- Controllare la pressione degli pneumatici ogni settimana.
La pressione corretta per gli pneumatici della vostra auto si trova sui loro fianchi o nel manuale d’uso e manutenzione. - Mantenimento del corretto assetto delle ruote.
Un’assetto delle ruote non corretto può causare un rumore anomalo, una maneggevolezza ridotta, una risposta più lenta dello sterzo, la tendenza a tirare da un lato dello sterzo e un’usura irregolare degli pneumatici. - Effettuare l’equilibratura delle ruote dopo ogni cambio pneumatico oppure ogni 15.000 km.
Le ruote non equilibrate causano un’usura prematura del battistrada e danni ai componenti della sospensione. Se durante la guida si notano vibrazioni insolite, portare l’auto da un meccanico. - Aumentare la pressione dei pneumatici se non si utilizza l’auto per lungo tempo.
Se l’auto non viene utilizzata per un lungo periodo di tempo, gonfiare i pneumatici alla pressione massima consentita per evitare la formazione di zone piatte sulla superficie del battistrada. - Evitare uno stile di guida aggressivo.
L’accelerazione e la frenata regolare e il mantenimento di una velocità costante aiutano ad evitare l’usura prematura dei pneumatici. - Usare gli pneumatici adatti per la stagione.
I pneumatici invernali funzionano al meglio a temperature inferiori a 7°C, mentre gli pneumatici estivi a temperature superiori a 7°C. Passa ai pneumatici invernali quando la temperatura raggiunge costantemente i 7°C e inferiori. Quando la temperatura media giornaliera supera i 7°C, passare nuovamente ai pneumatici estivi. - Conservare correttamente i pneumatici tra una stagione e l’altra.
Conservare gli pneumatici in un luogo fresco e asciutto, Proteggerli dai raggi solari, dall’umidità e dallo sporco, Impilare gli pneumatici montati sui cerchioni in orizzontale o appenderli. Conservare gli pneumatici smontati in posizione verticale

Come prolungare la vita dei vostri pneumatici dell’auto
Consigli e trucchetti per l'auto, Pneumatici e cerchi 30.06.2020