
Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.
Quando è necessario cambiare il filtro dell'olio?
Il componente deve essere sostituito ogni 7.000-10.000 chilometri. Tuttavia la durata operativa di questi consumabili può essere ridotta a causa dei costanti carichi eccessivi sul motore, dell'olio di bassa qualità nel sistema di lubrificazione o dell'ingresso di refrigerante dovuto alla compromissione dell'integrità del sistema. Un'altra ragione per la sostituzione prematura del pezzo può essere il surriscaldamento del motore, in seguito al quale il fluido operante nel sistema di lubrificazione ed il filtro stesso devono essere sostituiti.
Non ci sono sintomi indiretti di un filtro dell'olio intasato. Il pezzo è dotato di una speciale valvola di bypass, che si apre quando l'elemento filtrante è intasato. Questo aiuta a prevenire la mancanza di olio. Tuttavia ciò rende impossibile valutare la capacità operativa del filtro. Per questo motivo occorre sempre seguire i consigli del produttore dell'auto sugli intervalli di sostituzione, tenendo presente anche le condizioni operative del veicolo.
Attenzione: Evitare di installare un nuovo elemento filtrante fino a quando non si cambia il lubrificante, in quanto il componente viene rapidamente contaminato a causa degli additivi contenuti nell'olio. Per lo stesso motivo, non si dovrebbe utilizzare un vecchio filtro con olio nuovo un quanto quest'ultimo verrebbe contaminato in tempi molto brevi.
In alcuni casi le perdite sull'alloggiamento del filtro indicano che il componente deve essere sostituito. L'indicatore della pressione dell'olio può rimanere acceso più a lungo del solito nelle auto con filtro montato orizzontalmente. Questo può essere il risultato di una valvola di non ritorno difettosa.
Cosa succede se il filtro dell'olio non viene mai sostituito?
La struttura del filtro dell'olio è dotata di una speciale valvola di bypass per evitare la mancanza di olio nel motore. Si apre quando si avvia un motore freddo, in caso di elevata viscosità dell'olio, di pressione estremamente elevata nel sistema di lubrificazione, o quando l'elemento filtrante è intasato e la sua capacità operativa è notevolmente ridotta. Se non si cambia il filtro dell'olio per un lungo periodo di tempo, viene costantemente erogato al motore olio impuro. Questo porta ad una maggiore formazione di depositi di carbonio e di morchie sulle parti del motore, all'intasamento dei canali dell'olio e alla rapida usura del gruppo pistone-cilindro.
Quali sono le fasi di sostituzione di un filtro dell'olio?
Per prima cosa, è necessario sollevare l'auto o posizionarla sopra una fossa di ispezione. Immobilizzarla con il freno a mano. Il motore deve essere leggermente fatto scaldare. Poi svitare il tappo di scarico della coppa dell'olio e scaricare l'olio esausto in un contenitore precedentemente preparato. Attenzione: l'olio è rovente. Dopodiché, a seconda che il filtro sia del tipo a cartuccia o meno, occorre svitare l'alloggiamento del filtro o rimuovere l'elemento filtrante dall'alloggiamento. Coprire la carrozzeria con un panno affinché non si sporchi. Lubrificare la guarnizione del nuovo filtro con olio motore. Anche il filtro stesso deve essere riempito di lubrificante prima dell'installazione. Ciò aiuta a prevenire la mancanza d'olio del motore nei primi secondi dopo l'avviamento. La parte nuova deve essere avvitata con una chiave dinamometrica. Non serrare eccessivamente il componente, poiché la guarnizione OR (O-Ring) danneggiata causerà le perdite nella posizione di seduta.
Pulire quindi la coppa dell'olio e avvitare il tappo filettato con una nuova guarnizione OR. Infine versare l'olio fresco fino al livello corretto, avviare il motore, lasciarlo girare per qualche istante e controllare il livello dell'olio con l'astina di livello per rabboccarlo, se necessario.
La sostituzione del filtro dell'olio può migliorare le prestazioni del motore?
No, non può. L'olio viene fornito al motore indipendentemente dalle condizioni dell'elemento filtrante grazie alla presenza di una valvola di bypass. Se questa valvola si inceppa e la capacità operativa del filtro si deteriora, la quantità di olio che entra nel motore può essere inferiore al necessario. Questo fa sì che l'indicatore della pressione dell'olio si accenda, segnalando così la bassa pressione dell'olio nel sistema. In questo caso sarà necessario eliminare il problema prima di rilevare una perdita di potenza del motore.
I componenti sono diversi?
Sì, i componenti possono variare in termini di dimensioni, grado di capacità di filtrazione, capacità di portata, materiali dell'elemento filtrante e dell'alloggiamento, numero di valvole e pressione necessaria affinché queste valvole si aprano. Esistono tipologie di filtri dell'olio spin-on e a cartuccia. Questi ultimi sono meno dannosi per l'ambiente, in quanto la possibilità di sostituire solo un elemento filtrante risolve il problema dello smaltimento delle parti metalliche. Assicurarsi che i componenti selezionati corrispondano pienamente alla struttura e alle condizioni di funzionamento del veicolo. Questo non solo per problemi di installazione: se si acquista, ad esempio, un prodotto per un'auto sportiva con una valvola di bypass che si apre ad una minima pressione, l'olio non sarà filtrato per la maggior parte del tempo.