BMW Serie 3 manuali di riparazione

Manuali di riparazione e video tutorial su BMW Serie 3

Come riparare BMW Serie 3: basta selezionare il modello della sua auto o il pezzo di ricambio
Marca
Modello
Categoria autoricambi

Riparazione e manutenzione fai da te passo dopo passo per BMW Serie 3

Utilizza i nostri manuali gratuiti per imparare come riparare la tua BMW Serie 3 e risolvere i problemi in modo autonomo. Non devi far altro che aprire o scaricare il relativo tutorial in PDF o in video. Le istruzioni dettagliate di riparazione per BMW Serie 3 fornite dai nostri meccanici, ti saranno di grande aiuto se decidi di effettuare anche sostituzioni più complesse e avrai la certezza sulla qualità delle riparazioni.
Riparazione fai da te BMW Serie 3

Suggerimenti e video tutorial

  • Manuale tecnico d'officina BMW F31
    Come sostituire molle a gas su BMW E46 Touring [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Manutenzione BMW E91 - video guida
    Come sostituire filtro carburante BMW 3 (E90) [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Manuali BMW Serie 3 gratuiti scarica
    Come sostituire filtro olio motore e olio motore su BMW 3 (E90) [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Manuale officina BMW E46 online
    Come sostituire filtro aria su BMW E90 [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Riparazione BMW Serie 3 fai da te - guida video auto
    Come sostituire boccole delle sospensioni BMW E46 Touring [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Istruzioni video per il tuo BMW Serie 3
    Come sostituire filtro olio motore e olio motore su BMW E46 [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Manuale tecnico d'officina BMW F31
    Come sostituire ammortizzatori della parte anteriore su BMW E90 [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Manutenzione BMW E91 - video guida
    Come sostituire filtro antipolline su BMW E90 [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Manuali BMW Serie 3 gratuiti scarica
    Come sostituire dischi freno e pastiglie freno posteriori su BMW E90 [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Manuale officina BMW E46 online
    Come sostituire filtro carburante BMW E46 [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Riparazione BMW Serie 3 fai da te - guida video auto
    Come sostituire ammortizzatori della parte posteriore su BMW E46 Touring [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Istruzioni video per il tuo BMW Serie 3
    Come sostituire candele di accensione su BMW E90 [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Come sostituire ammortizzatori della parte posteriore su BMW E90 [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
    Come sostituire ammortizzatori della parte posteriore su BMW E90 [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Come sostituire dischi freno e pastiglie freno della parte posteriore su BMW E90 [AUTODOC]
    Come sostituire dischi freno e pastiglie freno della parte posteriore su BMW E90 [AUTODOC]
  • Come sostituire filtro aria su BMW 3 (E46) [TUTORIAL AUTODOC]
    Come sostituire filtro aria su BMW 3 (E46) [TUTORIAL AUTODOC]
  • Come sostituire Filtro dell'abitacolo su BMW 3 E36 [TUTORIAL]
    Come sostituire Filtro dell'abitacolo su BMW 3 E36 [TUTORIAL]
Riparazione fai da te BMW Serie 3

Manuali di riparazione e manutenzione in PDF con illustrazioni per BMW Serie 3

Desidera ricevere ulteriori informazioni utili?

Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.

Forum BMW Serie 3 Chiedere sul forum
playlist

Video tutorial per la riparazione dei modelli più popolari di BMW Serie 3

  • Playlist completa di AUTODOC CLUB per la manutenzione di BMW Serie 3
    Play all playlists
    Istruzione video sulla riparazione del modello BMW 3 (E46) | Guide video step-by-step
  • Se la sente di riparare la Sua auto? - Manuali di manutenzione e riparazione per BMW Serie 3
    Play all playlists
    Istruzione video sulla riparazione del modello BMW 3 (E90) | Guide video step-by-step
BMW Serie 3 manuale di manutenzione
Consigli e trucchetti per BMW Serie 3
  • Manutenzione BMW Serie 3 fai da te: guide, tutorial, consigli
    Test di confronto dei tipi di refrigerante | AUTODOC
  • BMW Serie 3 manutenzione trucchetti
    Cosa fare se il climatizzatore dell'auto non funziona bene
  • Riparazione BMW Serie 3 da soli - consigli e trucchetti
    Come verniciare una pinza freno | I consigli di AUTODOC
  • BMW Serie 3 manutenzione trucchi
    Come rimuovere la ruggine | I consigli di AUTODOC
Installi l'applicazione AUTODOC CLUB!
Il suo manager personale delle spese dell'auto, i consigli di manutenzione, i promemoria sui prossimi appuntamenti e intervalli di assistenza, manuali di riparazione fai da te: tutto questo sul suo smartphone.
Riparare BMW Serie 3 - scansionare il codice QR per applicazione AUTODOC CLUB
Scansionare

