Rabbocco dell'olio motore: come farlo correttamente e quando rabboccare l'olio del motore

Come rabboccare autonomamente l'olio motore: cosa succede se l'olio trabocca o se è troppo poco?

L’olio motore ha molte funzioni, protegge le parti meccaniche in movimento lubrificandole, evita il surriscaldamento, deterge e impedisce la formazione di ruggine. Un consumo di olio motore col tempo è naturale e dopo una certa percorrenza bisogna rabboccare, cioè aggiungere una certa quantità di lubrificante per evitare che il livello scenda sotto al minimo.

Rabbocco dell’olio motore fai da te

Dove mettere l’olio motore? Rabboccare da soli l’olio motore è semplice, basta avere a portata di mano il lubrificante, aspettare che il motore si freddi, svitare il tappo del bocchettone e riempire fino al livello consentito utilizzando un imbuto. Il tappo ha lo stesso simbolo dell’asticella dell’olio che si trova nel cruscotto. Aggiungere l’olio un po’ alla volta e controllare il livello, per evitare di eccedere.

Attenzione: accertati che l’olio sia sempre rabboccato fino al livello raccomandato! Se non c’è abbastanza olio per lubrificare le parti mobili del motore, queste ultime si logoreranno più velocemente e potrebbero surriscaldarsi. Vediamo come procedere nel dettaglio.
  • Parcheggia la tua macchina in una superficie piana.
  • Accertati che l’olio che stai rabboccando sia lo stesso di quello che è già dentro il motore. Ciò riguarda sia la viscosità che la marca.
  • Spegni il motore e lascialo raffreddare per10–15 minuti.
  • Rimuovi il tappo di riempimento dell’olio. Questo normalmente viene indicato dalla parola “olio”,dal grado di viscosità o dal simbolo di una tanica di olio.
  • Posiziona un imbuto nel bocchettone.
  • Versa100 ml di olio motore e attendi10 minuti. Questo è il tempo necessario affinchè l’olio possa sedimentarsi nella coppa dell’olio.
  • Controllare il livello dell’olio motore con l‘astina di livello.
  • Aggiungi più olio. Continua ad aggiungere 100 ml di olio alla volta e controlla se l’unità di livello che ha raggiunto è quella raccomandata.
  • Avvita bene il tappo di riempimento dell’olio. Non fare traboccare l’olio. Troppo lubrificante può provocare un rigonfiamento delle guarnizioni, depositi di carbonio sulle pareti del motore e guasto della marmitta catalitica.
Attenzione: Evitare che l’olio fuoriesca e vada sulle cinghie di trasmissione e sulle pulegge!
Olio motore per auto
Nota bene: Un aumento improvviso del livello dell’olio può essere un segno del malfunzionamento del sistema. Contatta gli specialisti per effettuare diagnostiche e riparazioni.

Quale olio motore usare per il rabbocco?

La scelta ideale per fare un rabbocco è utilizzare lo stesso lubrificante già presente nel sistema. Basta conservare la lattina utilizzata o comprarne una identica. In alternativa, è possibile utilizzare una marca diversa, ma l’importante è che le specifiche dell’olio motore siano le stesse. Ad esempio, se nel sistema c’è un olio SAE 5W-30, immettere un prodotto 10W-40 o 0W-20 altererebbe le caratteristiche e le prestazioni della miscela di lubrificante. Evitare il rabbocco con olio motore diverso per non avere effetti negativi sul motore.

Quando aggiungere olio motore?

Ogni quanti km effettuare un rabbocco? Mediamente, è buona norma controllare il livello dell’olio ogni tremila o quattromila chilometri, rabboccando quando il livello è vicino al minimo. L’intervallo di sostituzione del lubrificante può variare dai 15.000 ai 20.000 km, ma il consumo può essere irregolare. Verificare il livello è anche un buon modo per controllare che non ci siano malfunzionamenti o perdite.

Assistente alla manutenzione auto a disposizione!

Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.