Il codice di errore P0030 fa la sua comparsa sul cruscotto dell’auto quando il modulo di controllo del motore (ECU, ECM o PCM) rileva che il sensore di ossigeno riscaldato (H2O2), posizionato nel banco 1, registra dei valori non in linea con quelli normativi della propria auto.
Cause del codice P0030Affinché il motore funzioni in maniera ottimale, occorre che il rapporto aria/carburante della miscela (14,7) rimanga costante. Per monitorare questo rapporto, l’unità di controllo del motore si affida ai sonde lambda (sensori di ossigeno riscaldato), i quali assolvono al compito di monitorare la percentuale di ossigeno presente nei gas di scarico, trasmettendo questa informazione appunto al computer della macchina. L’unità di controllo del motore (centralina dell'auto) utilizzerà questa informazione per regolare la quantità da immettere in circolo nel motore. Questo dispositivo farà poi in modo che il codice di errore P0030 venga automaticamente attivato, quando i valori trasmessi dal sensore risultano fuori dalla norma. Andando più nello specifico, il modulo di controllo monitora il tempo necessario a che il sensore si scaldi per poi inviare il segnale. Se il tempo impiegato dal sensore per riscaldarsi è troppo lungo, il codice di errore P0030 viene subito attivato.
Le cause più frequenti alle quali questo codice può essere ricondotto sono le seguenti:
I sintomi più frequentemente connessi a questo codice di errore sono i seguenti:
Come si vede, si tratta di sintomi abbastanza generici, che possono essere riferiti anche ad altri codici di errore.
Consigli per la riparazioneUna volta portata l’auto in officina, in genere il meccanico procederà a fare quanto segue ai fini di una corretta diagnostica del problema:
La sostituzione del sensore di ossigeno riscaldato senza aver compiuto tutta una serie di controlli preliminari è vivamente sconsigliata, dal momento che la causa può ad esempio essere un cortocircuito nel cablaggio o un fusibile bruciato.
Di solito, le riparazioni che più comunemente riescono ad eliminare questo codice sono le seguenti:
Questo codice di errore non è connesso a dei malfunzionamenti gravi, capaci di compromettere la tenuta dell’auto su strada e con ciò la sicurezza del conducente e di eventuali passeggeri. In ogni caso è raccomandabile portare l’auto in officina alla prima occasione, ai fini di risolvere il problema il prima possibile. In virtù della complessità dei controlli da eseguire, l’opzione del “fai da te” nel garage di casa non è purtroppo praticabile.
Un preventivo dei costi a cui si va incontro è difficile da fare, dal momento che molto dipende dai risultati della diagnostica condotta dal meccanico. In genere, il costo di sostituzione di un sensore di ossigeno in officina a seconda del modello può variare da 100 a 500 euro.
Il codice di errore P0030 indica un guasto nel sistema di riscaldamento del primo sensore di ossigeno, che documenta il corretto rapporto tra aria e carburante.
Un difetto del sensore e un problema del cablaggio sono le cause più frequenti che conducono all’attivazione di questo codice di errore.
Condurre un controllo accurato del sensore, di tutti gli elementi ad esso connessi e del cablaggio.
Questo codice in genere non scompare da solo.
Questo codice di errore non compromette la tenuta su strada dell’automobile.
In media, il costo di sostituzione di un sensore di ossigeno in officina a seconda del modello può variare da 100 a 500 euro.
Il codice di errore P0030- Circuito di controllo del riscaldatore HO2S (Banco 1, sensore 1) può verificarsi su qualsiasi tipo di automobile, ma viene riscontrato con maggiore frequenza sulle seguenti vetture:
Se sulla propria auto compare il codice P0030, assicurarsi che la diagnostica sia stata eseguita correttamente e che l'errore sussista ancora a tutti gli effetti. Verificare i sintomi connessi al problema ed esaminare le opzioni per una corretta risoluzione.
Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.
Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.