
Per scaricare l'app:
Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti
Quali sono i sintomi di una pinza freno difettosa?
Un eventuale malfunzionamento di questo pezzo è indicato da una diminuzione dell'efficienza di frenata, da un surriscaldamento del disco del freno e da cigolii e vibrazioni della pinza quando l'auto è in movimento. L'auto può tendere a tirare da un lato durante la frenata. Talvolta si può avvertire un odore di bruciato. Un'ispezione può rivelare una perdita dalla pinza del freno. Facendo oscillare la pinza, è facile rilevare eventuali giochi nei perni di guida.
Occorre cambiare le pinze dei freni a coppie?
Non è necessario sostituire le pinze freno a coppie. Queste parti sono abbastanza durature e vengono sostituite in caso di guasto. Tuttavia se si intende anche installare nuove pastiglie dei freni durante la riparazione, occorre tener presente che devono essere sostituite come set su uno stesso asse.
Quali sono i segnali di una pinza freno bloccata?
Se una pinza freno si blocca, l'auto tende a tirare da un lato quando si preme il pedale del freno. Ciò è dovuto ad una pastiglia del freno nella parte difettosa che sfrega contro il disco, causando la rotazione delle ruote a velocità diverse. Inoltre il disco può surriscaldarsi, cosa che si nota subito dopo l'arresto dell'auto: il componente è rosso e bollente. Quando si rilascia il pedale del freno, si possono sentire cigolii e tintinnii e il pedale può andare a fondo corsa.
Il blocco della pinza del freno può essere causato da perni di guida e pistoni difettosi. I primi di solito vanno fuori uso a causa di soffietti parapolvere lacerati che non riescono ad impedire la penetrazione di sporcizia ed umidità nel meccanismo e la fuoriuscita di grasso. Ciò si traduce in usura abrasiva, surriscaldamento, corrosione delle parti, che nel corso del tempo portano al loro inceppamento. Le stesse conseguenze possono essere causate dall'uso di un lubrificante inadeguato che, se solidificato, blocca il movimento delle parti.
I pistoni sono di solito bloccati a causa dell'usura dei soffietti dei pistoni, con conseguente influenza dannosa dello sporco, dell'umidità e degli agenti decongelanti che portano alla corrosione. A volte un pistone si blocca in seguito ad un disallineamento causato da un errore di installazione o da uno spazio tra le pareti della pinza ed il pistone che è andato aumentando a causa dell'usura naturale.
Questi guasti devono essere eliminati immediatamente dopo essere stati rilevati. La guida con un meccanismo inceppato rischia l'usura precoce e la deformazione dei dischi freno, l'usura abrasiva precoce delle pastiglie dei freni, il surriscaldamento dell'intero sistema frenante, l'ebollizione del liquido dei freni e, di conseguenza, la perdita delle sue proprietà di funzionamento. Anche il consumo di carburante può aumentare. Gli pneumatici si usurano in modo non uniforme. Il motore e la trasmissione lavorano con carichi più elevati.
È difficile sostituire le pinze freno?
La difficoltà nel rimuovere e installare il pezzo dipende soprattutto dalla struttura del veicolo. In media la sostituzione di un'unità richiede da 1 a 5 ore. In ogni caso questo lavoro deve essere svolto da un professionista. Dopo l'installazione del nuovo pezzo, il sistema frenante dovrà essere spurgato. È importante eseguire questa procedura in modo corretto, poiché da essa dipende l'efficienza della frenata.
Si noti che non è sempre necessario sostituire l'intera unità. Nella maggior parte dei casi il problema può essere risolto con l'aiuto di uno speciale kit di riparazione, sostituendo i pistoni, i perni di guida, i soffietti parapolvere e le guarnizioni. Anche la revisione della pinza deve essere affidata ad uno specialista.