
Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.
Per scaricare l'app:
Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti
Come è possibile sapere se le molle delle sospensioni sono usurate?
Ecco i sintomi delle molle elicoidali delle sospensioni usurate: altezza di marcia ridotta, vibrazioni, ticchettii, scossoni durante la guida (specialmente quando si guida sui dossi ) e rollio della carrozzeria in curva. Quando si frena e si accelera bruscamente o si carica su un lato, l'auto tende ad oscillare da un lato all'altro. In generale, il comfort di guida è ridotto. Durante l'ispezione, è possibile rilevare l’eventuale presenza di macchie di ruggine e tracce di contatto tra gli avvolgimenti della molla.
Guidare con una molla elicoidale rotta è sicuro?
No. Infatti, l'assenza anche di una piccola parte di questo componente causa un aumento dei carichi sugli altri elementi della sospensione: puntone ammortizzatore, ammortizzatore, cuscinetti del supporto ammortizzatore e i tamponi di fine corsa. Quanto appena descritto causa una loro usura prematura e quindi una ridotta maneggevolezza del veicolo.
È possibile sostituire solamente una molla elicoidale?
No. Le molle elicoidali devono essere sostituite in coppia. Infatti, le proprietà di una molla nuova e di una usata possono differire significativamente, influenzando negativamente le prestazioni della sospensione. In aggiunta, il guasto di una molla solitamente vuol dire che anche l'altra si guasterà presto.