Il pedaggio autostradale in Europa: come funziona e come si paga?

Il pedaggio autostradale in Europa: come funziona e come si paga?

In molte destinazioni turistiche europee è necessario pagare il pedaggio per l’utilizzo di autostrade, superstrade e strutture di trasporto molto trafficate come ponti e gallerie. Ma come funziona esattamente la riscossione dei pedaggi?

Bollo e pedaggio UE: informazioni generali

Il calcolo dei pedaggi autostradali in Europa è solitamente basato sul percorso, con i veicoli che vengono registrati manualmente alle stazioni di pedaggio o identificati da un casello automatico. Chi viaggia può calcolare e pagare il pedaggio utilizzando speciali app di calcolo dei pedaggi in Europa, che forniscono anche informazioni sui percorsi e sul traffico. In alcuni paesi sono richieste vignette valide per determinati periodi, mentre per infrastrutture specifiche come ponti o gallerie possono essere applicati pedaggi speciali.

I pedaggi in Europa: in quali paesi? 

Il sistema di pedaggio implica il pagamento di una tariffa per l’utilizzo di superstrade e autostrade europee. Abbiamo stilato una tabella dei costi di pedaggio per chilometro nei paesi più frequentati che adottano un sistema di pedaggio basato sulla distanza percorsa. Tieni presente che questi costi sono valori medi e possono variare a seconda del tipo di veicolo, del percorso specifico e delle tariffe in vigore nella rete autostradale europea.

PaeseCosto per chilometro
Germania0,15 €
Francia0,10 €
Italia0,07 €
Croazia0,08 €
Spagna0,10 €
Portogallo0,10 €
Il pedaggio autostradale in Europa

Italia

Il pedaggio attuale per l’utilizzo di quasi tutte le autostrade italiane è di 7 centesimi al chilometro (a inizio 2024). I pedaggi stradali si pagano su tutte le autostrade tranne che sulla A2 da Salerno a Reggio di Calabria.

Francia

In Francia, l’utilizzo delle autostrade su moto, auto, camion, roulotte e camper è soggetto a pedaggio, ad eccezione di alcune autostrade urbane. A differenza di molti altri Paesi europei, la rete autostradale francese è gestita da diverse società, il che significa che non esiste un costo uniforme per il pedaggio. Per ogni autostrada, il costo varia a seconda del gestore e della tratta.

Croazia

In Croazia si paga l’autostrada, il costo del pedaggio viene calcolato in base alla distanza percorsa. In media, il pedaggio autostradale per un’auto di categoria I è di circa 8 centesimi per chilometro percorso. 

Paesi Bassi

Nei Paesi Bassi vige un pedaggio autostradale gratuito per la guida sulle strade e sulle autostrade, il che consente di viaggiare liberamente in tutto il Paese. Tuttavia, ci sono due eccezioni: il Kiltunnel e il Westerschelde Tunnel, che richiedono il pagamento di un pedaggio.

Belgio

In Belgio le autostrade sono gratuite. Ciò significa che non esiste un pedaggio per autovetture, quindi i veicoli privati (auto, camper, autobus, moto, ecc.) non sono tenuti a pagare il pedaggio.

Spagna

Le autostrade e le superstrade spagnole richiedono un pagamento che si può effettuare sia manualmente, in contanti o con carta, sia in modalità elettronica. La circolazione sul resto della rete stradale spagnola è gratuito.

Vignetta in Europa: in quali paesi? 

Un pedaggio con vignetta a tempo è adottato da alcuni Paesi come Austria, Svizzera, Repubblica Ceca e Ungheria. Quanto costa l’autostrada in questi casi? Il pedaggio non viene addebitato in base alla distanza percorsa, ma con tariffa fissa per un periodo predeterminato. È possibile acquistare una vignetta valida per un giorno, due settimane, diversi mesi o un anno intero, a seconda delle esigenze. Di seguito viene fornita una panoramica dei Paesi con vignetta per autostrada e quanto costa in base alla durata.

