
I metodi semplici di AUTODOC
- Eseguire un controllo visivo
- Se c’è corrosione sui terminali della batteria, pulirli con una spazzola metallica e applicare del grasso di rame.
- Se noti dei danni all’alloggiamento, è meglio sostituire la batteria.
- Controllare i livelli dell’elettrolita usando l’indicatore
Rimuovere polvere e sporcizia dall’indicatore e guardarne il colore:- Verde significa che il livello dell’elettrolita e la carica sono normali.
- Bianco significa che la carica è debole e necessita di essere ricaricata.
- Rosso significa che l’acidità dell’elettrolita è aumentata e il livello dell’acqua è diminuito.

- Controllare il livello dell’elettrolita utilizzando i segni specifici sull’alloggiamento della batteria
Assicurarsi che il livello dell’elettrolita sia compreso fra i segni “min” e “max”.
- Controllare il livello dell’elettrolita con tubo di vetro se la batteria non ha marcature che ne indicano il livello
- Parcheggiare l’auto su una superficie piana. Pulire le celle della batteria da polvere e sporcizia.
- Togliere il tappo della cella e inserire il tubo.
- Quando il tubo raggiunge le piastre di piombo, riempirlo ed estrarlo.
- Rimettere il tappo della cella.
- L’altezza dell’elettrolita nel tubo indica il suo livello nella batteria.

- Controllare la densità dell’elettrolita
- Parcheggiare l’auto su una superficie piana. Pulire le celle della batteria da polvere e sporcizia.
- Togliere il tappo della cella e inserire il tubo dell’idrometro.
- Prelevare un campione completo di elettrolita nell’idrometro. Il galleggiante dovrebbe galleggiare liberamente nel liquido.
- La misurazione della densità dell’elettrolita avviene quando al momento della lettura l’elettrolita incontra la scala sul galleggiante.
- Con cautela svuotare di nuovo l’elettrolita nella batteria.
- Rimettere il tappo della cella.
- Misurare il voltaggio della batteria con un voltmetro o un multimetro
Portare il multimetro in modalità di lettura del voltaggio DC (corrente continua) e impostare l’intervallo di misurazione a 20 volt.
Collegare la sonda nera del multimetro al terminale negativo della batteria e la sonda rossa al terminale positivo. Prendere la lettura dal display del multimetro.- Se la batteria è completamente carica, il voltaggio dovrebbe superare i 12,6 volt. Un voltaggio inferiore a 12,6 volt indica che la batteria è carica meno del 50%.
- Se il voltaggio della batteria è inferiore a 11,6 volt, significa che la batteria è completamente scarica.

- Controllare il livello di carica della batteria utilizzando un tester per il carico della batteria dell’auto
Collegare le sonde ai poli positivo e negativo della batteria:
- Misurare il voltaggio della batteria senza resistenza di carico.
- La batteria dell’auto è carica al 100% se le letture sono comprese tra 12,6 e 12,9.
- La batteria dell’auto è scarica se le letture sono inferiori a 11,5.
- Misurare il voltaggio della batteria con la resistenza di carico.
- La batteria dell’auto è carica al 100% se le letture sono superiori a 10,2.
- La batteria dell’auto è completamente scarica se le letture sono inferiori a 7,8.
Commento