
Disclaimer
Come cambiare cuffia semiasse su un'auto - Guida alla sostituzione
scaricamenti:
590
Visualizzazioni:
4056
Come cambiare un cuffia del semiasse [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]


Giramaschi
Chiavi a bussola per dadi
cerchio ruote
Bussola a urti
Pinze per anelli di sicurezza
Cric
Tappi di fine linea
Fai attenzione!
- I giunti omocinetici sono montati su ciascun lato del semiasse
- La posizione dei componenti dipende dal tipo di trazione: anteriore, posteriore o integrale
- I giunti omocinetici sono soggetti a notevoli sollecitazioni e operano in punti non protetti da sporcizia e umidità
- Per questo motivo devono essere costantemente lubrificati e protetti da fattori ambientali avversi
- A questo scopo, il giunto viene sigillato con una cuffia parapolvere
- La qualità e le condizioni della cuffia influiscono direttamente sulla durata di servizio del giunto omocinetico
- 1.Per smontare la cuffia esterna, è sufficiente rimuovere il giunto omocinetico dal mozzo della ruota. La sostituzione della cuffia parapolvere interna può richiedere lo smontaggio dell'intero semiasse
- 2.Il giunto omocinetico esterno è solitamente fissato al mozzo tramite un bullone o un dado. È necessario sganciare l'elemento di fissaggio o rimuoverne la coppiglia e svitarloImportante!Per evitare che la ruota giri e rispettare i requisiti di sicurezza, è meglio allentare l'elemento di fissaggio quando tutte le ruote dell'auto poggiano a terra
- 3.Se non è possibile rimuovere il semiasse, assicurarsi che vi sia spazio sufficiente per estrarre il giunto omocinetico dal mozzo
- 4.Utilizzare un punzone e un martello per far fuoriuscire il giuntoAUTODOC raccomanda:Applicare il punzone solo sul foro centrale del giunto omocinetico, per non danneggiare le scanalature
- 5.Rimuovere il giunto sferico o staccare il fuso a snodo dello sterzo dal puntone della sospensione
- 6.Rimuovere i morsetti della cuffia parapolvere
- 7.Staccare il giunto omocinetico dal semiasseGli esperti di AUTODOC raccomandano:Per rimuovere un giunto omocinetico di questo tipo, utilizzare il relativo bullone di fissaggio
- 8.Sostituire l'anello di sicurezza ed ispezionare le scanalature del semiasse per verificarne l'usura
- 9.Rimuovere la cuffia e pulire il grasso vecchio dal giunto omocinetico
- 10.Fissare il giunto omocinetico in una morsaAttenzione!Per evitare di danneggiare le scanalature, fissare la parte al proprio alloggiamento. È possibile utilizzare anche dei rivestimenti in legno per le ganasce della morsa
- 11.Rimuovere la cuffia dal giunto omocinetico facendo leva con un attrezzo apposito. Procedere con cautela, poiché all'interno è presente una grande quantità di grassoFai attenzione!La presenza di macchie di lubrificante sulla cuffia nel punto di contatto con il giunto omocinetico indica una perdita di tenutaQuesto può essere causato dalla corrosione dell'alloggiamento del giunto nel punto in cui è fissata la cuffia
- 12.Rimuovere la rondella di spinta, la boccola di plastica che limita l'angolo di articolazione ed il bullone di fissaggio
- 13.Ruotare la parte interna del giunto omocinetico in diverse direzioni, per quanto possibile, per poi rimuovere tutte le sfere una ad unaAUTODOC raccomanda:Per riassemblare correttamente l'unità, ricordare la direzione in cui l’anello interno deve essere rivolto
- 14.Ruotare la gabbia di 90° e rimuoverla
- 15.Per questa parte, occorre anche tenere presente qual è il lato rivolto verso l'assemblaggio
- 16.Valutare il grado di usura delle scanalature dell'alloggiamento del giunto omocinetico
- 17.Pulire accuratamente tutte le parti del giunto
- 18.Controllare che i componenti del giunto omocinetico siano in buone condizioni
- 19.Ispezionare i componenti per individuare eventuali rigature, deformazioni e altri danni
- 20.Assicurarsi che non vi siano segni di usura sulle aperture della gabbia
- 21.Ispezionare l'anello interno
- 22.Utilizzare un grasso apposito per i giunti omocineticiImportante!Tenere presente che il grasso per i giunti omocinetici esterni e interni è diverso.Non mischiare grassi di tipo diverso
- 23.Dopo aver pulito i componenti, riassemblare il giunto omocinetico e riempirlo di grasso
- 24.Evitare che il grasso si depositi sulla parte esterna dell'alloggiamento del giunto omocinetico, in modo da poter montare saldamente la cuffia
- 25.Sgrassare la sede di montaggio della cuffia e farla scorrere sul semiasse
- 26.Serrare il morsetto e capovolgere la cuffia per evitare che si sporchi
- 27.Installare la rondella di spinta e la boccola di plastica
- 28.Montare un nuovo anello di sicurezza
- 29.Allineare le scanalature del giunto omocinetico con quelle del semiasse
- 30.Spingere il giunto omocinetico per vincere la resistenza dell'anello di sicurezza e far scattare il giunto in posizioneAttenzione!Per evitare di danneggiare le scanalature, occorre applicare forza all'alloggiamento tramite un manicotto o un driver di diametro adeguato
- 31.Allineare il giunto in modo che sia posizionato ad angolo retto rispetto al semiasse
- 32.Sgrassare la superficie dell'alloggiamento del giunto omocinetico e montare con cautela la cuffia
- 33.Assicurarsi che i morsetti siano installati correttamente e che la cuffia sia inserita nella relativa sede di montaggio
- 34.La rimozione di questo tipo di giunto omocinetico può richiedere l'ausilio di un attrezzo apposito
Il manuale le è stato d'aiuto?
La preghiamo di valutare questo manuale su una scala da 1 a 5. Se ha delle domande non esiti a chiedere.
Utenti votati – 0
Assistente alla manutenzione auto a disposizione!
Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.
Semiasse e Giunto Omocinetico: Tutorial di manutenzione popolari
I migliori manuali di riparazione
È tempo di nuove parti di ricambio? Trova offerte ancora più vantaggiose nella nostra Shop app.

SCANSIONAMI