
Disclaimer
Come cambiare kit di revisione delle pinze freno su un'auto - Guida alla sostituzione
scaricamenti:
62
Visualizzazioni:
428
Riparazione pinza freno [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]


un kit di riparazione e relativi componenti dell’impianto frenante
un set di utensili appositi
detergente per freni e una spazzola
un morsetto per il tubo del freno
grasso per perni di guida
liquido dei freni indicato per la propria auto
un kit di spurgo dei freni
un attrezzo per il riavvolgimento del pistone
una chiave dinamometrica
AUTODOC raccomanda
- Osservare la struttura e gli elementi di fissaggio della pinza del freno
- Ciascuna pinza del freno dispone di un soffietto parapolvere per il pistone e di un paraolio, a garanzia di una perfetta ermeticità
- 1.Per riparare una pinza del freno, è necessario accedervi sollevando l'auto e rimuovendo la ruota
- 2.Utilizzare un ponte sollevatore per auto o un martinetto assieme a cavalletti per auto e cunei per ruote
- 3.Pulire l'area di lavoro, in particolare il punto in cui il tubo è collegato alla pinza, nonché gli elementi di fissaggio
- 4.Svitare il raccordo del tubo del frenoImportante!Prima di procedere a tale operazione, stringere il tubo con un morsetto per evitare perdite di liquido dei freni
- 5.Svitare gli elementi di fissaggio della pinza del freno
- 6.In caso di impossibilità a staccare la pinza, inserire un attrezzo adeguato tra il relativo alloggiamento ed il disco del freno
- 7.Premere sul pistone con l'apposito attrezzo
- 8.Nel caso in cui non funzioni, fare leva sull'alloggiamento della pinza, sostenendo l'attrezzo sulla staffa della pinzaAttenzione!Non lasciare il tubo del freno bloccato dal morsetto troppo a lungo, in modo da evitarne la deformazioneSe possibile, utilizzare un fermo per il tubo del freno
- 9.Fissare la pinza in modo sicuro e preparare un blocco di legno adeguato per evitare che il pistone fuoriesca10.Premere l'ugello dell'aria verso l'apertura dove è collegato il tubo del frenoImportante!Non creare un collegamento del tutto sigillatoUn piccolo spurgo d'aria consentirà di regolare la forza che spingerà il pistone verso l’esterno
- 11.Fornire aria a intermittenza, osservando il movimento del pistoneAttenzione!Il pistone salterà bruscamente fuori dalla propria guarnizione
- 12.Fare leva sul soffietto e sfilarlo, quindi smontare il pistoneFai attenzione!Il pistone potrebbe essere difficile da rimuovere a causa della corrosioneIn questo caso, è anche possibile utilizzare la pressione del liquido nell'impianto per esercitare forza sul pistone
- 13.Stringere il tubo del freno e preparare un contenitore per raccogliere il liquido dei freni
- 14.Mettere la pinza nel contenitore e collegarvi il tubo del frenoGli esperti di AUTODOC raccomandano:Per eseguire questa procedura, sarà necessaria l'assistenza di un' altra personaIn questo modo uno dei due controllerà il movimento del pistone e l'altro premerà il pedale del freno
- 15.Rimuovere il morsetto dal tubo per permettere al liquido dei freni di agire mentre il pedale è premuto
- 16.Porre le pastiglie dei freni davanti al pistone per evitarne una brusca fuoriuscita.
- 17.Tenendo premuto il pedale del freno, controllare il livello del liquido dei freni nel serbatoio. Questa operazione è necessaria per evitare che l'aria penetri nel sistema
- 18.Qualora si avverta un suono particolare o appaiano tracce di liquido dei freni, è opportuno controllare se il pistone sia o meno facilmente rimovibile
- 19.Stringere il tubo dei freni per evitare la fuoriuscita del liquido dei freni
- 20.Rimuovere le pastiglie dei freni, estrarre il pistone e scollegare la pinza
- 21.Controllare le condizioni del pistone e della pinza
- 22.Esaminare il modo in cui il soffietto parapolvere è attaccato all'alloggiamento della pinzaFai attenzione!Può essere fissato con un anello di ritegno o semplicemente inserito nella sede di montaggioPer un fissaggio più sicuro, il soffietto parapolvere può disporre di una base metallica
- 23.Rimuovere la guarnizione situata tra l’alloggiamento della pinza ed il pistone
- 24.Smontare tutte le parti incluse nel kit di riparazione, come i perni di guida con i relativi elementi di fissaggio ed i soffietti parapolvere
- 25.Pulire il corpo della pinza del freno e tutte le sedi di montaggio
- 26.Se il soffietto parapolvere è montato all'interno del componente, è opportuno pulirne accuratamente la sede di montaggioImportante!Alcuni pistoni sono provvisti di un rivestimento anticorrosione applicato in fabbrica e presentano solitamente un colore scuro uniformeLa superficie di lavoro del pistone deve essere liscia, nonché priva di tracce di corrosione e danni
- 27.In caso vi siano dei difetti, sostituire il pistone
- 28.Prima di procedere al riassemblaggio, preparare una piccola quantità di nuovo liquido dei freni
- 29.Se il soffietto parapolvere si trova all'esterno dell’alloggiamento della pinza, deve essere innanzitutto posizionato sul pistone
- 30.Quindi inserire il pistone nell'alloggiamento della pinza ed installare il soffietto parapolvere
- 31.Se il parapolvere è montato all'interno, occorre innanzitutto effettuarne l’installazione
- 32.Successivamente, installare il pistoneAttenzione!Procedere con cautela per non danneggiare le parti
- 33.Installare il soffietto parapolvere ed assicurarsi che sia ben inserito nelle scanalature di montaggioImportante!Non utilizzare alcun lubrificante durante l'installazione del soffietto parapolvere, in quanto potrebbe complicarne il montaggioLa lubrificazione sarà necessaria durante la fase di installazione del pistone
- 34.Lubrificare il pistone e montarvi il soffietto parapolvere
- 35.Applicare del lubrificante sulla guarnizioneFai attenzione!Il processo di installazione del soffietto parapolvere sul pistone può essere piuttosto complicato, al punto che in alcuni casi potrebbe rendersi necessaria l’assistenza di un’altra personaAllargare uniformemente il soffietto parapolvere durante l'inserimento del pistone nell'alloggiamento della pinza
- 36.In mancanza di assistenza, è consigliabile utilizzare aria compressa
Il manuale le è stato d'aiuto?
La preghiamo di valutare questo manuale su una scala da 1 a 5. Se ha delle domande non esiti a chiedere.
Utenti votati – 0
Assistente alla manutenzione auto a disposizione!
Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.
Freni: Tutorial di manutenzione popolari
I migliori manuali di riparazione
È tempo di nuove parti di ricambio? Trova offerte ancora più vantaggiose nella nostra Shop app.

SCANSIONAMI