In genere ci si immagina che la vita utile del servosterzo coincida con la vita della macchina. Questo è vero solo nel caso in cui il sistema non presenta perdite di fluido. L’utilizzo di un olio scadente o la sua sostituzione ritardata sono le cause più comuni di rottura del servosterzo. Leggete il nostro articolo per sapere come scegliere e sostituire correttamente l’olio del servosterzo.

Cause del deterioramente delle caratteristiche del fluido idraulico nel servosterzo
Carichi intensi sul servosterzo e una improvvisa diminuzione della pressione nel sistema conducono a un deterioramento precoce della qualità dell’olio.
I nostri esperti indicano ben quattro principali cause di deterioramento dell’olio:Nelle auto moderne le valvole di bypass di protezione vengono utilizzate per proteggere i componenti del sistema da eventuali danni.
Quando cambiare il fluido del servosterzo
Molte case automobilistiche, tra cui Mitsubishi, Volkswagen, Ford, suggeriscono di cambiare il liquido una volta in 1-2 anni o ogni 100 000 km.
I seguenti segni possono indicare la necessità di effettuare una sostituzione non pianificata dell’olio:Inoltre, se è stata effettuata una riparazione della pompa o di altri componenti del servosterzo è necessario cambiare il fluido. L’utilizzo di olio che ha perso le sue proprietà originali o non è adatto può danneggiare la pompa o le bobine e portare a un’usura prematura degli elementi di tenuta. Su alcuni veicoli, come Toyota Corolla, Subaru Impreza, e quasi tutte le auto Volkswagen, non vi è alcuna possibilità di sostituire gli elementi di tenuta. Pertanto, se si usurano, si dovrà installare un nuovo sistema di servosterzo.

Come scegliere correttamente il liquido del servosterzo
Ci sono diversi tipi di olio per servosterzo:In genere, le informazioni dell’olio del servosterzo sono presenti sulla confezione indicando gli standard e le marche di auto in cui può essere utilizzato.
Gli olii idraulici variano non solo nelle caratteristiche di composizione e di prestazioni, ma anche nel colore.
I colori più comuni sono i seguenti:Tuttavia, è bene precisare che sarebbe un errore scegliere l’olio del servosterzo solo in base al colore. Il colore non indica sempre l’identità della composizione. Ad esempio, i fluidi Dexron possono essere sia minerali che sintetici, pur presentando lo stesso colore. È fortemente vietato miscelare olii minerali, sintetici e semisintetici.
Sostituzione fai da te del liquido del servosterzo
Chiunque può sostituire il liquido del servosterzo. Questo processo è semplice e impiega circa 30 minuti. Serve una grossa siringa, un contenitore per drenare l’olio vecchio e un paio di guanti protettivi.
Seguite questi semplici passi:- Sollevare la parte anteriore della vettura mediante un jack e fissarlo.
- Usare una siringa per estrarre fuori il vecchio liquido dal serbatoio.
- Scollegare il tubo di ritorno e metterlo in un contenitore preparato in anticipo. Scaricare l’olio.
- Versare l’olio nuovo nel sistema.
- Ruotare il volante un pò di volte fino a fine corsa.
- Quando si scarica il vecchio olio, versare il nuovo dall’ingresso del serbatoio dell’olio del servosterzo o sull’astina fissata al coperchio del serbatoio. Aggiungere l’olio fino a quando il nuovo liquido non fuoriesce dal tubo.
- Collegare il tubo in posizione, avviare il motore e girare il volante in entrambe le direzioni.
- Ancora una volta, aggiungere il fluido fino al segno indicato.