Paese7-10 giorni30 giorni 1 anno
Austria11,50 €28,90 €96,40 €
Slovacchia12,00 €17,00 €60,00 €
Bulgaria€7,00 (7 giorni)14,00 €45,00 €
Slovenia€16,00 (7 giorni)32,00 €117,50 €
Repubblica Ceca12,40 €17,60 €60,00 €
Romania3,30 €5,30 €28,00 €
Ungheria16,80 €27,20 €150,00 €
Svizzera40 CHF

I prezzi indicati sono esemplificativi e i prezzi effettivi possono variare a seconda del momento dell’acquisto e del rivenditore.

Bollo e pedaggio UE

Ungheria

Ti ricordiamo che per guidare sulle autostrade ungheresi è necessario richiedere in anticipo il bollo elettronico, “e-Matrica”. Come funziona l’autostrada ungherese? Sono disponibili diversi periodi di validità, tra cui bolli giornalieri, settimanali, mensili e annuali.

Repubblica Ceca

Il costo del pedaggio in Repubblica Ceca è compreso tra 0,002 e 5,36 Corone (CZK) al chilometro. Questo vale per veicoli dal peso lordo superiore alle 3,5 tonnellate su autostrade e superstrade.

Slovenia

Per i veicoli con un peso totale inferiore a 3,5 tonnellate, in Slovenia è obbligatorio il bollo per l’utilizzo delle autostrade e delle strade a doppia corsia. Come si paga l’autostrada? Dall’inizio del 2022, il sistema di pedaggio sloveno è esclusivamente elettronico. Ciò significa che dovrai acquistare un bollo elettronico prima di guidare in autostrada o su una superstrada. 

Austria

L’utilizzo delle autostrade e delle superstrade in Austria prevede il pagamento di un pedaggio in quasi tutti i casi. Per i veicoli con massa massima consentita fino a 3,5 tonnellate, il pedaggio viene pagato sotto forma di bollo, con costi aggiuntivi applicati su alcuni percorsi e per alcune gallerie.

Svizzera

In Svizzera non esiste un pedaggio automobilistico basato sulla distanza; infatti, l’imposizione di questo tipo di pedaggio è vietata dalla Costituzione federale della Confederazione svizzera. Tuttavia, i veicoli a motore di peso fino a 3,5 tonnellate devono essere muniti di contrassegno per circolare in Svizzera, mentre i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate non utilizzati nel settore dei trasporti commerciali sono soggetti a una tassa forfettaria sui veicoli pesanti (PSVA).

Slovacchia

La Slovacchia utilizza un sistema di bollo elettronico, la cosiddetta e-vignette, per l’utilizzo di autostrade e superstrade da parte di veicoli con peso lordo inferiore a 3,5 tonnellate.

Pedaggio dei tunnel in Europa

Abbiamo elencato i cinque tunnel più importanti d’Europa e i prezzi per percorrerli:

  1. Traforo del Monte Bianco (Francia/Italia, 11,6 km): I costi del pedaggio variano in base alla stagione e al tipo di veicolo. Per le auto, una tratta singola costa circa 54,10/55 €.
  2. Tunnel del San Gottardo (Svizzera, Uri/Ticino): Il tunnel non richiede alcun pagamento aggiuntivo.
  3. Traforo del Gran San Bernardo (Svizzera/Italia, 6 km): Questo tunnel attraversa le Alpi. Un passaggio unico in auto costa circa 30€.
  4. Traforo stradale del Frejus (Francia/Italia, 13 km): Le auto pagano circa 45€ per un passaggio unico.
  5. Ponte di Öresund (Danimarca/Svezia): Il pedaggio per l’intero attraversamento (ponte e tunnel) è di circa 65 € per un passaggio singolo.

Veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate

In Europa, i pedaggi per i veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate variano a seconda del paese, del percorso effettuato e della classe del veicolo: per questi veicoli è quindi previsto un bollo specifico oltre le 3,5 tonnellate.

