
Disclaimer
Come cambiare liquido dei freni su un'auto - Guida alla sostituzione
scaricamenti:
1144
Visualizzazioni:
6917
Come cambiare l’olio dei freni dell'auto [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]


Nuovo fluido dei freni di tipo adatto
Attrezzi per allentare la vite di spurgo
Una chiave per rimuovere gli elementi di fissaggio della ruota
Una siringa per estrarre il fluido dei freni dal vaso di espansione
Uno strumento di spurgo dei freni
Occorreranno inoltre un ponte sollevatore per auto o un cric con cavalletti e cunei per le ruote
In alternativa, si può posizionare il veicolo su una rampa o su una fossa di ispezione
Fai attenzione!
- La sostituzione del fluido dei freni, conosciuto anche come olio dei freni, è essenziale per il corretto funzionamento dell'impianto frenante
- Esistono diversi tipi di fluido dei freni, come il DOT 3, il DOT 4, il DOT 5 e il DOT 5.1
- Ciascun veicolo utilizza un tipo di fluido dei freni ben preciso
- I fluidi dei freni si differenziano per composizione e proprietà
- Presentano inoltre un ciclo di vita diverso
- È molto importante utilizzare un fluido dei freni appropriato
- 1.Accedere al vaso di espansione e pompare fuori la maggior quantità possibile di fluido vecchioFai attenzione!Esistono diversi modi per sostituire il fluido dei freni. Il metodo seguente è il più semplice.È adatto a veicoli con e senza ABS o equivalentiNon è adatto per le auto il cui sistema frenante utilizza un accumulatore di pressione idraulico. La sostituzione del fluido dei freni su questo tipo di veicoli richiede un'attrezzatura speciale
- 2.Rimuovere il filtro che impedisce allo sporco di penetrare nel vaso
- 3.Sciacquarlo, asciugarlo e rimetterlo poi in posizioneAUTODOC raccomanda:Assicurarsi che lo sporco non penetri nel vaso di espansione
- 4.Versare nuovo fluido dei freni nel serbatoio
- 5.Durante la sostituzione, controllare costantemente il livello del fluido, effettuando dei rabbocchi di tanto in tanto
- 6.Estrarre il fluido vecchio dal vaso di espansione e riempirlo con del fluido nuovoImportante!Sostituire il fluido dei freni secondo le scadenze raccomandate dal produttoreUtilizzare esclusivamente fluido dei freni nuovo
- 7.Utilizzare il pedale del freno e la pompa del freno per far uscire dai circuiti il fluido vecchio rimasto
- 8.Iniziare lo spurgo del sistema dal circuito dei freni più lungo e maggiormente distante dal serbatoioImportante!Per i veicoli con guida a sinistra, il punto più distante è la ruota posteriore destraL'ordine di spurgo dipende dalla lunghezza della tubazione dei freniTenere conto della posizione dell'unità ABS e della relativa distanza dalla pompa del freno
- 9.Accedere alla vite di spurgo sulla ruota posteriore destra e pulirlaFai attenzione!La procedura di spurgo dell'impianto frenante varia a seconda della presenza o meno di qualcuno che presti assistenzaNell'effettuare lo spurgo dell'impianto frenante da soli, è necessario un apposito attrezzo. Si tratta di uno strumento dotato di una valvola di ritegno che impedisce all'aria di penetrare nel sistema quando il pedale viene rilasciato
- 10.Posizionare lo strumento di spurgo dei freni vicino alla pinza
- 11.Posizionare una chiave sulla vite di spurgo e collegare quindi il tubo flessibile dello strumento di spurgo dei freniLo strumento di spurgo dei freni include:un elemento in gomma a tenuta stagna, montato sopra la vite di spurgoun tubo flessibile trasparente per monitorare le condizioni del fluido e la presenza di bolle d'aria al suo internouna valvola di ritegno che permette al fluido di scorrere in una sola direzione
- 12.Allentare leggermente la vite di spurgo e premere più volte il pedale del frenoImportante!Premendo il pedale del freno e allentando la vite di spurgo, il fluido scorre attraverso il tubo flessibile trasparenteQuando il pedale viene rilasciato, la valvola di ritegno mantiene il fluido nello strumento di spurgo dei freni, compensandone il livello
- 13.Valutare visivamente le condizioni del fluido dei freni nel tubo trasparente: il fluido nuovo risulta sempre più chiaro rispetto a quello vecchio
- 14.Verificare che non ci siano bolle d'aria e serrare la vite
- 15.Controllare il livello del fluido dei freni nel vaso di espansione ed effettuare dei rabbocchi, se necessario
- 16.Scollegare il tubo di spurgo dei freni dalla pinza del freno, rimuovere l'attrezzo e pulire l'area di lavoro
- 17.Serrare gli elementi di fissaggio alla coppia specificata dal produttore
Il manuale le è stato d'aiuto?
La preghiamo di valutare questo manuale su una scala da 1 a 5. Se ha delle domande non esiti a chiedere.
Utenti votati – 2
Assistente alla manutenzione auto a disposizione!
Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.
I migliori manuali di riparazione
È tempo di nuove parti di ricambio? Trova offerte ancora più vantaggiose nella nostra Shop app.

SCANSIONAMI