
Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.
Per scaricare l'app:
Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti
Le auto BMW godono di un'ottima reputazione: sono comode, potenti e ben note per la loro buona guidabilità e prestazioni. La manutenzione dell'auto, al pari del prezzo dei modelli auto della stessa casa automobilistica, è abbastanza costosa. Per fortuna è possibile fare qualcosa per risparmiare sulla riparazione auto. Abbiamo preparato una serie di informazioni inerenti i punti deboli di queste auto e alcuni tutorial di riparazione e manutenzione di un veicolo BMW fai da te.
Motore
I guasti del motore e degli impianti possono differire nei vari modelli. I problemi più comuni del sistema di raffreddamento riguardano la perdita di liquido del radiatore e la rottura del termostato. In particolare, questi problemi interessano la BMW Serie 5 (E39) e X5 (E53). La perdita di liquido refrigerante indica la presenza di una parte difettosa dell'auto. Per eliminare tale problema è possibile installare dei nuovi componenti senza necessariamente rivolgersi ad un'officina di riparazione auto. A tale scopo si consiglia di scaricare subito i tutorial gratuiti AUTODOC Club di riparazione e manutenzione di un’auto BMW fai da te per procedere alla sostituzione in proprio degli elementi danneggiati. In aggiunta, è buona norma ispezionare i tubi del sistema e i supporti del radiatore: potrebbe essere necessario procedere con una loro sostituzione.
I motori installati negli esemplari di questa marca sono molto sensibili alla qualità dei componenti e alla tempestiva sostituzione di quelli soggetti ad usura. Con l'aiuto dei nostri tutorial PDF illustrati sulla riparazione di un’auto BMW è possibile cambiare facilmente l’olio e il filtro olio della propria auto direttamente nel proprio garage.
L'uso di carburante di scarsa qualità causa una rapida usura del catalizzatore. I segni di un suo degrado sono dati da una diminuzione della potenza, delle prestazioni e una maggiore difficoltà nell'avviamento del motore. Diventa fondamentale intervenire tempestivamente per eliminare il problema: la polvere di ceramica prodotta dal componente difettoso può causare la rigatura della parete del cilindro. Per eseguire la sostituzione del catalizzatore ci si deve rivolgere agli specialisti di un'officina di riparazione auto.
Telaio
I guasti di questo sistema variano da modello a modello. Ad esempio, il sistema di sospensioni della BMW Serie 3 (E46) è soggetto ad un rapido guasto delle molle dell'assale posteriore e dei giunti a sfera dell'assale anteriore. Invece, la rapida usura delle boccole è tipica delle sospensioni posteriori della berlina due volumi Serie 1 (E87): si deve procedere con l’installazione di nuovi componenti dopo 80.000-120.000 km di percorrenza, mentre gli ammortizzatori delle sospensioni anteriori possono richiedere di essere revisionate dopo appena 25.000 km. Alcuni modelli, come la BMW Serie 5 (F10), soffrono di una rapida usura e logorio dei cuscinetti del mozzo quando si guida in modo aggressivo. Questo è particolarmente vero per le versioni a bassa potenza. È possibile eliminare tutti i difetti di cui sopra con l'aiuto dei nostri video tutorial che guidano passo dopo passo nella riparazione di un veicolo BMW.
Sistema di illuminazione
Le auto di questo marchio possono presentare problemi con il funzionamento o l'aspetto degli elementi di illuminazione esterni. Ad esempio, le lenti diffusori dei fari auto della Serie 5 (F10) o X5 (E70) possono rompersi. Ciò può essere causato dalla qualità della plastica. In questo caso, si deve necessariamente procedere con la loro sostituzione. È possibile fare ciò da soli con l'aiuto dei video tutorial. Si prega di notare che i fari devono essere regolati dopo la loro sostituzione.