Multa per eccesso di velocità: quanti punti tolgono

Multa per eccesso di velocità: quanti punti tolgono

L’eccesso di velocità è un’infrazione al codice della strada che prevede varie sanzioni. Per chi pigia troppo sul pedale dell’acceleratore, oltre alla sanzione amministrativa (la multa da pagare) c’è una sanzione sulla patente, i cui punti vengono decurtati in maniera variabile. Sia la multa che la decurtazione dei punti dipendono dall’entità dell’infrazione. Vediamo i vari casi nel dettaglio alla luce delle recentissime modifiche apportate alla normativa.

Quali sono i limiti di velocità in Italia

I limiti di velocità in Italia sono regolati dall’articolo 142 del Codice della strada, dipendono sia dalla natura del veicolo che dalla tipologia di strada. In generale, il limite di velocità è di 50 km/h nei centri urbani, 90 km/h nelle strade extraurbane e di 130 km/h nelle autostrade. In alcuni casi, i limiti possono essere elevati (110 km/h nelle strade extraurbane principali, 70 km/h nelle strade urbane a scorrimento rapido, 150 km/h nelle autostrade che rispettino determinati parametri strutturali).

Quali sono i limiti di velocità in Italia

Naturalmente, i limiti generali possono anche essere ridotti in presenza di anomalie o pericoli, come lavori in corso o curve pericolose, e vengono ridotti di 20 km/h nelle autostrade e nelle superstrade in caso di pioggia. Ecco un utile riepilogo. Rimane fermo l’obbligo di ogni conducente di guidare con prudenza in base alle condizioni di visibilità e del traffico.

Tipologia di stradaLimite generale (km/h)Limite in caso di pioggia
Autostrada130110
Strada extraurbana principale11090
Strada extraurbana9090
Strada urbanaa scorrimento rapido7070
Strada urbana5050

Multa per eccesso di velocità

L’eccesso di velocità deve essere rilevato da apposite apparecchiature omologate (autovelox o radar) in dotazione alle forze dell’ordine e può essere rilevato in un punto (velocità istantanea) oppure in più punti, con il calcolo della velocità media. Quest’ultimo sistema è in vigore in molte autostrade e consente un’accelerazione temporanea oltre il limite, ad esempio per superare un altro veicolo, per poi rientrare sotto al limite di velocità. Le sanzioni variano in base alla differenza tra la velocità rilevata e il limite (eccesso) e anche in base al momento (giorno o notte) e sono indicate sempre nell’articolo 142 del Codice della strada. Ecco un’utile tabella delle multe di velocità.

Eccesso di velocitàMulta diurna (€)Multa notturna (€) (22:00–7:00)
Fino a 10 km/h42–17356–228
Da 10 a 40 km/h173–694231–924
Da 40 a 60 km/h544–2.174726–2.899
Oltre 60 km/h847–3.3891.129–4.519

Quanti punti tolgono per eccesso di velocità

In caso di infrazione grave, oltre alla multa è prevista la sanzione della decurtazione dei punti dalla patente. In caso di multa per eccesso di velocità sotto i 10 km/h non ci sono sanzioni accessorie, ma con l’aumentare dell’eccesso di velocità aumenta anche la sanzione, che aumenta anche in caso di recidiva e che può arrivare alla sospensione della patente. Un esempio: il superamento del limite di velocità di 30 km/h comporta la decurtazione di 3 punti dalla patente, come previsto dall’articolo 126-bis del Codice della strada. Vediamo una tabella con i punti decurtati dalla patente in base all’eccesso di velocità.

Eccesso di velocitàPunti tolti dalla patenteNote
Fino a 10 km/h0 puntiSolo multa.
10-40 km/h3 punti 
40-60 km/h6 puntiPossibile sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Oltre 60 km/h10 puntiSospensione della patente da 6 a 12 mesi.

Multa per eccesso di velocità: come non farsi togliere i punti

La comunicazione del conducente, ove richiesta, è un dovere. In caso di omissione, si incorre in un’ulteriore sanzione pecuniaria (291-1166 €), ma non nella decurtazione dei punti dalla patente. Qualora il veicolo venga fermato e la contestazione dell’eccesso di velocità avvenga direttamente al conducente, non c’è nulla da fare per evitarla. Se invece il proprietario del veicolo riceve una multa per eccesso di velocità di 20 km/h che comporta la decurtazione di 3 punti dalla patente e non era alla guida in prima persona, comunicando chi guidava si evita la sanzione amministrativa e i punti vengono tolti alla persona responsabile dell’infrazione.

2 multe per eccesso di velocità nello stesso anno

La recidiva nell’arco di un biennio è considerata un’aggravante, con aumento delle sanzioni e dei punti decurtati dalla patente. In particolare, la multa per un eccesso di oltre 10 km/h passa a 220-880 €. Non è previsto per chi riceve 2 multe per eccesso di velocità il ritiro della patente, ma diventa più pesante la sospensione, che passa a 8-18 mesi per un eccesso di 40-60 km/h. Nel caso estremo di un eccesso di oltre 60 km/h ripetuto entro il biennio, è previsto il ritiro della patente, che viene revocata.

Entro quanto arriva una multa autovelox

I tempi di notifica di un eccesso di velocità rilevato tramite autovelox sono di 90 giorni dal momento dell’accertamento. Per le multe con autovelox, il costo rimane lo stesso del caso di un accertamento immediato, in più può essere richiesta la comunicazione del conducente, se l’infrazione lo prevede. Una notifica in ritardo (oltre 90 giorni) è motivo di ricorso presso il giudice di pace o il prefetto, come anche l’inesattezza di alcuni dati nel verbale di contestazione.

Ogni autovelox deve essere segnalato adeguatamente e deve essere omologato, revisionato e calibrato regolarmente. Non sono invece buoni motivi di ricorso dei malfunzionamenti del veicolo non rilevati, come un cavo del contachilometri guasto. Potreste aver bisogno di ricambi auto di qualità, perché la manutenzione regolare è sempre una responsabilità dell’automobilista.

Assistente alla manutenzione auto a disposizione!

Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.