Esperienze sui difetti comuni della Skoda Yeti? SKODA Yeti (5L) (05.2009 - 12.2017)
- @Laura Angiolini14.05.2025 09:49@gaetano_deangelisL'esperto di AUTODOCBuongiorno! La Škoda Yeti del 2013 presenta alcuni problemi comuni:
Elettronica - possibili malfunzionamenti dei sensori e del sistema multimediale.
Trasmissione - i proprietari segnalano scatti e surriscaldamento della trasmissione automatica, soprattutto con chilometraggio superiore a 100.000 km.
Consumo di olio - il motore 1.8 TSI è noto per un consumo elevato di olio (fino a 1-1,5 litri ogni 15.000 km).
Si consiglia di eseguire una diagnostica del motore, della trasmissione e dell'elettronica prima dell'acquisto. - @WWW17.06.2025 14:54MembroLa Škoda Yeti del 2013 presenta alcuni difetti comuni di cui è utile essere consapevoli prima dell’acquisto, soprattutto riguardo a problemi elettrici, usura del cambio e consumi di olio.
Problemi comuni:
Cambio:
I modelli con cambio manuale sono generalmente affidabili, ma il cambio automatico DSG può presentare problemi a seconda della versione.
La versione DQ200 a 7 marce con frizioni a secco è soggetta a usura precoce delle frizioni, specialmente in guida urbana con frequenti cambi marcia, causando strappi o difficoltà nel cambio.
La versione DQ250 a 6 marce con frizioni a bagno d’olio è più robusta e meno problematica.
Alcuni modelli sono stati richiamati per problemi al cambio, soprattutto relativi alla meccatronica e all’olio del cambio.
Elettronica:
Sono segnalati malfunzionamenti sporadici del sistema multimediale (spegnimenti del display o casse audio) e problemi con sensori, come l’indicatore livello carburante che può dare letture errate temporanee.
Problemi elettrici più gravi sono spesso causati da interventi non qualificati o infiltrazioni d’acqua.
Consumo di olio e motore:
Alcuni modelli possono presentare perdite d’olio dovute a guarnizioni o filtri olio allentati, con richiami effettuati su alcuni esemplari.
Nei diesel, il filtro antiparticolato (DPF) tende a intasarsi se si fanno molti percorsi urbani brevi, causando frequenti rigenerazioni e aumento dei consumi di carburante e olio.
La valvola EGR può bloccarsi per accumulo di depositi, causando problemi di prestazioni e consumi elevati.
Altri aspetti:
La vernice e la resistenza alla corrosione non sono al top, quindi è importante mantenere l’auto pulita e controllare eventuali segni di ruggine, soprattutto se usata in climi umidi o su strade salate.
Alcuni piccoli difetti di comfort e rifiniture, come rumori dalla plancia o fruscii dagli specchietti, sono stati segnalati ma non compromettono la guida. - @WWW17.06.2025 14:54MembroLa Škoda Yeti 2013 è un SUV solido e sicuro, ma è consigliabile verificare attentamente lo stato del cambio, soprattutto se automatico DSG DQ200, e controllare la manutenzione del filtro antiparticolato e della valvola EGR nei diesel. Anche l’elettronica può presentare piccoli malfunzionamenti, spesso risolvibili con aggiornamenti o sostituzioni mirate. Un controllo approfondito pre-acquisto e una manutenzione regolare aiutano a limitare i problemi più comuni.
Sto pensando di acquistare una Škoda Yeti del 2013 e vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze con difetti comuni su questo modello
Problemi elettrici, usura del cambio, consumo eccessivo di olio?
Qualsiasi dettaglio sarebbe davvero utile!
Grazie mille!