
Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.
Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.
Quali sono i segnali di un guasto al cuscinetto del mozzo ruota?
I primi segnali di un cuscinetto ruota usurato sono rumori di frantumazione, colpi, ronzii e altri suoni insoliti provenienti dalla ruota. Questi suoni possono sparire o diventare più forti quando si effettuano delle curve. Per esempio il rumore che appare quando si gira a destra indica un problema del componente sulla ruota sinistra. Se il rumore sparisce, significa che il problema è al cuscinetto della ruota destra. Si possono percepire anche vibrazioni al volante. Talvolta le vibrazioni vengono trasmesse alla carrozzeria dell'auto. Quando si guida con un cuscinetto bloccato, l'auto può tendere a tirare da un lato. Se si afferra la parte superiore e inferiore del volante e si cerca di farlo oscillare verso l'alto e verso il basso, vi sarà un gioco libero nel movimento.
In alcuni casi si accende la spia dell'ABS sul cruscotto, poiché il cuscinetto ed il sistema frenante antibloccaggio sono interconnessi: il componente è dotato di un anello sensore ABS integrato che viene utilizzato per misurare la velocità di rotazione della ruota.
La convinzione comune che un cuscinetto ruota difettoso possa portare ad un funzionamento errato della trasmissione è priva di fondamento. Quindi se il cambio non funziona correttamente, è necessario cercare le cause del problema altrove.
È possibile cambiare da soli il cuscinetto ruota?
Se si dispone di competenze di base per la riparazione dell'auto, è possibile sostituire il cuscinetto del mozzo della ruota da soli. I video tutorial di AUTODOC Club saranno certamente di aiuto in questo senso. Occorre però tenere presente che il processo di sostituzione richiede molto lavoro. Potrebbero essere necessari una spazzola di metallo, un set di calettatori, chiavi tra cui una chiave a brugola, un martello e cacciaviti. È inoltre una buona idea fare scorta di prodotti per la cura dell'auto: detergente per freni per rimuovere lo sporco e sgrassare le superfici, olio penetrante per allentare gli elementi di fissaggio bloccati e grasso multiuso. L'accesso ad un ponte sollevatore per auto semplificherebbe il lavoro. In media la sostituzione del componente su una ruota può richiedere da 1 a 3 ore, a seconda della struttura del veicolo e delle proprie competenze.
Non è necessario sostituire i componenti in coppia su un asse. Se necessario, è possibile sostituire la sola parte difettosa. Di solito le auto moderne utilizzano cuscinetti ruota realizzati come unità monoblocco. Non necessitano di lubrificazione prima dell'installazione, in quanto vengono riempiti con un grasso apposito già in fase di produzione.
È molto importante serrare il dado del mozzo della ruota ad una coppia corretta, altrimenti il pezzo potrebbe rompersi nel giro di poco tempo. La coppia di serraggio varia a seconda della marca e del modello dell'auto e di solito viene specificata dal produttore del veicolo nel manuale di manutenzione dell'auto.
È pericoloso guidare se il cuscinetto del mozzo ruota è usurato?
È molto pericoloso. Nel migliore dei casi, guidare con un cuscinetto usurato significa dover effettuare una riparazione costosa delle sospensioni. Nel peggiore dei casi, se un cuscinetto del mozzo si guasta mentre si guida, la ruota può incepparsi, facendo perdere completamente il controllo dell'auto, con il rischio di provocare così un incidente stradale.
Quanto rapidamente può rompersi un cuscinetto ruota?
La durata media di funzionamento del componente è di 100.000-150.000 chilometri. Tuttavia, in alcuni casi, ad esempio se il componente è difettoso o di scarsa qualità, o qualora sia stato installato in modo non corretto, il cuscinetto può rompersi anche dopo 3.000 km.
Alla rottura precoce del componente contribuiscono il disallineamento dall'asse di rotazione, il dado del mozzo della ruota troppo stretto, l'uso di utensili ad urto per il montaggio, il reimpiego di vecchi elementi di fissaggio e guarnizioni e lo stile di guida aggressivo con frequenti partenze e arresti bruschi. Anche la guida su strade dissestate e il sovraccarico del veicolo influiscono negativamente sul pezzo. Non è consigliabile guidare in presenza di pozzanghere profonde. Inoltre si dovrebbe evitare una messa a punto non professionale, in quanto l'installazione di ruote troppo larghe o di grande diametro, l'uso di pneumatici di basso profilo, molle e ammortizzatori più rigidi aumentano i carichi sul gruppo del mozzo della ruota e possono causarne la rapida distruzione.