
Per scaricare l'app:
Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti
Tutte le auto hanno un intercooler (refrigeratore intermedio)?
No, questo componente non è presente in tutte le auto. La maggior parte delle auto moderne turbocompresse sono dotate di intercooler. La funzione di questo componente è quella di raffreddare l'aria di sovralimentazione, consentendo al motore di sviluppare una maggiore potenza e di avere dei consumi carburante più efficienti. Le automobili equipaggiate di motori ad aspirazione naturale non dispongono di questo componente.
Cosa succede se l'intercooler si guasta?
Quando l'intercooler si guasta, la potenza generata dal motore diminuisce bruscamente. Infatti, a causa di un raffreddamento insufficiente la concentrazione di ossigeno presente nell'aria in ingresso si riduce fino a diventare insufficiente per ottenere una completa combustione della miscela aria-carburante inviata ai cilindri. Un accumulo eccessivo di olio nell'intercooler può causare l’entrata nei cilindri motore di aria e olio. A causa di quanto descritto, poichè la miscela non ha il tempo necessario per bruciare completamente, si causa il burnout delle valvole e del collettore di scarico. Un raffreddamento insufficiente può causare il surriscaldamento del turbocompressore.
Come è possibile pulire l'intercooler della propria auto e quali prodotti occorre usare?
La prima cosa da fare è rimuovere l'intercooler e pulirlo dalla presenza di pietre, insetti, oggetti di piccole dimensioni e sporcizia, utilizzando una spazzola morbida. In seguito, si consiglia di lavare la superficie. Per fare ciò, è possibile usare degli appositi detergenti per motori, come ad esempio K2 AKRA o Liqui Moly Engine Compartment Cleaner (detergente per il vano motore). Non utilizzare mai l'idropulitrice perché potrebbe danneggiare le alette. Per pulire l'unità dall'interno, spesso si utilizzano prodotti per la cura dell'auto come sgrassatori o detergenti per carburatori. È sufficiente assicurarsi che non contengano sostanze infiammabili.