Tornare agli argomenti

Quando sostituire la cinghia distribuzione dopo 10 anni? FIAT Panda III Hatchback (312, 319) (02.2012 - ...)

@mateo
14.02.2025 07:40
Membro

Ciao a tutti! Ho una Fiat Panda del 2015 e mi chiedevo quando dovrei sostituire la cinghia di distribuzione, visto che l’auto ha ormai 10 anni. Ci sono segnali specifici di usura da tenere d’occhio? Inoltre, quanto potrebbe costare approssimativamente la sostituzione? Grazie!


Avviato

14.02.25

Ultima risposta

20.05.25

Risposte

10

Visualizzato

277

  • @Elena Rossi
    14.02.2025 08:26
    L'esperto di AUTODOC
    Per la Fiat Panda 2015, la sostituzione della cinghia di distribuzione è consigliata ogni 60.000 km o 4-5 anni, a seconda di quale condizione si verifichi prima. Segni di usura: crepe, usura dei denti, rumori, perdite di olio.
  • @WWW
    15.04.2025 11:28
    Membro
    Ciao! Per la Fiat Panda, la sostituzione della cinghia di distribuzione è consigliata ogni 60.000 km o 4-5 anni, a seconda di quale condizione si verifica prima. Dato che hai 10 anni, ti consiglio di sostituirla anche se non hai fatto molti chilometri. Controlla anche se ci sono crepe o usura dei denti. Il costo varia, ma puoi aspettarti di spendere tra i 300 e i 600 euro.
  • @Leonard0messinA
    23.04.2025 13:06
    Membro
    Ciao a tutti! Io ho una Panda del 2015 e ho appena sostituito la cinghia. Ho notato delle piccole crepe, così ho deciso di non rischiare. Ho speso circa 400 euro in un'officina di fiducia. È un investimento necessario, non si può scherzare con la cinghia di distribuzione!
  • @Carlo Conti
    02.05.2025 06:22
    Membro
    Salve! Voglio aggiungere che, sebbene la sostituzione sia consigliata dopo 10 anni, dipende anche dal tipo di motore. I motori diesel, ad esempio, possono durare di più. Controllate sempre il manuale del vostro veicolo. Io ho avuto una brutta esperienza con una rottura e vi sconsiglio di aspettare troppo!
  • @3FranCost3
    20.05.2025 10:32
    Membro
    Ciao! Io ho un’amica che ha avuto una Fiat Panda e ha dovuto sostituire la cinghia a 120.000 km, ma l'auto aveva già 8 anni. È importante fare controlli regolari, io di solito porto la mia auto dal meccanico ogni 30.000 km per controllare la cinghia e altri componenti. Evita gli imprevisti!
  • @Tommaso Bianco
    20.05.2025 10:48
    Membro
    Buongiorno a tutti! Ho una Panda del 2012 e ho percorso solo 70.000 km, ma il meccanico mi ha consigliato di cambiarla per precauzione. Ha detto che anche se non ho raggiunto il chilometraggio consigliato, i materiali si deteriorano col tempo. Alla fine ho speso 350 euro e mi sento più tranquillo.
  • @🐢🐢🐢🐢
    20.05.2025 11:26
    Membro
    Salve! Volevo solo dire che è sempre meglio prevenire che curare. Se la cinghia si rompe, possono esserci danni molto più costosi al motore. Perciò, se siete a 10 anni, non aspettate oltre! E riguardo al costo, dipende dalla zona; qui a Roma si parla di prezzi più alti, anche 600 euro.
  • @Davide 🏁
    20.05.2025 11:55
    Membro
    Ciao a tutti! Ho una Fiat Panda del 2014 e ho sostituito la cinghia a 100.000 km. Non ho notato segni di usura, ma il meccanico mi ha spiegato che è sempre meglio rispettare le scadenze di sostituzione. È stata una spesa di circa 500 euro, ma ne è valsa la pena per la tranquillità.
  • @davide_romano71
    20.05.2025 12:09
    Membro
    Ciao a tutti! Ho sentito dire che per alcuni modelli Peugeot la cinghia si può sostituire ogni 175.000 km o 10 anni. Sarebbe interessante sapere se ci sono differenze simili anche per la Panda. Magari il manuale del proprietario ha delle indicazioni specifiche.
  • @mateo
    20.05.2025 12:14
    Membro
    Grazie a tutti per le risposte! Sembra che la cosa migliore da fare sia procedere con la sostituzione non appena possibile. Controllerò anche il manuale dell'auto. Apprezzo i vostri consigli!
Autodoc CLUB App icon
È tempo di nuove parti di ricambio? Trova offerte ancora più vantaggiose nella nostra Shop app.
Scansionare il codice QR per applicazione AUTODOC CLUB
SCANSIONAMI