
Per scaricare l'app:
Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti
Quali sono i sintomi di un termostato guasto?
Se il termostato si guasta, il motore potrebbe impiegare molto tempo per raggiungere la temperatura operativa, oppure al contrario si potrebbe surriscaldare rapidamente. In fase di accelerazione, la temperatura del motore potrebbe scendere in modo repentino, aumentando altrettanto rapidamente quando si ferma il veicolo. Il riscaldamento dell'abitacolo diventa meno efficiente. Un altro indicatore di un termostato guasto è la temperatura del tubo inferiore del radiatore: se si scalda subito dopo l'avviamento del motore, significa che la valvola della parte è bloccata aperta. Se invece il tubo rimane freddo dopo che il motore ha raggiunto la temperatura operativa, ciò indica che la valvola è bloccata chiusa.
In alcuni casi un termostato difettoso può causare l'accensione della spia "Controllo motore". Un esame diagnostico può rivelare il codice errore corrispondente. Questo però non accade in tutti i casi ed è perciò necessario prendere in considerazione i sintomi sopra descritti.
Può accadere che il motore non si avvii affatto se questa unità è guasta. Questo riguarda per esempio le auto MINI che hanno termostati con sensori di temperatura del liquido di raffreddamento integrati. Se questo sensore si guasta, il motore si avvia e va in stallo nel medesimo istante. A volte l'avviamento del motore viene bloccato direttamente dalla centralina di gestione motore (ECU).
Come si ripara un termostato bloccato?
Se durante la scansione diagnostica è stato rilevato un codice di errore indicante un termostato bloccato, è necessario sostituire il componente. È l'unico modo per risolvere questo problema.
Si può guidare un'auto con un termostato rotto?
No, non è possibile. Il termostato deve sempre funzionare correttamente, poiché da esso dipende il funzionamento dell'impianto di raffreddamento. Se la valvola è bloccata aperta, il liquido di raffreddamento circolerà attraverso il grande circuito, aumentando così notevolmente il tempo di riscaldamento del motore. Ciò aumenterà l'usura del motore e il carico sul sistema di lubrificazione. Se la valvola del termostato è bloccata chiusa, il liquido di raffreddamento non fluisce verso il radiatore e non viene raffreddato, il che causa il surriscaldamento del motore.
Che problemi può avere il motore se il termostato è installato alla rovescia?
Il componente deve essere installato esattamente nella posizione specificata dal costruttore del veicolo. Se il componente è installato alla rovescia, la valvola funzionerà in modo errato, il che potrebbe portare all'ebollizione del liquido di raffreddamento, in quanto questo fluirà soltanto all'interno del circuito più piccolo. Ciò può causare il surriscaldamento del motore.
Perché la mia auto si surriscalda con un nuovo termostato?
È possibile che la nuova unità non sia stata testata prima dell'installazione e che si sia ottenuto un pezzo difettoso o di scarsa qualità. Lo stesso problema può essere causato anche da un'installazione impropria del componente. Se si è sicuri che il pezzo è in buone condizioni e correttamente installato, ciò significa che la causa del surriscaldamento è altrove. Si può incorrere ad esempio in un radiatore intasato, in sacche d'aria nell'impianto o in un livello di refrigerante estremamente basso. In alcuni casi il problema del surriscaldamento si verifica anche in un sistema di raffreddamento che funziona correttamente. Ciò accade, ad esempio, se la guarnizione della testata è lacerata, se si verifica una perdita di gas di scarico o problemi con l'iniezione del carburante, con la formazione di miscele o con l'accensione.
È necessario scaricare il liquido di raffreddamento quando si sostituisce il termostato?
Sì, nella maggior parte dei casi è necessario scaricare il liquido di raffreddamento prima di installare un nuovo componente. Se il refrigerante è stato cambiato di recente e si desidera riutilizzarlo, preparare in anticipo un contenitore pulito. Alcuni possessori di auto riescono a scaricare parzialmente il liquido di raffreddamento attraverso il tubo del termostato. Tuttavia, in questo caso, c'è il rischio di far fuoriuscire il liquido nel vano motore e di danneggiare così i componenti elettrici. Per questo motivo è più conveniente e sicuro lavorare su un sistema di raffreddamento completamente svuotato.