Le candele al nichel, al platino e all'iridio sono le più diffuse
Fra i sintomi indicanti candele di accensione difettose figurano la difficoltà di avviamento o il malfunzionamento del motore e l’aumento del consumo di carburante
In genere le versioni al nichel garantiscono una durata di servizio di circa 30.000 km, mentre quelle all'iridio possono durare fino a 100.000 km
Le candele di accensione devono essere sostituite tutte assieme, persino nel caso di guasto di una sola candela
Presentano all'incirca la stessa durata di vita
1.
Per accedere alle candele di accensione, potrebbe essere necessario rimuovere alcune parti situate sotto il cofano
Importante!
Le candele di accensione sono installate nei relativi pozzetti all’interno testataPossono essere posizionate di lato o sulla parte superiore della testata
2.
Osservare l'ordine di collegamento dei cavi delle candele di accensione e rimuovere con cautela i cappucci delle candele
Attenzione!
Non tirare i cavi per evitarne il danneggiamentoSolitamente i cappucci delle candele di accensione si incastrano con facilità nelle rispettive sedi di montaggioLa lunghezza dei cappucci delle candele di accensione contribuisce a determinare la profondità di inserimento delle candele nei pozzetti
3.
Per evitare la penetrazione di sporcizia nel motore, pulire accuratamente i pozzetti delle candele di accensione prima di procedere all’installazione
4.
Scegliere una bussola per candele di accensione della misura richiesta, inserendola quindi nel pozzetto della candela
5.
Assicurarsi che la bussola sia fissata saldamente alla candela di accensione e svitare con cautela il componente
6.
Ripetere la stessa procedura con le altre candele di accensione
7.
Rimuovere le candele di accensione dai rispettivi pozzetti. A tale scopo può essere utilizzata una specifica bussola magnetica
Attenzione!
Non lasciare che lo sporco penetri nei pozzetti aperti delle candele di accensione
8.
Prima di installare una nuova candela d accensione, occorre trattare la parte filettata con del grasso per alte temperature
9.
Applicare un po' di grasso dielettrico all'isolatore ceramico
10.
Fissare il componente nella bussola per la candela di accensione, calandolo poi con cautela nel pozzetto della candela d’accensione
Importante!
La candela deve essere posizionata nel pozzetto con cautela, poiché il componente potrebbe rompersi in caso di urto
11.
Inserire con attenzione ed avvitare leggermente tutte le candele di accensione
12.
Stringere le candele con una chiave dinamometrica alla coppia raccomandata dal produttore
13.
Assicurarsi di ispezionare i cappucci delle candele di accensione, i cavi ad alta tensione, le bobine di accensione ed i contatti elettrici
Fai attenzione!
Il tipo di deposito sugli elettrodi delle candele di accensione può essere utile per determinare il corretto funzionamento dei cilindri
14.
Applicare una piccola quantità di grasso dielettrico sulle pareti interne dei cappucci delle candele di accensione
15.
Evitare che il grasso dielettrico si depositi sugli elettrodi per prevenire malfunzionamenti dell’impianto di accensione
16.
Installare i cappucci delle candele di accensione, assicurandosi che scattino in posizione nelle rispettive sedi di montaggio
17.
Durante il montaggio dei componenti, seguire l'ordine di collegamento corretto
Attenzione!
In caso di errore nell'installazione, il motore funzionerà in modo irregolare o addirittura non si avvierà affatto
18.
Reinstallare tutte le parti rimosse in precedenza ed eseguire una prova di funzionamento del motore
19.
Se le bobine di accensione sono a matita, per accedere alle candele di accensione è necessario rimuovere i connettori e le bobine stesse
Fai attenzione!
In questo caso le bobine vengono rimosse con un semplice scatto, ma su alcune auto sono dotate di ulteriori elementi di fissaggioIl numero delle candele di accensione corrisponde solitamente al numero dei cilindri del motore
20.
Accedere ai pozzetti delle candele di accensione, scegliere una bussola per candele adeguata e svitare le candele
AUTODOC raccomanda:
Per rimuovere le parti dai pozzetti è possibile utilizzare una bussola magnetica per candele di accensione
21.
Ripetere la stessa procedura con le altre candele di accensione
22.
Applicare del grasso per alte temperature sulla filettatura delle candele nuove e del grasso dielettrico sull'isolante
23.
Serrare i componenti alla coppia di serraggio raccomandata dal produttore
24.
Ispezionare i connettori della bobina di accensione ed applicarvi un detergente per contatti elettrici
25.
Montare le bobine di accensione nelle rispettive sedi di montaggio, seguendo l'ordine di installazione
Attenzione!
Su alcuni veicoli ciascuna delle bobine deve essere montata su un cilindro ben precisoIn caso di installazione errata dei componenti, il motore non potrà essere avviato
26.
Collegare i connettori e fissare le bobine di accensione
27.
Assicurarsi che tutti i componenti siano montati in modo corretto, quindi eseguire una prova di funzionamento del motore
28.
Reinstallare tutte le parti precedentemente rimosse
Commenti –
1
s. v.
11.02.2025 20:25
Membro
bravi, spiegato veramente bene, ottimo !!!!!
Il manuale le è stato d'aiuto?
La preghiamo di valutare questo manuale su una scala da 1 a 5. Se ha delle domande non esiti a chiedere.
Utenti votati – 2
Assistente alla manutenzione auto a disposizione!
Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.