
Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.
Per scaricare l'app:
Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti
Cosa fa l'olio della trasmissione?
La funzione principale dell'olio utilizzato nei cambi manuali, nelle scatole di trasferimento e nei differenziali è quella di lubrificare le parti mobili di questi meccanismi. Protegge gli elementi di contatto dall'usura abrasiva e dai graffi. Grazie alla lubrificazione, le parti scorrono più facilmente, il che contribuisce al risparmio di carburante del veicolo. Inoltre l'olio rimuove il calore e i prodotti di usura dalle coppie di attrito, mentre il film oleoso formatosi sulla superficie dei componenti impedisce la corrosione.
L'olio per trasmissioni svolge le stesse funzioni nelle trasmissioni automatiche ed è anche usato per trasmettere la coppia dal volano del motore agli alberi del cambio.
Come si capisce quando è il momento di cambiare l'olio della trasmissione?
È consigliabile cambiare l'olio per ingranaggi nei cambi manuali in media ogni 90.000-100.000 km. L'olio dei cambi semiautomatici ha una durata più breve (circa 50.000 - 60.000 km). Se l'auto viene utilizzata in condizioni difficili, ad esempio fuori strada, potrebbe essere necessario cambiare l'olio più frequentemente. In ogni caso l'intervallo di sostituzione è stabilito dal produttore ed è specificato nel manuale d'uso. In una trasmissione automatica, continui sobbalzi nel cambiare le marce possono indicare che l'olio della trasmissione deve essere sostituito.
Cosa succede se non si cambia l'olio della trasmissione?
Con il tempo l'olio della trasmissione si ossida, perdendo quindi le sue proprietà lubrificanti e antiruggine. Inoltre viene contaminato a causa di schegge metalliche che hanno un effetto abrasivo e accelerano l'usura delle parti. Frequenti slittamenti delle ruote possono causare l'accumulo di depositi di carbonio al suo interno. Tutto questo porta ad una rapida usura degli elementi di trasmissione, riduce l'efficienza del carburante del veicolo e la facilità di cambio delle marce.
Qual è il colore dell'olio della trasmissione?
L'olio della trasmissione nuovo è spesso rosso, giallo o arancione. Durante il funzionamento, però, può diventare rosso scuro o marrone. Il colore sempre più scuro dell'olio della trasmissione non sempre è indice di cattive condizioni. Se è chiaro, senza un odore caratteristico di bruciato, contaminanti visibili e impurità, può comunque essere usato. Viceversa un olio scuro e torbido, con un forte odore di bruciato e impurità meccaniche visibili, indica che l'olio deve essere sostituito immediatamente, oltre a segnalare malfunzionamenti nel cambio.
Quali sono i sintomi di un livello basso dell'olio della trasmissione?
Sobbalzi nel cambiare marcia, odore di bruciato, slittamento del cambio (slittamento degli elementi di attrito della trasmissione), suoni estranei, così come cambio ritardato o spontaneo delle marce possono essere tutti indicatori del basso livello dell'olio nelle trasmissioni automatiche. Nei veicoli a trazione posteriore, quando si guida in salita o in accelerazione, l'aria può entrare nei condotti dell'olio. Di conseguenza la pressione dell'olio si riduce, il collegamento con il motore si rompe ed il veicolo rallenta. Il livello dell'olio insufficiente può addirittura causare lo stallo del motore. In alcuni casi il motore continua a funzionare, tuttavia l'auto non si muove.
Il basso livello dell'olio nei cambi manuali provoca crepe, sobbalzi e vibrazioni durante il cambio di marcia.
Controllare il livello dell'olio per assicurarsi che il problema sia causato dal basso livello dell'olio della trasmissione. Le auto con cambio automatico sono solitamente dotate di un'astina di livello a tale scopo. Su alcuni veicoli è necessario svitare un tappo di rifornimento nella coppa dell'olio della trasmissione. Il tappo di rifornimento nelle auto con cambio manuale può trovarsi dietro la ruota anteriore sinistra. Per istruzioni più dettagliate sul controllo del livello dell'olio nella vettura, consultare il manuale d'uso della propria auto.
È difficile sostituire l'olio della trasmissione?
Sì, questa procedura è piuttosto laboriosa e nella maggior parte dei casi richiede l'uso di attrezzature speciali. Inoltre il cambio deve essere risciacquato prima di aggiungere olio di trasmissione nuovo al fine di rimuovere i depositi di carbonio, i residui e i prodotti di usura degli elementi a contatto. A questo scopo vengono utilizzati additivi speciali.
La durata di questa procedura dipende dal tipo di cambio dell'olio: può essere parziale o completo. Il primo implica lo svuotamento di una quantità di olio solo parziale. Il lavoro richiede circa 1 ora e non prevede l'utilizzo di dispositivi speciali. Tuttavia il cambio parziale è meno efficiente. Il cambio completo dell'olio necessita di attrezzature speciali e richiede circa 3 ore.