
Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.
Per scaricare l'app:
Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti
Come si sostituisce uno specchietto retrovisore laterale?
Per sostituire lo specchio medesimo, in genere non occorre rimuovere l'alloggiamento dello specchietto. Infatti, basta premere il componente specchio fino in fondo, affinché il suo bordo fuoriesca dall'alloggiamento. In seguito, basta utilizzare un cacciavite piatto per aprire i fermi. Quindi procedere con l’installazione del nuovo elemento specchio in sostituzione di quello vecchio. È possibile trovare maggiori informazioni relative alla sostituzione dello specchietto retrovisore laterale della propria auto nelle istruzioni passo passo di AUTODOC CLUB.
È possibile guidare con uno specchietto retrovisore laterale rotto?
No, non è possibile. Il codice della strada prevede una multa per chi guida con gli specchietti retrovisori laterali danneggiati. In aggiunta, la sicurezza di guida dipende direttamente dalle loro condizioni. Anche la presenza di lievi crepe nell'elemento specchio può compromettere la visibilità, aumentando il rischio di incidenti. Pertanto, occorre sostituire immediatamente quelli danneggiati.
Come è possibile rimuovere l'alloggiamento dello specchietto retrovisore laterale?
Su molte auto, per accedere ai dispositivi di fissaggio degli specchietti retrovisori laterali, è necessario rimuovere una parte del rivestimento della portiera nell’area in cui si trova il componente stesso. Su altre vetture, è sufficiente fare leva e rimuovere il rivestimento interno del componente. Se necessario, scollegare i connettori elettrici dell'attuatore e del riscaldatore dello specchio. A seguire, occorre svitare i dispositivi di fissaggio e rimuovere la parte.