
Per scaricare l'app:
Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti
Quando è necessario sostituire le ganasce dei freni?
La durata di servizio di questi componenti è in media di 60.000 km o più. Tuttavia può essere ridotta in caso di cattive abitudini di guida. Il mancato rilascio a pieno del freno a mano, ad esempio, porta le ganasce a sfregare contro i tamburi e, di conseguenza, a consumarsi rapidamente.
Per controllare lo stato delle ganasce dei freni, utilizzare uno speciale foro di ispezione posto sulla piastra di supporto del tamburo. È possibile stimare lo spessore delle guarnizioni di attrito sollevando l'auto. Se le dimensioni dei componenti raggiungono il limite minimo solitamente specificato dal produttore, le parti devono essere sostituite. Altri segni di usura sono la vibrazione del pedale del freno, l'aumento della distanza di frenata, così come lo slittamento dell'auto in fase di frenata.
Qual è lo spessore minimo consentito per le ganasce dei freni?
Lo spessore minimo consentito delle guarnizioni di attrito delle parti è specificato nel manuale di assistenza dell'auto. Di norma è di 1,5-2 mm. Se è più comodo misurare lo spessore della guarnizione insieme alla base, questo valore non deve essere inferiore a 5,0 mm. Nella pratica, è meglio non lasciare che gli elementi del sistema frenante raggiungano un tale valore.
Se la guarnizione d'attrito è usurata al di sotto del limite consentito, l'efficienza di frenata si riduce significativamente, poiché il coefficiente di attrito tra le superfici metalliche è molto più basso. Inoltre, a causa dell'abrasione della ganascia e del tamburo l'uno contro l'altro, la pressione di tenuta può diminuire. In alcuni casi la guarnizione d'attrito può staccarsi dalla sua base e deformarsi, il che può causare la rottura totale dei freni.
Le ganasce dei freni devono essere sostituite in coppia?
Gli esperti consigliano di sostituire queste parti come set su uno stesso asse. La sostituzione delle ganasce su una sola ruota può ridurre la stabilità durante la frenata. Quando si esegue questo lavoro, pulire tutti gli elementi del sistema dallo sporco e controllare che i meccanismi dei freni siano adeguatamente lubrificati con grasso. Se le molle sono corrose, anche queste devono essere sostituite. Controllare anche lo stato dei soffietti dei cilindri delle ruote. L'aria nel sistema o la perdita di liquido dei freni riducono l'efficienza perfino nei componenti nuovi. Occorre inoltre controllare che il freno a mano sia in buono stato di funzionamento.
Che attrezzi sono necessari per sostituire le ganasce dei freni?
A seconda della marca, del modello e della versione della vettura, per la sostituzione delle ganasce dei freni potrebbe essere necessario un set di pinze speciali, cacciaviti con punte appositamente sagomate e ganci. Con l'aiuto di questi accessori risulta più comodo smontare ed installare rondelle elastiche e molle di ritorno. I set di utensili possono includere morse per pistoni e tubi dei freni e accessori per la compressione delle molle e la regolazione degli spazi vuoti.
La sostituzione delle ganasce in un freno a tamburo è più complicata rispetto alla sostituzione delle pastiglie dei freni a disco. Uno specialista esperto può effettuare tale lavoro in circa un'ora. I principianti possono necessitare fino a 3 ore.