
Per scaricare l'app:
Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti
Quali sono i sintomi di un filtro aria intasato?
In presenza di un filtro aria intasato, la potenza del motore si riduce significativamente. Il consumo di carburante aumenta notevolmente, a volte di 2 - 3 litri ogni 100 km. Si ottiene un peggioramento delle prestazioni del motore e diventa anche difficile avviarlo. L'aumento della formazione dei depositi di carbonio sulle candele provoca delle mancate accensioni che influiscono negativamente anche sul funzionamento del motore. A volte si attiva la spia di "controllo motore". Dal tubo di scarico fuoriesce fumo nero. Quando si avvia il motore, è possibile sentire chiaramente la puzza di benzina all'interno dell'auto.
È possibile sostituire il filtro aria in proprio?
Nella maggior parte dei casi si, è possibile sostituire facilmente il filtro aria in proprio. Per fare ciò occorre disporre di un cacciavite delle dimensioni e della forma appropriate e di una pistola ad aria compressa per pulire dalla polvere la scatola del filtro. È possibile trovare i passaggi necessari per la sostituzione del filtro aria per il modello esatto della propria auto e descritti in modo ben dettagliato nei video tutorial di AUTODOC CLUB.
Qual è la tipologia di filtro aria migliore per la propria auto?
Le dimensioni del filtro devono corrispondere esattamente alle specifiche tecniche della propria vettura. In caso contrario sarà impossibile montare il componente o, a causa degli spazi vuoti, accadrà che entrerà sempre un po' d'aria direttamente nel motore, bypassando l'elemento filtrante. Scegliere solo componenti realizzati da noti produttori. Se si usa l’auto prevalentemente in aree polverose, si consiglia di montare filtri dotati della funzione di prefiltro dell’aria. I filtri ad alto flusso sono ideali per le potenti auto sportive.