Tornare agli argomenti

Audi A3 2.0 TDI 150 CV problemi frequenti: cosa dovrei sapere? AUDI A3 Hatchback (8V1, 8VK) (04.2012 - 10.2020)

@simone.leone98
25.04.2025 07:40
Membro

Ciao a tutti!

Sto pensando di acquistare un’Audi A3 2.0 TDI 150 CV del 2015, ma vorrei sapere quali sono i problemi più comuni che potrei incontrare. Qualcuno ha esperienza con problemi al sistema EGR, al DPF o alla frizione?

Grazie mille!


Avviato

25.04.25

Ultima risposta

29.05.25

Risposte

6

Visualizzato

124

  • @Elena Rossi
    25.04.2025 12:16
    @simone.leone98
    L'esperto di AUTODOC
    Puoi scoprire i possibili problemi con questo veicolo nel nostro blog: https://www.auto-doc.it/info/audi-a3-problemi-con-la-valvola-egr-con-laccensione-e-altri-difetti
  • @Luigi D.
    29.05.2025 15:43
    Membro
    L'Audi A3 2.0 TDI 150 CV presenta diversi problemi ricorrenti che è utile conoscere prima dell'acquisto. Ecco una panoramica dettagliata delle principali criticità riscontrate su questo modello.

    Problemi meccanici

    Il motore 2.0 TDI da 150 CV può presentare consumi elevati, con valori che oscillano tra 8 litri/100km in condizioni ottimali fino a 12-14 litri/100km in situazioni più impegnative. Questo rappresenta un aspetto negativo significativo per chi cerca efficienza nei consumi.

    La valvola EGR è uno dei componenti più problematici, causando malfunzionamenti nel sistema di ricircolo dei gas di scarico. Questo problema è abbastanza comune e può influire sulle prestazioni del motore e sulle emissioni.

    Problemi di trasmissione

    Un punto critico particolarmente rilevante riguarda il cambio automatico robotizzato DQ200, noto anche come S-Tronic (DSG7), che monta una frizione a secco. Questo sistema ha mostrato una scarsa affidabilità, con una durata media stimata tra 150.000 e 200.000 km prima di richiedere riparazioni significative.

    La durata del cambio è fortemente influenzata dallo stile di guida:
    - Una guida aggressiva con frequenti cambi marcia e staccate brusche può dimezzare la vita utile del cambio
    - Una guida più fluida e tratti a velocità costante possono invece prolungarne la durata

    Alcuni utenti hanno segnalato problemi al pedale della frizione, il cui impianto idraulico tende a scaricarsi impedendo il corretto ritorno del pedale. In questi casi è necessario controllare il cilindretto della frizione e il volano bimassa, che tende a rompersi causando danni anche al cuscinetto.

    Altri problemi

    Nei modelli bifuel a metano sono stati riscontrati problemi in fase di accelerazione, con strappi sia quando alimentati a benzina che a metano. Spesso la causa risiede in perdite da guarnizioni nella zona delle bobine, delle candele o nell'aspirazione.
  • @Luigi D.
    29.05.2025 15:44
    Membro
    Prima di acquistare un'Audi A3 2.0 TDI 150 CV, specialmente modelli del 2015, è consigliabile verificare la storia manutentiva del veicolo e sottoporlo a un'accurata ispezione pre-acquisto per identificare eventuali problemi nascosti.
  • @ct_vt
    29.05.2025 15:48
    Membro
    Ciao! Ho avuto un'Audi A3 2.0 TDI 150 CV del 2016 e posso confermare che i problemi con il DPF sono reali. Dopo circa 100.000 km, ho dovuto pulirlo, e non è stato economico! Ma hey, almeno ho imparato a conoscere i meccanici di zona!
  • @Riccardo_R
    29.05.2025 15:55
    Membro
    Ciao! Ho avuto un'esperienza positiva con la mia A3, ma ho dovuto affrontare alcuni problemi alla frizione. Se la usi come una sportiva, preparati a sostituirla prima del previsto. Magari un giorno metterò un adesivo "non è una Ferrari" sulla mia!
  • @mateo
    29.05.2025 15:59
    Membro
    Salve a tutti! La mia A3 2.0 TDI 150 CV ha avuto qualche problema con la valvola EGR, ma per fortuna l'ho sistemata in garanzia. Ricordatevi, ragazzi: un'auto è come una ragazza, se la tratti bene, ti porterà lontano!
Autodoc CLUB App icon
È tempo di nuove parti di ricambio? Trova offerte ancora più vantaggiose nella nostra Shop app.
Scansionare il codice QR per applicazione AUTODOC CLUB
SCANSIONAMI