
MultiJet
MultiJet è la denominazione della seconda generazione dei motori turbo-diesel equipaggiati con il sistema di iniezione diretta Common Rail. Che tipo di funzioni distinguono MultiJet dalle precedenti generazioni di …
MultiJet è la denominazione della seconda generazione dei motori turbo-diesel equipaggiati con il sistema di iniezione diretta Common Rail. Che tipo di funzioni distinguono MultiJet dalle precedenti generazioni di …
A volte termini molto simili possono confondere, se si riferiscono a oggetti in realtà diversi. È proprio il caso delle candelette auto. Il termine è stato coniato su imitazione …
Il termostato auto assolve al compito di monitorare e regolare il flusso del liquido refrigerante (o di raffreddamento) nel motore. Avendo questo liquido la funzione di evitare il surriscaldamento …
Nel linguaggio tecnico come fascia elastica si definisce un anello metallico di forma aperta e piatta, che viene posto intorno alla testa del pistone, affinché questo si adatti meglio …
Il compito principale di una pompa del carburante è quello di trasferire il carburante dal serbatoio al motore a una pressione costante per garantire che il motore funzioni senza …
I motori V8: definizione Nel linguaggio automobilistico l’espressione motori 8V viene impiegata per designare tutte quelle auto nelle quali è stato installato un motore endotermico di 8 cilindri, posizionati …
Sul cruscotto dell’auto si trovano molte spie e segnali, alcuni dei quali indicanti malfunzionamenti che, purtroppo, possono sempre verificarsi durante la vita di servizio dell’auto. Ai fini di una …
Il motore è il cuore pulsante della nostra auto, una parte complessa e all’avanguardia costituita a sua volta da una serie infinita di componenti in funzione, il cui guasto …
La responsabilità principale del motore è quella di trasformare l’energia dal carburante con una scintilla, creando così la potenza per muoversi. Questa combustione interna dà vita a piccole esplosioni, …
Negli ultimi anni è scoppiata un’accesa discussione sui vantaggi e sugli svantaggi dell’avere un motore aspirato o un motore a turbo sulla propria autovettura. Basta dare un’occhiata a quanto …
Il classico motore a combustione interna conta un certo numero di cilindri che si muovono in linea, nei quattro tempi della combustione. Lo scoppio genera forza e spinge lontano …
Come i dati di mercato mostrano in maniera incontrovertibile, la maggior parte delle auto in circolazione è ancora dotata di motori a benzina o diesel a combustione interna. Questo …
Il funzionamento del motore è regolato da vari impianti, uno di questi è la distribuzione. Vedremo cos’è la cinghia di distribuzione, a cosa serve e quali sono i vantaggi …
Il pistone è una componente fondamentale del motore a scoppio. Il suo movimento è l’inizio del movimento della macchina. Il pistone è a contatto con lo scoppio del carburante, …
Il propulsore della macchina è il cuore del movimento stesso. Vedremo come si ottiene l’energia che muove l’automobile, quali sono le forze in gioco, com’è nato il motore a …
Ogni macchina con motore a scoppio produce energia cinetica nel motore e la trasmette alle ruote. L’albero motore è uno dei primi elementi che raccoglie la forza prodotta al …
Cosa sono le bielle del motore, dentro e fuori, come funzionano e quali sono i problemi che possono nascere. Vedremo com’è fatta una biella motore, come funziona, le varie …
Un elemento dal nome divertente come la valvola a farfalla può diventare determinante per le prestazioni del motore. Oggetto di messa a punto, il corpo farfallato assume funzioni diverse …
In ogni veicolo moderno ci sono molti sensori collegati alla centralina di comando. Tra questi, anche il sensore albero motore. Serve a contare i giri del motore e la …
Tra i vari parametri che descrivono il comportamento e le prestazioni di un’auto, i dati relativi al motore sono senz’altro da considerare. Molto spesso ci si ferma al puro …