- 1 Pedaggio per l’utilizzo dell’autostrada in Italia
- 2 Strade a pedaggio tra Italia e Austria
- 3 Tunnel che collegano l’Italia all’estero
- 4 Domande frequenti
Il costo del pedaggio autostradale attuale per l’utilizzo di quasi tutte le autostrade italiane è di 7 centesimi al chilometro (a inizio 2024). Per pagare il pedaggio, in Italia non si utilizzano contrassegni (vignette o bollini). I pedaggi si pagano al casello di uscita, dopo aver ritirato il biglietto all’ingresso del tratto autostradale. L’importo da pagare viene calcolato in base alla distanza percorsa e alla classe di appartenenza dei veicoli.
Pedaggio per l’utilizzo dell’autostrada in Italia
Per percorrere le autostrade italiane viene richiesto un contributo di 7 centesimi al chilometro, il cosiddetto pedaggio autostradale. L’unica eccezione è l’autostrada A2, che collega Salerno e Reggio Calabria, in quanto questa autostrada è esente da pedaggio. Di norma, il pedaggio viene calcolato in base alla distanza percorsa e attualmente ammonta a circa sette centesimi per ciascun chilometro di autostrada (7c/km).
Le autostrade italiane si riconoscono dal colore dei cartelli, che sono verdi. L’accesso è regolato da caselli autostradali. Per percorrere le autostrade elencate nella tabella seguente, non si paga un pedaggio al chilometro, ma una tariffa fissa.
Autostrada | Tratta |
A3 | Napoli – Salerno |
A5 | Monte Bianco – Aosta |
A8 | Varese – Milano |
A9 | Como – Milano |
A12 | Roma – Civitavecchia |
A32 | Tunnel del Fréjus – Torino |
A56 | Napoli – Pozzuoli |
Esistono delle eccezioni alla procedura di riscossione dei pedaggi tramite biglietto; si tratta delle autostrade A36 Pedemontana (Varese-Bergamo-Milano), A59 (tangenziale sud di Como) e A60 (tangenziale di Varese). Su queste autostrade non ci sono stazioni di pedaggio tradizionali. Invece, è in vigore il cosiddetto sistema a flusso libero.
Si tratta di un sistema di riconoscimento elettronico delle targhe che riscuote i pedaggi senza il tradizionale casello autostradale. I pagamenti vengono effettuati tramite il sistema Telepass oppure, registrando il numero di targa, tramite un’app o un sito.
Come pagare le tariffe in autostrada
Per evitare ingorghi e incidenti, le corsie che precedono le barriere autostradali sono colorate. Alcune corsie riportano una doppia colorazione. Ogni colore indica una diversa opzione di pagamento:
Come funziona l’abbonamento a Telepass e costi di pedaggio
Abbonarsi al servizio Telepass è semplice. L’attivazione è gratuita sul sito dedicato, con la modalità fissa a 2,50 € al mese, oppure la modalità Plus, 3,00 € al mese (ma i primi sei mesi sono gratuiti), che offre maggiori servizi e opportunità di cashback. Oltre al sito, è possibile richiedere l’attivazione presso i centri Eni autorizzati, le banche convenzionate e gli uffici postali, oltre che nei Telepass Point e nei Telepass Store.
Strade a pedaggio tra Italia e Austria
In questa sezione, ci concentriamo sui valichi a pagamento che collegano l’Italia all’Austria, in particolare l’Alto Adige e il Tirolo. Si tratta di due collegamenti particolari, che comportano un pedaggio fisso, ma che non contengono tratte in tunnel.
Passo del Brennero
Il Passo del Brennero è un valico di confine tra il Tirolo (Austria) e la Provincia Autonoma di Bolzano. Il percorso a pedaggio è lungo più di 25 chilometri e si trova interamente in territorio austriaco.
Pedaggi del Passo del Brennero
Il costo dell’autostrada per il passo del Brennero varia a seconda della modalità di pagamento. La tariffa è di 11 € per il pagamento al casello, oppure di 6,50 € se l’acquisto viene effettuato in precedenza (contrassegno digitale).
Strada alpina del Passo del Rombo
La Strada alpina del Passo del Rombo è un valico di confine tra il Tirolo (Austria) e la Provincia Autonoma di Bolzano (Alto Adige). Si tratta di un percorso di 68 chilometri aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 20.00 da fine maggio a fine ottobre. Per percorrere il versante italiano, ci sono delle restrizioni. Il transito è vietato ai veicoli di peso superiore a 8 tonnellate, agli autobus lunghi più di 10 metri e ai rimorchi lunghi più di 4,5 metri.
Pedaggi della Strada alpina del Passo del Rombo
Veicolo | Tratta singola | Andata e ritorno |
Moto | 17 € | 23 € |
Auto | 19 € | 26 € |
Autobus | Da un minimo di 30 € a un massimo di 120 € (6 € per adulto, 4 € per bambino dai 7 ai 15 anni) | |
Abbonamento stagionale per moto e auto | 85 € |
Tunnel che collegano l’Italia all’estero
Come in molti altri Paesi, anche in Italia viene richiesto un pedaggio per attraversare alcuni tunnel di collegamento verso l’estero. I prezzi dell’autostrada dipendono dalla tipologia di veicolo, ma ci sono tariffe per andata e ritorno e modalità di pagamento diverse.
