
Disclaimer
Come cambiare giunto omocinetico su un'auto - Guida alla sostituzione
scaricamenti:
450
Visualizzazioni:
2536
Come cambiare un giunto del semiasse [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]


Giravite piatto
Giramaschi
Chiavi a bussola per dadi
cerchio ruote
Bussola a urti
Estrattore per giunti CV (giunti omocinetici)
Pinze per anelli di sicurezza
Cric
Tappi di fine linea
Fai attenzione!
- Il giunto omocinetico è anche noto come giunto a velocità costante (CVJ, Constant Velocity Joint)
- Trasmette la coppia dal differenziale alla ruota attraverso il semiasse, detto anche asse di trasmissione a velocità costante
- Ciascun semiasse è dotato di due giunti omocinetici
- Uno all'estremità della ruota dell’asse e uno all'altra estremità, in corrispondenza della scatola del cambio o della trasmissione finale
- I sintomi di un giunto omocinetico difettoso includono la presenza di gioco o un ticchettio in fase di partenza o di manovra
- 1.Gli elementi di fissaggio devono essere allentati mantenendo tutte le ruote dell'auto posizionate al suoloFai attenzione!Il giunto omocinetico esterno è solitamente di tipo sfericoFornisce una trasmissione efficace della coppia ad ampi angoli di snodo e compensa la corsa delle sospensioni
- 2.Per rimuovere il giunto omocinetico esterno, non è necessario smontare il semiasse, bensì è sufficiente staccarlo dal mozzo della ruota. Di norma, il semiasse è fissato nel mozzo per mezzo di un bullone o di un dado. In alcuni modelli di auto viene utilizzata anche una coppiglia
- 3.Assicurarsi che il semiasse abbia una corsa longitudinale sufficiente a consentire l'estrazione del giunto omocinetico
- 4.Estrarre il giunto omocinetico dal mozzo colpendo il relativo foro centrale
- 5.Staccare il giunto omocinetico dalla scatola dello sterzo o dal mozzo. A tal fine, potrebbe essere necessario rimuovere il giunto sferico o staccare il fuso a snodo dello sterzo dal puntone di sospensione
- 6.Quindi rimuovere le fascette della cuffia parapolvereAUTODOC raccomanda:Per estrarre questo tipo di giunto omocinetico dal semiasse, è possibile utilizzare il bullone dell'asse
- 7.Rimuovere le fascette, fare leva sulla cuffia parapolvere e assicurarsi che non sia incollata al semiasseImportante!I componenti interni del giunto omocinetico sono sigillati con una cuffia parapolvere ermeticaIn questo modo il grasso viene mantenuto all'interno ed il gruppo risulta protetto dagli influssi ambientali nocivi
- 8.Ispezionare le scanalature del semiasse. Le scanalature usurate possono causare la presenza di gioco nel giuntoFai attenzione!Per smontare questo tipo di giunto omocinetico è necessario disporre di attrezzi specifici
- 9.Rimuovere le fascette della cuffia parapolvere
- 10.Utilizzare un estrattore e il dado dell'asse per rimuovere il giunto omocinetico dal semiasse
- 11.Rimuovere la cuffia parapolvere, la rondella di spinta e la boccola di plastica che limita l'angolo di snodo del giunto omocineticoI seguenti segnali indicano la necessità di sostituire il giunto omocinetico:un anello interno usuratomacchie opache sulla superficie delle sferegabbia usurata o corrosascanalature usurate o corrose nell'alloggiamento
- 12.Lubrificare il nuovo giunto omocinetico nel caso non contenga grasso di fabbricaGli esperti di AUTODOC raccomandano:Attenzione: i lubrificanti per il giunto interno e quelli per il giunto esterno presentano composizioni diverse
- 13.Applicare la maggior parte del grasso all'interno del giunto omocinetico
- 14.Inclinare il giunto in diverse direzioni per distribuire il lubrificante in modo uniforme
- 15.Sgrassare la sede di montaggio della cuffia del giunto omocinetico sul semiasse
- 16.Far scorrere la cuffia parapolvere lungo l'albero, lontano dalla sede di montaggio, in modo che non sia d'intralcio durante l'assemblaggio del giunto omocinetico
- 17.Installare l'anello di sicurezza
- 18.Posizionare il giunto omocinetico all'estremità del semiasse
- 19.Assicurarsi che il giunto omocinetico e il semiasse siano allineati
- 20.Esercitare forza sull'alloggiamento del giunto utilizzando un cacciavite allungato
- 21.In alternativa, colpire il foro centrale con un punzone
- 22.Procedere in questo modo fino ad ottenere la posizione corretta dell'anello di sicurezzaFai attenzione!Una volta inserito in modo corretto, la presenza di un leggero gioco assiale nel giunto non costituisce alcun problema
- 23.Applicare il grasso rimanente al giunto omocinetico
- 24.Evitare che il grasso si depositi sulla sede di montaggio della cuffia parapolvere, altrimenti la cuffia risulterà non sicura
- 25.Installare con cura la cuffia parapolvere sulla relativa sede di montaggio
- 26.Controllare che risulti ben aderente all'alloggiamento del giunto omocineticoAttenzione!La cuffia parapolvere non deve assolutamente ruotare
- 27.Assicurarsi che le fascette siano posizionate correttamente e ben allineate
- 28.Per evitare di danneggiare la cuffia parapolvere, non stringere eccessivamente le fascetteFai attenzione!Nella maggior parte dei casi potrebbe risultare necessario l’utilizzo di un attrezzo specifico per stringere le fascette
- 29.Controllare che la cuffia parapolvere sia posizionata in modo corretto
- 30.Capovolgere la cuffia per evitare che si sporchi di grasso durante l'installazione del giunto omocinetico
Il manuale le è stato d'aiuto?
La preghiamo di valutare questo manuale su una scala da 1 a 5. Se ha delle domande non esiti a chiedere.
Utenti votati – 0
Assistente alla manutenzione auto a disposizione!
Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.
Semiasse e Giunto Omocinetico: Tutorial di manutenzione popolari
I migliori manuali di riparazione
È tempo di nuove parti di ricambio? Trova offerte ancora più vantaggiose nella nostra Shop app.

SCANSIONAMI