
Come togliere la ruggine dal serbatoio di benzina della moto
La ruggine alla lunga mangia il metallo, per cui una traccia anche minima nel serbatoio può portare a un danno e alla perdita di carburante, con relativi rischi di …
La ruggine alla lunga mangia il metallo, per cui una traccia anche minima nel serbatoio può portare a un danno e alla perdita di carburante, con relativi rischi di …
Il problema del collegamento tra la potenza e la fluidità ha l’età dei veicoli a motore. In particolare nei motori a scoppio, che producono forti vibrazioni rettilinee che vengono …
La frizione è un organo meccanico di collegamento. Il termine frizione indica l’attrito necessario perché un elemento ne trascini con sé un altro. Nel caso delle frizioni meccaniche di …
Il casco della moto può diventare davvero unico. Non è solo uno strumento di protezione passiva, ormai è diventato anche un elemento di design con tagli diversi, dettagli e …
Il colore della tua moto non è più quello di una volta? Hai cambiato gusto e vuoi ridare vita al tuo veicolo a due ruote? Graffi, scheggiature, scolorimento hanno …
Una bella corsa nella natura, fuori dalle strade asfaltate, due gocce di pioggia, un filo di vento e il gioco è fatto: la moto non è più fiammante come …
Sono passati oltre centocinquant’anni dalla nascita delle prime moto al mondo e la strada fatta è davvero tanta, non solo in senso stretto. Nate come biciclette a motore, le …
La sella della moto ha due funzioni principali, la comodità e la bellezza. A differenza del resto, è un elemento foderato, spesso in pelle o similpelle, che è sottoposto …
Le due ruote non sono solo un mezzo di trasporto alternativo. Ormai la moto è anche una passione, per alcuni uno stile di vita, o anche solo un tocco …
La passione per la moto può bussare alla porta a qualunque età. Se da ragazzi si può studiare per la patente A adeguata all’età e al motociclo che si …
Le situazioni in cui è necessario fermare la moto in posizione statica senza sostenersi sono molte. La prima e più frequente è il parcheggio, per cui tutte le moto …
Batteria scarica, un classico per ogni viaggiatore a due ruote (ma anche a quattro!). Capita, il freddo, il mancato utilizzo del mezzo per un po’ troppo tempo, o anche …
La visibilità è una componente essenziale per la sicurezza. Vedere bene l’ambiente che ci circonda è anche uno dei tanti motivi per cui chi ama la moto viaggia sulle …
Quella delle patenti di guida è stata una vera e propria rivoluzione nel decennio scorso. Siamo passati dalla patente A per i motorini e dalla B per le macchine, …
Il controllo e il cambio dell’olio sono operazioni di routine, ma spesso si rischia di dimenticarsene, o di far coincidere le scadenze con quelle dell’auto, o con quelle della …
Viaggio breve per il lavoro, viaggio lungo per andare in vacanza? Doppio casco per un passeggero in più o piuttosto bagagli per due settimane al mare? I motivi per …
Scooter, motorino o moto da corsa, le due ruote sono sempre una passione. Ma la moto è anche un veicolo più delicato rispetto alla macchina, in quanto più facilmente …
In ogni veicolo, il controllo delle gomme è fondamentale. Camion, furgoni, auto… ma il controllo pressione gomme in moto è forse ancor più determinante per la sicurezza, prima ancora …
La catena di trasmissione è l’elemento fondamentale per portare la forza motrice alla ruota posteriore. Per questo è sempre sottoposta a una forza notevole, con lo svantaggio, spesso, di …
La moto non è solo un mezzo di trasporto, è anche un orgoglio. I motivi per tenere la moto pulita sono tanti e vanno dalla sicurezza allo stile. Le …