Tunnel di Munt La Schera
Il tunnel Munt La Schera è una tratta a corsia singola che collega Livigno (prov. di Sondrio) con il Cantone dei Grigioni (Svizzera). Sono 3,5 km da percorrere a senso unico alternato. Le biciclette e i veicoli di altezza superiore a 3,60 metri non sono ammessi nel tunnel. Inoltre, nei mesi invernali è obbligatorio l’uso di pneumatici invernali o di catene.
Pedaggi Munt La Schera
Le tariffe sono espresse in franchi svizzeri (CHF), ma il calcolo del pedaggio autostradale è molto semplice, dato che Euro e Franco cambiano quasi alla pari. Per auto e furgoni, ci sono due tariffe stagionali e un prezzo speciale per il sabato.
Tipologia di veicolo | Tratta singola (eTicket/Casello) | Andata e ritorno (eTicket/Casello) |
Moto | 11/13 CHF | 17/20 CHF |
Auto e furgoni fino a 9 persone (da dicembre ad aprile) | 20/26 CHF (29/35 CHF il sabato) | 35/42 CHF (42/50 CHF il sabato) |
Auto e furgoni fino a 9 persone (da maggio a novembre) | 15/17 CHF | 25/28 CHF |
Roulotte o Camper | 23/25 CHF | 41/44 CHF |
Minibus (10-19 persone) | 34 CHF | |
Autobus (20-35 persone) | 63 CHF (90 CHF per 36 e più persone) |
Tunnel del Gran San Bernardo
Un altro tunnel che collega la Svizzera con l’Italia ed è soggetto a pedaggio è il Tunnel del Gran San Bernardo, che collega il Cantone Vallese (Svizzera) e la Valle d’Aosta passando sotto il Colle del Gran San Bernardo. Il tunnel è lungo 5,8 coperti ed è aperto 24 ore al giorno. Oltre alle tariffe singole e di andata e ritorno, è possibile acquistare abbonamenti per 10 o 20 utilizzi.
Pedaggi per il Tunnel del Gran San Bernardo
Tipologia di veicolo | Tratta singola (10 passaggi) | Andata e ritorno (20 passaggi) |
Moto | 18,50 € (125 €) | 24,50 € (165 €) |
Auto | 31 € (125 €) | 50 € (165 €) |
Camper o Furgoni | 48,50 € (290 €) | 77,50 € (385 €) |
Tunnel del Monte Bianco
Il Tunnel del Monte Bianco è una galleria a doppio senso di circolazione che collega Chamonix (Alta Savoia, Francia) con Courmayeur (Valle d’Aosta). Il tunnel è lungo 11,6 chilometri, ed è aperto 24 ore al giorno, tutti i giorni. Per il calcolo del prezzo di autostrada, si considerano gli ingressi dal versante italiano, con la possibilità di abbonarsi per più utilizzi.
Pedaggi del Traforo del Monte Bianco
Tipologia di veicolo | Tratta singola (10 passaggi) | Andata e ritorno (20 passaggi) |
Moto | 36,40 € (114,30 €) | 45,70 € (160 €) |
Auto | 55 € (171,60 €) | 68,60 € (240,20 €) |
Camper o Furgoni | 72,80 € (228,70 €) | 91,50 € (320,20 €) |
Tunnel del Fréjus
Il tunnel stradale del Fréjus collega Modane (Francia) e Bardonecchia, in Piemonte. Il tunnel è lungo 12,87 chilometri e nel 2024 sarà aperta una seconda canna. Ci sono varie opzioni di calcolo del pedaggio autostradale. Dal passaggio singolo all’andata e ritorno, ma anche abbonamenti per otto, venti e trenta passaggi, oltre che un abbonamento mensile.
Pedaggi del tunnel del Fréjus
Tipologia di veicolo | Tratta singola | Andata e ritorno | Abbonamento per 8/20/30 transiti | Abbonamento mensile forfettario |
Moto | 36,40 € | 45,70 € | 113,30/205,70/274,20 € | 274,50 € |
Auto | 55 € | 68,60 € | 173,00/315,70/411,80 € | 274,50 € |
Camper o Furgoni | 72,80 € | 91,50 € | 226,90/411,70/548,90 € |
Ulteriori informazioni sono reperibili presso le seguenti fonti ufficiali
I seguenti siti web ufficiali forniscono informazioni ancora più dettagliate sul pagamento dei pedaggi in Italia:
- Sito ufficiale delle autostrade per l’Italia con calcolo pedaggio.
- Sito ufficiale del sistema di pagamento Telepass.
- Sito ufficiale per i pagamenti autostradali in Austria (Brennero).
- Questa pagina fornisce ulteriori informazioni sul sistema a flusso libero utilizzato sulle autostrade A36, A59 e A60.
- Il sito ufficiale per il pagamento del contrassegno autostradale in Svizzera.
- Può anche utilizzare questo sito web che presenta uno strumento di costo e calcolo del pedaggio autostradale in Italia.
Domande frequenti
Serve un contrassegno autostradale in Italia?
No. In Italia non esiste alcun contrassegno autostradale o vignetta. I pedaggi per le autostrade italiane sono calcolati in base alla distanza percorsa e alla classe di appartenenza del veicolo.
Quanto costa il pedaggio autostradale in Italia?
La tariffa per le strade a pedaggio italiane ammonta attualmente a circa 7 centesimi per chilometro percorso. In alcuni tratti autostradali si paga una tariffa fissa, in altri si transita gratuitamente. Per fare il calcolo della spesa di autostrada, è possibile utilizzare degli appositi strumenti online.
Commento