Per scaricare l'app:

  • - scansioni il codice QR
  • - scaricare dall'App Store
  • - scaricare da Google Play
La Sua pagina del profilo è il Suo assistente personale

Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti

Manuale BMW Serie 3
Manuali per i principali modelli BMW Serie 3
    • Anno di prod. (dal - al): (12/2004 - 06/2012)
    • Tipo di carrozzeria: Station wagon
    • Capacità (CV): 116 - 326
    • Capacità (KW): 85 - 240
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (02/2004 - 12/2011)
    • Tipo di carrozzeria: Tre volumi
    • Capacità (CV): 115 - 450
    • Capacità (KW): 85 - 331
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (07/2011 - 06/2019)
    • Tipo di carrozzeria: Station wagon
    • Capacità (CV): 116 - 360
    • Capacità (KW): 85 - 265
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (02/1998 - 04/2005)
    • Tipo di carrozzeria: Tre volumi
    • Capacità (CV): 105 - 231
    • Capacità (KW): 77 - 170
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (01/2005 - 12/2013)
    • Tipo di carrozzeria: Coupé
    • Capacità (CV): 122 - 450
    • Capacità (KW): 90 - 331
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (02/1999 - 07/2006)
    • Tipo di carrozzeria: Coupé
    • Capacità (CV): 105 - 360
    • Capacità (KW): 77 - 265
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (03/2011 - 10/2018)
    • Tipo di carrozzeria: Tre volumi
    • Capacità (CV): 116 - 460
    • Capacità (KW): 85 - 338
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Full Hybrid, Motore a ciclo Otto, Plug-In Hybrid
    • Anno di prod. (dal - al): (10/1999 - 05/2005)
    • Tipo di carrozzeria: Station wagon
    • Capacità (CV): 115 - 231
    • Capacità (KW): 85 - 170
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (03/1992 - 04/1999)
    • Tipo di carrozzeria: Coupé
    • Capacità (CV): 102 - 321
    • Capacità (KW): 75 - 236
    • Tipo di unità: Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (09/1990 - 02/1998)
    • Tipo di carrozzeria: Tre volumi
    • Capacità (CV): 90 - 321
    • Capacità (KW): 66 - 236
    • Tipo di unità: Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (05/2006 - 12/2013)
    • Tipo di carrozzeria: Cabriolet
    • Capacità (CV): 143 - 420
    • Capacità (KW): 105 - 309
    • Tipo di unità: Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (09/1982 - 03/1992)
    • Tipo di carrozzeria: Tre volumi
    • Capacità (CV): 75 - 238
    • Capacità (KW): 55 - 175
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (04/2000 - 12/2007)
    • Tipo di carrozzeria: Cabriolet
    • Capacità (CV): 136 - 343
    • Capacità (KW): 100 - 252
    • Tipo di unità: Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (03/1993 - 04/1999)
    • Tipo di carrozzeria: Cabriolet
    • Capacità (CV): 115 - 321
    • Capacità (KW): 85 - 236
    • Tipo di unità: Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (07/2012 - ...)
    • Tipo di carrozzeria: 2 volumi /Coda spiovente
    • Capacità (CV): 136 - 360
    • Capacità (KW): 100 - 265
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (12/1985 - 10/1993)
    • Tipo di carrozzeria: Cabriolet
    • Capacità (CV): 90 - 215
    • Capacità (KW): 66 - 158
    • Tipo di unità: Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (03/2001 - 02/2005)
    • Tipo di carrozzeria: 2 volumi /Coda spiovente
    • Capacità (CV): 105 - 192
    • Capacità (KW): 77 - 141
    • Tipo di unità: Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (03/1994 - 08/2000)
    • Tipo di carrozzeria: 2 volumi /Coda spiovente
    • Capacità (CV): 90 - 170
    • Capacità (KW): 66 - 125
    • Tipo di unità: Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (01/1995 - 10/1999)
    • Tipo di carrozzeria: Station wagon
    • Capacità (CV): 90 - 193
    • Capacità (KW): 66 - 142
    • Tipo di unità: Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (06/1975 - 03/1984)
    • Tipo di carrozzeria: Tre volumi
    • Capacità (CV): 75 - 143
    • Capacità (KW): 55 - 105
    • Tipo di unità: Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (07/1987 - 10/1994)
    • Tipo di carrozzeria: Station wagon
    • Capacità (CV): 100 - 170
    • Capacità (KW): 73 - 125
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
  • 3 Sedan (G20)
    • Anno di prod. (dal - al): (11/2018 - ...)
    • Tipo di carrozzeria: Tre volumi
    • Capacità (CV): 116 - 510
    • Capacità (KW): 85 - 375
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Mild Hybrid, Motore a ciclo Otto, Plug-In Hybrid
  • 3 Touring (G21)
    • Anno di prod. (dal - al): (07/2019 - ...)
    • Tipo di carrozzeria: Station wagon
    • Capacità (CV): 116 - 387
    • Capacità (KW): 85 - 285
    • Tipo di unità: Trazione integrale, Trazione posteriore
    • Tipo di motore: Diesel, Mild Hybrid, Motore a ciclo Otto, Plug-In Hybrid
  • 3 Sedan (G28)
Manuali di servizio e manutenzione per BMW

