione alta del circuito sonda lambda (Banco 1 sensore 2)
Il codice P0138 indica che il sensore di ossigeno 2 della banca 1 ha un valore di tensione d’uscita non in linea con i valori standard fissati per l’auto. Questo indica che una quantità di ossigeno al di sotto dei valori normativi è presente nel flusso di scarico.
Cause del codice P0138Come noto, tutte le auto di ultima generazione sono dotate di due sensori di ossigeno. Il primo sensore, chiamato sensore 1, situato a monte, monitora la regolazione del rapporto aria/carburante dell'auto. Il sensore 2, posizionato a valle, registra invece i valori di ossigeno nel convertitore catalitico. Quando al modulo di controllo del motore (ECU, ECM o PCM) viene trasmesso un valore superiore o inferiore ai 0,45 volt, indicante rispettivamente una condizione ricca ed una condizione magra, esso fa in modo che il codice di errore P0138 venga automaticamente attivato. Questo si verifica soprattutto quanto il sensore 2 invia un segnale di tensione troppo alto per un periodo di tempo prolungato.
Le cause più frequenti alle quali questo codice può essere ricondotto sono le seguenti:
I sintomi più frequentemente connessi a questo codice di errore sono i seguenti:
Si tratta di sintomi che possono, tuttavia, apparire anche in concomitanza con altri codici di errore.
Consigli per la riparazioneUna volta portata l’auto in officina, in genere il meccanico procederà a fare quanto segue ai fini di una corretta diagnostica del problema:
Sostituire il sensore di ossigeno 2 senza aver compiuto tutta una serie di controlli preliminari è vivamente sconsigliato, dal momento che la causa può ad esempio essere un cortocircuito.
Di solito, le riparazioni che più comunemente riescono ad eliminare questo codice sono le seguenti:
Circolare con questo codice di errore, seppure possibile, non è raccomandabile. A lungo andare si potrebbero infatti avere dei problemi ad avviare la macchina; inoltre si potrebbero avere dei seri danni al convertitore catalitico. Per questo motivo si dovrebbe portare la propria auto in officina alla prima occasione. Vista la complessità degli interventi necessari, l’opzione “fai da te” nel garage di casa non è praticabile.
Un preventivo dei costi a cui si va incontro è difficile da fare, dal momento che molto dipende dai risultati della diagnostica condotta dal meccanico. In genere, il costo di sostituzione di un sensore di ossigeno in officina a seconda del modello può variare da 100 a 500 euro.
Il codice P0138 indica che il sensore di ossigeno 2 della banca 1 ha un valore di tensione d’uscita non in linea con i valori standard fissati per l’auto.
Spesso questo codice viene attivato a causa di un problema al cablaggio o di un malfunzionamento del sensore d’ossigeno stesso.
Occorre condurre un controllo accurato di tutti gli elementi connessi al sistema del sensore di ossigeno.
Questo codice difficilemente scomparirà da solo senza un intervento esterno.
Circolare in presenza di questo codice è possibile, ma non raccomandabile. A lungo andare si potrebbero infatti avere dei problemi ad avviare la macchina; inoltre si potrebbero avere dei seri danni al convertitore catalitico.
In media, il costo di sostituzione di un sensore di ossigeno in officina a seconda del modello può variare da 100 a 500 euro.
Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.
Per scaricare l'app:
Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti