Tornare agli argomenti

Esperienze e consigli sull'acquisto di auto usate con motore M57 BMW 5 Sedan (E60) (12.2001 - 03.2010)

@Samuele Ricci
14.05.2025 13:15
Membro

Sto pensando di acquistare una BMW 530d del 2003 con motore M57.


Avete esperienze o consigli da condividere? Quali problemi comuni dovrei tenere d’occhio, come l’usura della turbina o eventuali perdite d’olio? Grazie mille!


Avviato

14.05.25

Ultima risposta

17.06.25

Risposte

3

Visualizzato

35

  • @Elena Rossi
    14.05.2025 13:57
    @Samuele Ricci
    L'esperto di AUTODOC
    Il problema più grande riguarda i collettori di aspirazione e di scarico. Spesso, dopo i 200.000 km, il collettore di scarico si crepa e il collettore di aspirazione si danneggia. Il problema con le valvole a vortice, che ha avuto conseguenze catastrofiche, è tipico principalmente per le auto dei primi anni di produzione, fino al 2005. Nei motori con un chilometraggio elevato si riscontrano guasti agli iniettori. Inoltre, con l'età, il filtro DPF e i suoi sensori si danneggiano. Molto frequentemente si usura la puleggia ammortizzante dell'albero motore, il ammortizzatore in gomma si rompe e la parte esterna smette di ruotare.
  • @Gioacchino
    17.06.2025 15:09
    Membro
    La BMW 530d del 2003 con motore M57 è generalmente considerata un’auto solida e il motore M57 è noto per la sua buona affidabilità, ma ci sono alcuni problemi comuni e punti di attenzione da tenere in considerazione, soprattutto su esemplari con chilometraggi elevati.

    Problemi comuni e consigli per la BMW 530d M57 (2003):
    1. Affidabilità motore e usura turbina:

    Il motore M57 è molto affidabile e ben progettato, ma dopo circa 150.000 km possono iniziare a comparire segni di usura, come colpi e irregolarità nel funzionamento.

    La turbina, specialmente nei modelli monoturbo, può usurarsi o avere problemi legati alla puleggia o alle alette di turbolenza, ma in generale non è un problema frequente se la manutenzione è regolare.

    È consigliabile controllare e, se necessario, revisionare il turbo durante la manutenzione, soprattutto se si notano cali di potenza o rumori anomali.

    2. Perdite d’olio:

    Dopo 150.000 km possono manifestarsi perdite d’olio, spesso legate al fondo del cambio automatico (realizzato in plastica), che può deformarsi causando perdite.

    Per risolvere il problema delle perdite d’olio non basta sostituire le guarnizioni, ma è necessario sostituire il fondo del cambio, con un costo superiore a 150 euro.

    Anche guarnizioni del coperchio punterie e altri sigilli possono richiedere attenzione con l’avanzare dei chilometri.

    3. Sistema di iniezione e filtri:

    Il sistema di iniezione è generalmente affidabile, ma è buona norma controllare e revisionare gli iniettori se necessario.

    Sostituire regolarmente il filtro carburante (preferibilmente di tipo metallico e di qualità) e il filtro vapori olio è fondamentale per mantenere il motore efficiente.
  • @Gioacchino
    17.06.2025 15:09
    Membro
    4. Altri problemi meccanici e trasmissione:

    Dopo 200.000 km possono comparire problemi più gravi con il cambio automatico, come cedimenti della meccatronica o del convertitore di coppia.

    Il sistema di trasmissione posteriore è generalmente robusto, ma il riduttore posteriore può perdere olio e il supporto dell’albero cardanico può usurarsi.

    Lo sterzo può iniziare a rumoreggiare e, in caso di perdita di liquido, la riparazione può essere costosa.

    5. Elettronica e accessori:

    L’impianto elettronico è complesso e può dare piccoli problemi, soprattutto con il sistema iDrive, sensori vari, riscaldamento sedili, chiusura centralizzata e vetri elettrici.

    Problemi più seri sono spesso causati da infiltrazioni d’acqua o interventi non qualificati.

    Consigli per l’acquisto e la manutenzione:
    Effettua una diagnosi completa prima dell’acquisto, controllando eventuali codici errore e lo stato del motore, turbo e cambio.

    Controlla la storia della manutenzione, in particolare la sostituzione dell’olio motore, del filtro carburante e degli iniettori.

    Verifica l’assenza di perdite d’olio e lo stato del cambio automatico, soprattutto se l’auto ha più di 150.000 km.

    Considera di far eseguire una revisione preventiva del turbo e del sistema di iniezione se non è stata già fatta.

    Presta attenzione a eventuali rumori anomali dallo sterzo e verifica il funzionamento dell’elettronica e degli accessori.

    In sintesi, la BMW 530d 2003 con motore M57 è un’auto robusta e affidabile, ma con l’età e i chilometri possono emergere problemi tipici legati a turbina, perdite d’olio e trasmissione automatica. Una manutenzione attenta e preventiva è la chiave per godere a lungo di questo modello senza sorprese.
Autodoc CLUB App icon
È tempo di nuove parti di ricambio? Trova offerte ancora più vantaggiose nella nostra Shop app.
Scansionare il codice QR per applicazione AUTODOC CLUB
SCANSIONAMI