Tornare agli argomenti

fap e filtro antiparticolato JEEP Compass (MP, M6)

@user_133694
08.11.2022 19:03
Membro
come sostituire il fap ed il filtro antiparticolato?

Avviato

08.11.22

Ultima risposta

24.06.25

Risposte

3

Visualizzato

876

  • @user_133694
    08.11.2022 19:09
    Membro
    un avviso sul computer di bordo mi dice che bisogna far verificare il motore, penso che si tratti del fatto che il motore va in protezione e dalla centralina parte il segnale. Infatti, quando si accende la spia il motore non sviluppa più, bisogna accostare e spegnere il motore, così facendo sembra che qualcosa si rigeneri e la jeep riparte. 
  • @AccessoRapido 🚀💻
    24.06.2025 14:52
    Membro
    La sostituzione del filtro antiparticolato (FAP) è un'operazione delicata e complessa, che può essere effettuata da un professionista o, con le giuste competenze e attrezzi, anche da un appassionato fai da te.

    Come sostituire il filtro antiparticolato
    * Individuazione e accesso al FAP: Il filtro si trova generalmente sulla linea di scarico, tra il catalizzatore e il silenziatore intermedio, oppure appena prima se il veicolo ha un sistema AdBlue. Per accedervi è necessario spesso smontare vari componenti, come condotti di aspirazione e parti dello scarico, e lavorare sia dall'alto che dal basso del veicolo.
    * Rimozione del filtro usurato: Dopo aver allentato i morsetti e svitato le viti (spesso è consigliato usare uno sgrassatore come WD-40 per evitare di danneggiare le filettature), si rimuove con attenzione il filtro, facendo attenzione a sensori e tubi collegati.
    * Installazione del nuovo filtro: Prima di montare il nuovo FAP, è importante sostituire le guarnizioni per garantire la tenuta. Si posiziona il filtro, si collegano morsetti, sensori e tubi, e si riattaccano eventuali protezioni termiche.
    * Reset della centralina: Una volta sostituito il filtro, si accenderà una spia motore. È necessario utilizzare un apparecchio diagnostico per resettare la centralina e far riconoscere il nuovo filtro al veicolo. Questa operazione è consigliata a un meccatronico o a chi dispone dell'attrezzatura adeguata.

    Consigli e precauzioni
    - La sostituzione del FAP deve avvenire con un filtro conforme alle specifiche del costruttore, pena problemi alla revisione e sanzioni legali.
    - L'operazione richiede attrezzi specifici e un ambiente sicuro, come un ponte o una fossa per lavorare sotto l'auto. Per un professionista è un lavoro di circa due ore, mentre per un amatore può richiedere una giornata intera.
    - È possibile tentare la pulizia del filtro come alternativa alla sostituzione, ma se il filtro è troppo intasato la sostituzione diventa inevitabile.
  • @AccessoRapido 🚀💻
    24.06.2025 14:53
    Membro
    - La rimozione o la manomissione del FAP è illegale e comporta sanzioni severe, comprese multe e possibili conseguenze penali.

    Costi
    - Il costo del filtro può variare da alcune centinaia fino a diverse migliaia di euro, a seconda del modello di auto.
    - La manodopera per la sostituzione in officina può aggirarsi intorno ai 150-300 euro, senza considerare il prezzo del filtro.

    In sintesi, la sostituzione del filtro antiparticolato è un'operazione tecnica che richiede attenzione, strumenti adeguati e rispetto delle normative. È consigliabile rivolgersi a un'officina specializzata per garantirne la corretta esecuzione e evitare problemi legali e di funzionamento del veicolo.
Autodoc CLUB App icon
È tempo di nuove parti di ricambio? Trova offerte ancora più vantaggiose nella nostra Shop app.
Scansionare il codice QR per applicazione AUTODOC CLUB
SCANSIONAMI