La cosiddetta Eurovignette è richiesta in Lussemburgo, Paesi Bassi e Svezia per i veicoli di peso superiore alle 12 tonnellate. Dal 1° gennaio 2025, la Danimarca passerà a un pedaggio stradale basato sul chilometraggio per i veicoli pesanti, il che significa che l’Eurovignetta non sarà più necessaria.

Ecobollo (eco-vignetta): dove è richiesto?

L’ecobollo (eco-vignetta) è stato introdotto in alcuni Paesi europei per promuovere la tutela dell’ambiente e regolare il traffico nelle aree urbane fortemente congestionate. Ecco alcuni esempi dei diversi tipi di ecobolli in Europa:

  1. Germania – Adesivo ambientale: La Germania utilizza adesivi ambientali con codice di colore per classificare i veicoli in base ai loro standard di emissione.
  2. Francia – Crit’Air: La Francia ha un sistema simile con bolli di sei colori diversi a seconda delle emissioni del veicolo.
  3. Austria – adesivo per le emissioni di gas di scarico: In Austria, l’adesivo sulle emissioni è obbligatorio per alcune regioni e aiuta a identificare i veicoli più ecologici.
  4. Belgio – bollo LEZ: In Belgio, i veicoli devono essere registrati per entrare nelle zone a basse emissioni (LEZ).
  5. Paesi Bassi – Zone a basse emissioni: Nei Paesi Bassi, in diverse città si applicano zone ambientali per le quali i veicoli devono rispettare determinati standard di emissione.
  6. Italia – Distintivo ZTL: In Italia esistono zone a traffico limitato (ZTL), soprattutto nei centri storici.
Quanto costa l’autostrada in Europa

Escursione in Europa: consigli di base per un viaggio confortevole

Abbiamo riassunto alcuni consigli per aiutarti a goderti il tuo prossimo viaggio senza preoccupazioni per il pagamento dell’autostrada.

  1. Acquista la tua vignetta per tempo. Acquista la vignetta in anticipo rispetto al viaggio per evitare lunghe code ai valichi di frontiera o potenziali multe.
  2. Posiziona la vignetta correttamente. Attacca correttamente la vignetta al parabrezza del tuo veicolo seguendo le istruzioni, in modo che sia chiaramente visibile dall’esterno.
  3. Utilizza le opzioni digitali. Se disponibile, utilizza la vignetta digitale, che può essere acquistata tramite apposite app e rappresenta un modo conveniente per pagare i pedaggi in Europa.
  4. Effettua regolarmente la manutenzione. Mantieni il tuo veicolo in buone condizioni. Controlla regolarmente il livello dell’olio, la pressione degli pneumatici e i freni, per assicurarti che la tua auto sia in grado di circolare. I prodotti per la manutenzione si possono trovare su AUTODOC.
  5. Kit di primo soccorso e triangolo di segnalazione. Assicurati che il tuo veicolo sia dotato di una cassetta di pronto soccorso e di un triangolo di emergenza. Da AUTODOC troverai i dispositivi di sicurezza adatti.

 DOMANDE FREQUENTI (FAQ) 

In quali paesi dell’UE non si paga il pedaggio?

Belgio, Estonia, Finlandia, Germania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi consentono l’accesso alla rete autostradale gratuitamente. Ciò significa che è possibile utilizzare le autostrade e le strade principali senza pedaggi, vignette o costi aggiuntivi.

Quale paese ha i costi di pedaggio più alti?

La Francia e l’Italia sono paesi in cui i pedaggi autostradali sono particolarmente elevati.

In quali Paesi devo pagare il pedaggio per la mia auto?

È necessario pagare il pedaggio in molti Paesi europei, tra cui Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Austria, Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Romania, Bulgaria, Grecia e Polonia.

La Sua pagina del profilo è il Suo assistente personale

Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti