Normativa seggiolino auto: fino a che età, come trasportare e multa

Normativa seggiolino auto: fino a che età, come trasportare e multa

Il trasporto di bambini in auto è sempre al centro dell’attenzione per la sicurezza. Anche per questo, in materia di seggiolino auto, le regole sono in continua evoluzione. Nel 2024, l’Italia ha fatto propria la normativa europea UNECE R129 che sostituisce la precedente R44/04 nello stesso ambito. Vediamo quali sono le novità introdotte e quali le conferme.

Fino a che età il bambino può utilizzare il seggiolino auto?

La nuova normativa sui seggiolini auto 2024 semplifica notevolmente la classificazione dei seggiolini, dividendo in sostanza lo sviluppo del minore in due fasi legate soprattutto all’altezza. L’indicazione dell’età a questo proposito è solamente indicativa. Non esistono più i numerosi gruppi precedenti (dallo 0 al 3), ma solo due fasce (o fasi): nella prima, rientrano tutti i passeggeri di altezza inferiore a 105 cm, con età massima (indicativa) di 4 anni; nella seconda fase rientrano i passeggeri di altezza compresa tra 100 e 150 cm, di età compresa tra 4 e 12 anni.

La semplificazione è notevole, in quanto non si tiene più conto del peso del passeggero, né bisogna chiedersi fino a che età è obbligatorio il seggiolino. Basta l’altezza. Inoltre esiste un margine (minimo) di tolleranza per passeggeri alti 100-105 cm, che possono utilizzare entrambe le soluzioni. Si crea così un periodo di tolleranza (crescita) in cui si avrà il tempo di munirsi del dispositivo successivo.

Per quanto tempo un bambino deve viaggiare nel seggiolino per auto?

Le regole sul seggiolino auto prevedono che questo venga utilizzato da ogni passeggero alto meno di 150 cm a prescindere dall’età e dal peso. Questa innovazione nel codice semplifica la gestione del seggiolino stesso ed elimina ogni dubbio sulla combinazione di fattori (età, peso, altezza). Ecco perché non è più necessario chiedersi fino a che età si usa il seggiolino auto, ma è sufficiente verificare l’altezza in concomitanza del metro, per il passaggio dalla fase 1 alla fase 2, e del metro e mezzo. I dispositivi devono essere omologati con la nuova dicitura i-Size (I) oppure i-Size (II). Il passaggio dalla prima alla seconda tipologia avviene intorno ai 100-105 cm (ci sono 5 centimetri di tolleranza).

Per quanto tempo un bambino deve viaggiare nel seggiolino per auto?

Come trasportare un bambino nel seggiolino auto?

Il seggiolino auto va installato secondo le indicazioni del produttore e deve rispettare la nuova normativa. Per i dispositivi di fase uno (fino a 105 cm), l’installazione deve avvenire con il sistema Isofix e deve essere contraria al senso di marcia fino a 15 mesi di età del passeggero. Per i dispositivi di fase due, l’installazione può avvenire con il sistema Isofix, oppure con le cinture di sicurezza. Per chi fosse già in possesso di un dispositivo omologato secondo la precedente normativa, rimangono in vigore gli obblighi legati a tale dispositivo. Maggiori informazioni al riguardo si possono trovare nel seguente articolo: Come montare il seggiolino in auto, con cinture di sicurezza o Isofix?

Seggiolino auto: dove posizionarlo per legge

I nuovi seggiolini i-Size di fase II vanno installati sul sedile posteriore e allacciati al sistema Isofix, oppure alle cinture di sicurezza. I dispositivi i-Size di Fase I invece possono essere installati anche sui sedili anteriori, con alcuni accorgimenti. Fino ai 15 mesi di età del passeggero, il dispositivo deve essere orientato in senso contrario rispetto a quello di marcia. Inoltre, quando si colloca un seggiolino sul sedile anteriore, bisogna sempre disattivare il corrispondente airbag del passeggero.

Per quanto riguarda i seggiolini normati dalla legge precedente, rimangono in vigore le stesse indicazioni: gruppo 0 e 0+ possono essere installati sul sedile anteriore in senso inverso (sempre senza airbag), mentre gli altri sempre sul sedile posteriore, con Isofix o cinture di sicurezza.

Quanto è la multa senza seggiolino?

Con la nuova normativa non è più importante chiedersi fino a che età è obbligatorio il seggiolino in macchina, ma bisogna considerare l’altezza. Se un passeggero minorenne alto meno di un metro e mezzo viaggia senza apposito dispositivo, la multa prevista è di 80-323 € con anche la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva nell’arco di due anni, è prevista anche la sospensione della patente per 15-60 giorni. Va fatto presente anche che la sanzione economica e la sanzione accessoria si applicano, ove possibile, al genitore responsabile del minore, quand’anche la madre o il padre non siano al volante. Non è possibile quindi sfuggire alla responsabilità di tutela del minore che viaggia in auto.

Quando si può mettere il seggiolino davanti

Sul posizionamento del seggiolino auto per bambini, la normativa prevede che sia sempre possibile allacciare il dispositivo al sistema di fissaggio Isofix, solitamente installato nei sedili posteriori del veicolo. È possibile collocare il dispositivo sul sedile anteriore del passeggero solo nel caso dei dispositivi i-Size di Fase I e nei vecchi seggiolini dei gruppi 0+ (il cosiddetto ovetto per neonato per auto), con una doppia avvertenza: disattivare l’airbag del passeggero e collocare il dispositivo in senso contrario rispetto al senso di marcia se il passeggero ha meno di 15 mesi di età. L’orientamento inverso rispetto al senso di marcia è obbligatorio anche se il dispositivo viene installato sui sedili posteriori, in quanto sostiene meglio il corpo del passeggero, in particolare la testa, in caso di frenata.

Seggiolino auto: dove posizionarlo per legge

Tipi di seggiolini auto e loro funzioni

Scegliere il seggiolino omologato secondo la nuova normativa è piuttosto semplice. Se il passeggero è alto meno di un metro, bisogna optare per un dispositivo di fase uno, mentre se è quasi un metro o più, allora serve un i-Size fase due fino all’altezza di 150 cm. Per i dispositivi descritti dalla normativa precedente, ancora in commercio e legali fino ad esaurimento, per la scelta bisogna tenere in considerazione l’età e il peso del passeggero, come descritto in questo video.

I modelli disponibili sono comunque molti, con protezione laterale per la testa, studiati per una manutenzione più semplice, con l’opzione di un coprisedile, muniti o meno di attacco Isofix. Come si spiega nel video, i fattori di scelta sono molti. Anche per questo la normativa appena entrata in vigore punta a semplificare, con l’implementazione di due sole fasce di modelli. È importante anche scegliere marche di qualità, come i seggiolino auto Osann.

Eccezioni alle regole

Esistono situazioni in cui non si applica la multa per bambino senza seggiolino. Sono casi particolari descritti dalla normativa. Se un bambino viaggia in taxi o in un’auto a noleggio con conducente, rigorosamente accompagnato da un adulto di almeno 16 anni, non vige l’obbligo del seggiolino, ma il passeggero deve occupare un sedile posteriore. Nel caso delle auto d’epoca non munite di cinture di sicurezza, è possibile far viaggiare sui sedili posteriori bambini di almeno 3 anni di età, mentre è vietato il trasporto di passeggeri di età inferiore. Non costituisce eccezione invece l’utilizzo di un veicolo non di proprietà (auto a noleggio senza conducente). In questi casi, è comunque obbligatorio l’utilizzo del dispositivo, eventualmente noleggiato.

Prodotti TOP sull’argomento:

Assistente alla manutenzione auto a disposizione!

Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.