FIAT DUCATO manuali di riparazione

Manuali di riparazione e video tutorial su FIAT DUCATO

Come riparare FIAT DUCATO: basta selezionare il modello della sua auto o il pezzo di ricambio
Marca
Modello
Categoria autoricambi

Riparazione e manutenzione fai da te passo dopo passo per FIAT DUCATO

Utilizza i nostri manuali gratuiti per imparare come riparare la tua FIAT DUCATO e risolvere i problemi in modo autonomo. Non devi far altro che aprire o scaricare il relativo tutorial in PDF o in video. Le istruzioni dettagliate di riparazione per FIAT DUCATO fornite dai nostri meccanici, ti saranno di grande aiuto se decidi di effettuare anche sostituzioni più complesse e avrai la certezza sulla qualità delle riparazioni.
Riparazione fai da te FIAT DUCATO

Suggerimenti e video tutorial

Tutorial per la sostituzione di unità simili
  • Manuale tecnico d'officina Fiat Ducato 244 Camion pianale
    Cambio filtro carburante FIAT PUNTO TUTORIAL | AUTODOC
  • Manutenzione Fiat Ducato 3 serie - video guida
    Come sostituire candele di accensione su FIAT PUNTO 2 (188) [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Manuali FIAT DUCATO gratuiti scarica
    Come sostituire filtro carburante FIAT BRAVO 2 (198) [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
  • Manuale officina FIAT DUCATO Platform/Chassis (250) online
    Come sostituire filtro carburante FIAT DOBLO 1 (223) [VIDEO TUTORIAL DI AUTODOC]
Riparazione fai da te FIAT DUCATO

Manuali di riparazione e manutenzione in PDF con illustrazioni per FIAT DUCATO

Desidera ricevere ulteriori informazioni utili?

Ponga domande o condivida la Sua esperienza nella riparazione sul forum dell'auto. Si iscriva agli aggiornamenti per non perdersi così le nuove guide.

Forum FIAT DUCATO Chiedere sul forum
FIAT DUCATO manuale di manutenzione
Consigli e trucchetti per FIAT DUCATO
  • Manutenzione FIAT DUCATO fai da te: guide, tutorial, consigli
    Come rimuovere i graffi dalle superfici in plastica dell'auto | I consigli di AUTODOC
  • FIAT DUCATO manutenzione trucchetti
    Come sostituire l'olio della trasmissione automatica I consigli di AUTODOC
  • Riparazione FIAT DUCATO da soli - consigli e trucchetti
    I 5 motivi principali per cui le sospensioni emettono battiti | AUTODOC
  • FIAT DUCATO manutenzione trucchi
    TOP 6 de truques com o WD-40 | I consigli di AUTODOC
Installi l'applicazione AUTODOC CLUB!
Il suo manager personale delle spese dell'auto, i consigli di manutenzione, i promemoria sui prossimi appuntamenti e intervalli di assistenza, manuali di riparazione fai da te: tutto questo sul suo smartphone.
Riparare FIAT DUCATO - scansionare il codice QR per applicazione AUTODOC CLUB
Scansionare

Per scaricare l'app:

  • - scansioni il codice QR
  • - scaricare dall'App Store
  • - scaricare da Google Play
La Sua pagina del profilo è il Suo assistente personale

Annota le spese dell’auto, con registro e programma di sostituzione, salva materiali preferiti, appunti e documenti

