
FWD è il termine generico utilizzato per indicare la trazione anteriore. E’ stata installata per la prima volta nel 1928 sul modello Alvis roadster. La trazione anteriore è stata ampiamente utilizzata a partire dagli anni ’60 e ’70. Oggi è particolarmente diffusa nelle auto di medie dimensioni e compatte.
Come funziona FWD
I principali componenti della trasmissione nelle auto FWD (transasse) sono:
- Cambio: è collegato al volano del motore tramite una frizione o un convertitore di coppia idraulico. Esso trasmette la coppia dal motore alla trasmissione finale. Cambia il rapporto di marcia, che consente a sua volta di regolare la coppia.
- Trasmissione finale: modifica la coppia in uscita dal cambio e la trasmette al differenziale.
- Differenziale ruota: distribuisce la potenza tra le ruote anteriori. Spesso è bloccato automaticamente e può essere integrato nell’involucro del cambio.
- Semiassi: trasferiscono la coppia dal differenziale alle ruote.
Tipologie e caratteristiche della FWD
Posizione motore | Layout FWD | Vantaggi | Svantaggi | Auto con trazione anteriore |
Longitudinale davanti all’asse | Il motore, la trasmissione finale ed il cambio sono allineati uno dietro l’altro |
|
|
Audi A4 B9, 80 В1, В2, 200 С2, 100 С2. Volkswagen Passat B2, Jetta Mk2; Renault 12, 18; Alfa Romeo Arna. |
Longitudinale dietro all’asse |
|
|
Citroën DS; Renault 4, 5. |
|
Longitudinale sopra l’asse | Il motore è montato al di sopra o sul lato della trasmissione |
|
|
Toyota Tercel L10; Cadillac Eldorado; Saab 99; Oldsmobile Toronado. |
Trasversale davanti all’asse | Il motore, la trasmissione finale ed il cambio sono allineati uno dietro l’altro |
|
|
Volkswagen Caddy SAB, SAA, Bora 1J6, Golf BA5, BV5; Opel Astra J, K; Škoda Fabia 545. |
Trasversale sopra l’asse |
|
|
Peugeot 104, 204, 304, 205; Citroën Visa Super; Rover Mini. |
Commento