Manutenzione e riparazione fai da te auto BMW serie 3

Motore

  • Dopo 80.000-100.000 km di percorrenza, si possono intasare gli iniettori di carburante. In questo caso, si notano cattive dinamiche in accelerazione e fumo nero proveniente dai tubi di scarico. Dopo la sostituzione, gli iniettori di carburante vanno regolati, quindi bisogna rivolgersi ad un professionista.
  • Il solenoide della fasatura variabile delle valvole si può intasare dopo una percorrenza di 100.000 km. Questo problema causa un forte peggioramento nelle dinamiche del veicolo. Per evitare guasti al motore, bisogna controllare regolarmente le condizioni dell’olio motore. Va sostituito, insieme al filtro, seguendo gli intervalli prestabiliti. Si tratta di un’operazione più semplice di quanto si creda, la si può fare anche da soli, basta fare riferimento al nostro video tutorial per fare manutenzione e riparazione su BMW serie 3.
  • Le auto del 2005-2007 con motore diesel hanno problemi con il turbocompressore, che ha una durata di servizio piuttosto corta. Se si sente in fase di accelerazione un fischio provenire dal motore e se questo funziona a strattoni, bisogna rivolgersi subito a un’officina per effettuare un esame diagnostico e sostituire gli elementi rotti.
  • Nelle auto modello E90 prodotte negli ultimi anni, si può rompere rapidamente la catena di distribuzione. Questo problema è segnalato da un suono sferragliante. Il nostro consiglio in questo caso è di far sostituire la parte presso un’officina specializzata.

Trasmissione

  • Nelle auto con cambio manuale, la frizione è un punto debole. Per aumentare la sua durata di servizio fino a 100.000 km, è meglio adottare uno stile di guida più rilassato. Chi ama uno stile di guida più sportivo dovrà sostituire l’intera unità molto prima.
  • A volte, l’unità di controllo del cambio automatico funziona male. Per un esame diagnostico di questa parte, bisogna rivolgersi a degli specialisti, perché bisogna effettuare un ripristino delle impostazioni. Il cambio automatico è piuttosto sensibile alla qualità del fluido di trasmissione. Per sostituire il fluido nel modo corretto e per tempo, puoi usare il nostro manuale illustrato in PDF per riparare la BMW Serie 3.
  • In molte auto a trazione integrale, il distributore di coppia si può guastare dopo 80.000-100,000 km. L’unico modo per risolvere il problema è installare una nuova unità.

Interno

  • Col tempo, le ventole del riscaldamento possono cominciare a fischiare. Questo suono sgradevole si può eliminare sostituendo la componente oppure lubrificando il relativo motore. Il procedimento completo si trova nel nostro manuale dettagliato per fare manutenzione e riparazione su BMW Serie 3. Puoi scaricare gratis anche un video tutorial  dettagliato.
  • Il ricevitore radio di serie può funzionare male. Per ripararlo o per fare installare una nuova radio, puoi andare in officina o anche fare da solo.
  • Nelle auto modello familiare, la chiusura centralizzata tende a smettere di funzionare, non reagisce più ai segnali del telecomando. Quando succede, bisogna sostituire l’antenna montata nel bagagliaio. Si consiglia di affidare questa operazione laboriosa a dei professionisti in un’officina. I cilindri della chiusura si possono sostituire o lubrificare anche a casa propria se necessario. Per farlo, basta guardare il nostro video tutorial dettagliato per riparare la BMW serie 3.