Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.
Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.
Come è possibile sapere se un mozzo della ruota è difettoso?
È possibile rilevare un mozzo della ruota danneggiato attraverso una sua ispezione quando si sostituisce il cuscinetto. La presenza di corrosione e crepe è chiaramente visibile ad occhio nudo. Inoltre, quando si sostituisce il cuscinetto, è possibile che la relativa sede si rompa. Se si sceglie di riutilizzare il dado dell'assale o se la flangia si deforma, il mozzo può traballare o il pedale del freno vibrare. Tuttavia, per determinare la vera causa di questi fenomeni occorre usare delle attrezzature speciali in officina. Nel caso dei mozzi monolitici, in genere è lo stesso cuscinetto a non funzionare. Questo può essere notato con la presenza di segni indiretti come ronzii durante la guida, scarsa maneggevolezza o la sensazione di vibrazioni al volante. Per avere una diagnosi dettagliata è necessario rivolgersi a dei professionisti.
Cosa provoca un mozzo della ruota danneggiato?
La durata del gruppo mozzo dipende dalle condizioni operative del veicolo. Le principali cause di un’usura prematura del mozzo sono: percorrenza di strade di scarsa qualità, guida aggressiva, sovraccarico ripetuto del vano bagagliaio, colpire una buca o il marciapiede ad alta velocità, l'esposizione all'umidità e ai sali per lo sbrinamento. Inoltre, un’errata installazione e il serrare i dadi in modo esagerato possono causare una sua rottura.
Occorre cambiare il mozzo ruota insieme al cuscinetto?
Sì, si tratta di componenti che devono essere sostituiti insieme. Dal momento che il tentativo di estrazione del vecchio cuscinetto causa un inevitabilmente danneggiamento del mozzo, questo non deve essere riutilizzato.