Sostituire Filtro Antipolline da soli

Cambia da solo Filtro Antipolline: i manuali e i video tutorial

Istruzioni utili e consigli sulla sostituzione dei Filtro Antipolline
Marca
Modello
Categoria autoricambi

Cambiare Filtro Antipolline: le istruzioni passo dopo passo

Qui potrai trovare guide e consigli utili per la sostituzione di Filtro Antipolline sui modelli di auto più diffusi. Seguire i suggerimenti professionali dei nostri esperti ti aiuterà a sostituire Filtro Antipolline con facilità ed in piena autonomia. Seleziona il modello della tua auto tramite il selettore e scarica gratuitamente manuali e video.
Cambio Filtro Antipolline: tutorial video

I video tutorial di riparazione dell’auto più visualizzati

  • Universale
    Sostituzione Filtro aria abitacolo da soli - video online
    Come sostituire il filtro antipolline dell’auto [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Montaggio Filtro abitacolo da soli istruzioni video su FORD FOCUS
    Come cambiare le filtro dell'abitacolo FORD FOCUS 3 Tutorial | Autodoc
  • Come e quando cambiare Filtro abitacolo OPEL ASTRA H (L48): video tutorial
    Come sostituire Filtro dell'abitacolo su OPEL ASTRA H [Tutorial]
  • Smontaggio Filtro aria abitacolo istruzioni online
    Come sostituire filtro antipolline su RENAULT SCENIC 3 TUTORIAL | AUTODOC
  • Consigli per sostituzione Filtro aria abitacolo VW
    Come cambiare il filtro dell'abitacolo VW GOLF 5 Tutorial | Autodoc
  • Scopri come risolvere il problema con Filtro abitacolo FIAT: video guida
    Cambio filtro antipolline FIAT PUNTO TUTORIAL | AUTODOC
  • Sostituzione Filtro aria abitacolo da soli - video online
    Come sostituire filtro antipolline su FIAT BRAVO 2 (198) [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Montaggio Filtro abitacolo da soli istruzioni video su VW POLO
    Cambio filtro antipolline VW Polo | Tutorial HD
  • Come e quando cambiare Filtro abitacolo NISSAN MICRA III (K12): video tutorial
    Cambio filtro antipolline NISSAN MICRA 3 TUTORIAL | AUTODOC
  • Smontaggio Filtro aria abitacolo istruzioni online
    Come sostituire filtro antipolline su TOYOTA YARIS XP10 TUTORIAL | AUTODOC
  • Consigli per sostituzione Filtro aria abitacolo MERCEDES-BENZ
    Come sostituire Filtro dell'abitacolo su MERCEDES-BENZ A W168 [TUTORIAL]
  • Scopri come risolvere il problema con Filtro abitacolo RENAULT: video guida
    Come sostituire Filtro dell'abitacolo su RENAULT SCÉNIC 2 [TUTORIAL]
  • Come sostituire filtro antipolline su OPEL CORSA D [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
    Come sostituire filtro antipolline su OPEL CORSA D [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Come sostituire filtro antipolline su AUDI A3 2 (8PA) [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
    Come sostituire filtro antipolline su AUDI A3 2 (8PA) [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Come sostituire filtro antipolline su FORD FIESTA V JH, JD [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
    Come sostituire filtro antipolline su FORD FIESTA V JH, JD [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Come sostituire filtro antipolline su FORD FOCUS MK2 [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
    Come sostituire filtro antipolline su FORD FOCUS MK2 [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
Desidera ricevere ulteriori informazioni utili?

Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.

Sostituzione di Filtro Antipolline : guida alle migliori pratiche

Istruzioni in video per cambiare Filtro Antipolline: la playlist di AUTODOC CLUB

  • Cambiare Filtro Antipolline da soli: video gratuito di istruzioni
    Play all playlists
    Tutorial video su come sostituire filtro antipolline | Guide video step-by-step
Guida alla risoluzione dei problemi Filtro Antipolline fai-da-te
Consigli sulla manutenzione dell'auto
  • Filtro abitacolo sostituzione e molti altri - video trucchetti gratuiti
    I 6 prodotti migliori per valorizzare l'auto | AUTODOC
  • Filtro aria abitacolo sostituzione trucchi
    Come rimuovere la ruggine | I consigli di AUTODOC
  • Filtro abitacolo manutenzione trucchetti
    Insonorizzazione auto fai da te | I consigli AUTODOC
  • Consigli di manutenzione Filtro aria abitacolo
    5 errori comuni nel lavaggio auto | AUTODOC
Installi l'applicazione AUTODOC CLUB!
Il suo manager personale delle spese dell'auto, i consigli di manutenzione, i promemoria sui prossimi appuntamenti e intervalli di assistenza, manuali di riparazione fai da te: tutto questo sul suo smartphone.
Istruzioni per Filtro Antipolline cambiare - scansionare il codice QR
Scansionare

Per scaricare l'app:

  • - scansioni il codice QR
  • - scaricare dall'App Store
  • - scaricare da Google Play
La Sua pagina del profilo è il Suo assistente personale

Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti

Domande frequenti sulla sostituzione del filtro dell'abitacolo

A cosa serve il filtro dell'abitacolo?

Quando l'auto è in movimento, una grande quantità d'aria entra nell'abitacolo attraverso le prese d'aria del sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento. Quest'aria contiene polvere, particelle abrasive, fuliggine, polline vegetale, gas nocivi, ecc. L'inalazione di tali sostanze può causare problemi respiratori e allergie. Il filtro dell'abitacolo aiuta a risolvere questo problema pulendo l'aria fornita all'abitacolo.

Si può guidare senza il filtro dell'aria dell'abitacolo?

La rimozione del filtro dell'abitacolo non causerà danni critici all'auto. Tuttavia l'aria non pulita entrerà all'interno. Poiché lo spazio dell'abitacolo è chiuso, la concentrazione di sostanze nocive all'interno può essere notevolmente superiore rispetto all'esterno. Oltre a nuocere alla salute, ciò può causare l'intasamento prematuro del nucleo di riscaldamento, nonché un aumento della concentrazione di polvere all'interno dell'abitacolo.

Con quale frequenza è necessario sostituire il filtro dell'abitacolo?

Questo componente dovrebbe essere sostituito in media ogni 15.000 km o una volta all'anno, indipendentemente dal chilometraggio. Deve essere sostituito anche in caso di ridotta efficienza di ventilazione, cattivi odori nell'abitacolo e vetri appannati.

Un elemento filtrante intasato può causare il malfunzionamento del riscaldamento e del condizionatore d'aria. Sebbene l'aria sia adeguatamente riscaldata e raffreddata, il suo flusso è debole. Questo crea un aumento del carico sulla ventola dell'abitacolo, portando così ad un suo guasto prematuro. Tuttavia, nonostante il forte collegamento tra il raffreddamento del motore e i sistemi di condizionamento dell'aria, l'efficienza del primo non è influenzata dalle condizioni del filtro dell'abitacolo.