Manuale FIAT DUCATO
Manuali per i principali modelli FIAT DUCATO
    • Anno di prod. (dal - al): (07/2006 - ...)
    • Tipo di carrozzeria: Furgonato
    • Capacità (CV): 100 - 179
    • Capacità (KW): 74 - 132
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto, Motore elettrico
    • Anno di prod. (dal - al): (04/2002 - ...)
    • Tipo di carrozzeria: Furgonato
    • Capacità (CV): 84 - 146
    • Capacità (KW): 62 - 107
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (07/2006 - ...)
    • Tipo di carrozzeria: Pianale piatto/Telaio
    • Capacità (CV): 100 - 179
    • Capacità (KW): 74 - 132
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto, Motore elettrico
    • Anno di prod. (dal - al): (03/1994 - 05/2005)
    • Tipo di carrozzeria: Furgonato
    • Capacità (CV): 68 - 140
    • Capacità (KW): 50 - 103
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (04/2002 - ...)
    • Tipo di carrozzeria: Pianale piatto/Telaio
    • Capacità (CV): 84 - 146
    • Capacità (KW): 62 - 107
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (03/1994 - 04/2002)
    • Tipo di carrozzeria: Pianale piatto/Telaio
    • Capacità (CV): 68 - 128
    • Capacità (KW): 50 - 94
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (07/2006 - ...)
    • Tipo di carrozzeria: Autobus
    • Capacità (CV): 100 - 177
    • Capacità (KW): 74 - 130
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto, Motore elettrico
    • Anno di prod. (dal - al): (04/2002 - ...)
    • Tipo di carrozzeria: Autobus
    • Capacità (CV): 84 - 145
    • Capacità (KW): 62 - 107
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
    • Anno di prod. (dal - al): (03/1994 - 04/2002)
    • Tipo di carrozzeria: Autobus
    • Capacità (CV): 68 - 128
    • Capacità (KW): 50 - 94
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
  • DUCATO Pianale piatto/Telaio (280)
    • Anno di prod. (dal - al): (07/1982 - 08/1990)
    • Tipo di carrozzeria: Pianale piatto/Telaio
    • Capacità (CV): 71 - 92
    • Capacità (KW): 52 - 68
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
  • DUCATO Furgonato (280)
    • Anno di prod. (dal - al): (01/1982 - 09/1990)
    • Tipo di carrozzeria: Furgonato
    • Capacità (CV): 67 - 95
    • Capacità (KW): 49 - 70
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
  • DUCATO Pianale piatto/Telaio (290)
    • Anno di prod. (dal - al): (03/1989 - 05/1994)
    • Tipo di carrozzeria: Pianale piatto/Telaio
    • Capacità (CV): 69 - 95
    • Capacità (KW): 51 - 70
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
  • DUCATO Furgonato (290)
    • Anno di prod. (dal - al): (03/1989 - 05/1994)
    • Tipo di carrozzeria: Furgonato
    • Capacità (CV): 71 - 95
    • Capacità (KW): 52 - 70
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
  • DUCATO Panorama (280)
    • Anno di prod. (dal - al): (07/1982 - 08/1990)
    • Tipo di carrozzeria: Autobus
    • Capacità (CV): 69 - 92
    • Capacità (KW): 51 - 68
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
  • DUCATO Panorama (290)
    • Anno di prod. (dal - al): (01/1990 - 05/1994)
    • Tipo di carrozzeria: Autobus
    • Capacità (CV): 71 - 95
    • Capacità (KW): 52 - 70
    • Tipo di unità: Trazione anteriore, Trazione integrale
    • Tipo di motore: Diesel, Motore a ciclo Otto
Manuali di servizio e manutenzione per FIAT

Manutenzione e riparazione fai da te Fiat Ducato

Motore

  • La guarnizione dell’olio dell’albero motore tende ad essere espulsa a temperature ambientali sotto 0°C. Questo guasto è tipico dei veicoli con percorrenza di almeno 20.000 km e comporta perdite d’olio, con conseguente avaria del motore. Il livello dell’olio si può tenere controllato da soli regolarmente. Se necessario, va effettuato un rabbocco, seguendo le nostre istruzioni dettagliate su manutenzione e riparazione Fiat Ducato.
  • Dopo 40.000 km, il volano a massa doppia si può guastare. Non è possibile ripararlo.
  • La cinghia di distribuzione si usura rapidamente. Quando si avvia il motore a freddo, la cinghia può saltare alcuni ingranaggi. Il nostro consiglio è di tenere il veicolo durante l’inverno in un garage riscaldato e di controllare spesso l’usura della cinghia di distribuzione.

Trasmissione

  • Nei modelli 250, dopo una percorrenza di 20.000 km, si può rompere il cuscinetto di rilascio della frizione. Si può individuare il guasto perché diventa difficile cambiare marcia e si sentono dei suoni eccessivi quando si preme il pedale della frizione. Bisogna sostituire immediatamente questo componente. Questo è un lavoro che si può fare anche da soli, basta guardare il nostro tutorial video dettagliato per riparare Fiat Ducato. Poi si consiglia di cercare di evitare di tenere premuto troppo a lungo il pedale della frizione.
  • Dopo aver percorso i primi 15.000 km, il cilindro principale della frizione si può guastare. Questo è un guasto tipico dei mesi invernali, perché il fluido operativo è più denso. Quando si preme bruscamente il pedale della frizione, la pressione nel sistema aumenta enormemente. È meglio mantenere uno stile di guida meno aggressivo, una volta installato un nuovo componente.

Meccanica

  • Gli ammortizzatori, specialmente se sovraccaricati, tendono a usurarsi rapidamente. Se si rompono, si sente un suono battente quando si marcia su un manto stradale irregolare. Scarica gratis la nostra guida PDF illustrata per riparare Fiat Ducato e potrai installare parti nuove correttamente e in poco tempo.
  • A volte si deforma il braccio di controllo delle sospensioni. Di conseguenza, il battistrada si consuma in maniera irregolare e la tenuta di strada è compromessa.

Impianto sterzante

  • La cremagliera non è molto resistente: prima ancora di aver percorso 10.000 km, si possono sentire suoni battenti da sotto il cofano e ci possono essere perdite del fluido operativo. Molto spesso, si può ripristinare il corretto funzionamento di questo assemblaggio usando un kit di riparazione.
  • I tiranti si rovinano abbastanza presto. Quando capita, l’auto tende a sbandare, si sentono suoni battenti e il volante ha troppo gioco. Questo problema si può risolvere anche da soli: basta guardare la nostra video guida su come effettuare la manutenzione e riparazione da soli su Fiat Ducato. I parapolveri integri aiutano a prolungare la durata di servizio di queste parti, ricorda di sostituirli subito se sono danneggiati.