
Disclaimer
Come cambiare puleggia del tenditore della cinghia poly-V su un'auto - Guida alla sostituzione
scaricamenti:
81
Visualizzazioni:
576
Come cambiare una puleggia del rullo tenditore della cinghia Poly-V [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]


un nuovo kit di pulegge del tendicinghia
un set di appositi utensili
chiave dinamometrica
sigillante anaerobico
un detergente spray universale e una spazzola metallica
WD-40 spray lubrificante
Potrebbero essere necessari anche un martinetto, cavalletti per auto e cunei per ruote
Fai attenzione!
- La puleggia del tendicinghia può essere una parte integrante del meccanismo del tendicinghia
- Oppure può essere dotata di un dispositivo tenditore incorporato
- I motivi per sostituire la puleggia del tendicinghia possono includere inceppamenti o rumori al momento dell’avvio o durante il funzionamento del motore
- 1.In ogni caso, per sostituire la puleggia del tendicinghia, la cinghia deve comunque essere rimossa
- 2.In alcune auto è sufficiente aprire il cofano per accedere alla puleggia del tendicinghia
- 3.In altre auto sarà necessario rimuovere una ruota ed alcune parti della carrozzeria
- 4.Sulla maggior parte dei veicoli con motore trasversale, l'accesso alla puleggia del tendicinghia avviene attraverso il passaruota anteriore destroFai attenzione!Alcuni veicoli sono progettati senza alcuna puleggia tendicinghiaIn alcune automobili, la funzione della puleggia è svolta da un alternatore mobile o dalla pompa del servosterzoIn alternativa alla puleggia del tendicinghia può anche essere utilizzata una cinghia autotensionante
- 5.Scattare una foto o disegnare uno schema di instradamento della cinghia
- 6.Allentare la cinghia a serpentina. A tale scopo, spostare il tendicinghia automatico oppure allentare il meccanismo di tensionamento
- 7.Attaccare un attrezzo adatto al tendicinghia e spostarlo da un latoImportante!L'utensile deve essere fissato in modo efficace per evitare lesioni
- 8.Dopo aver allentato la cinghia, occorre rimuoverla da una delle pulegge
- 9.Riportare il meccanismo di tensionamento nella posizione originale
- 10.Rimuovere la cinghia dalle altre pulegge
- 11.Utilizzare un perno di bloccaggio, qualora sia previsto dalla struttura del tendicinghia
- 12.Controllare che la puleggia del tendicinghia e la puleggia folle possano muoversi liberamente. Controllare, inoltre, lo stato della frizione unidirezionale dell'alternatore, della puleggia dell’ammortizzatore dell'albero a gomiti e di tutte le altre puleggeAUTODOC raccomanda:Sostituire questi componenti, se necessario
- 13.Rimuovere il coperchio della puleggia del tendicinghia
Il manuale le è stato d'aiuto?
La preghiamo di valutare questo manuale su una scala da 1 a 5. Se ha delle domande non esiti a chiedere.
Utenti votati – 1
Assistente alla manutenzione auto a disposizione!
Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.
Motore: Tutorial di manutenzione popolari
I migliori manuali di riparazione
È tempo di nuove parti di ricambio? Trova offerte ancora più vantaggiose nella nostra Shop app.

SCANSIONAMI