
Il finestrino dell’auto è un elemento strutturale, garantisce la visibilità e protegge i passeggeri. Se il finestrino si guasta, oltre a una scomodità, può diventare anche un pericolo. Vediamo quali sono le componenti principali del meccanismo alzacristalli e le cause dei guasti più comuni. Vediamo anche cosa fare se un alzacristalli si blocca, quali sono i controlli da fare e i casi più fortunati (o meno).
Perché l’alzacristalli dell’auto non funziona?
Il finestrino elettrico è un meccanismo complesso, si possono guastare le parti elettriche o quelle meccaniche. Il fusibile potrebbe saltare, il motorino elettrico bruciare, si possono bruciare o staccare i contatti dei pulsanti e i cavi si possono rompere.
Ma il problema potrebbe anche essere la guarnizione. Se questa si riempie di sporcizia, il vetro non si può muovere liberamente, il meccanismo a balestra si blocca e il motorino fa più fatica e si può bloccare e anche bruciare.
Finestrino auto bloccato. Cosa fare?
Il primo controllo da fare è proprio la guarnizione. Se ci sono detriti che impediscono il movimento del finestrino allora basta pulirla bene. Si tolgono i detriti a mano o con aria compressa. Conviene anche valutare l’usura della gomma, se comincia a crepare è meglio pensare di sostituirla. Una guarnizione ha un costo contenuto.

Un altro problema facile da riscontrare è il fusibile. Questo potrebbe essere saltato e la causa potrebbe non avere nulla a che fare con il meccanismo alzacristalli. In questi casi si può controllare la scatola dei fusibili, che si trova nel cruscotto o sotto al blocco volante. Nel manuale del veicolo si controlla lo schema dei fusibili, così se uno è saltato si può capire dove nasce il problema. Infatti cambiare il fusibile non basta, se non si capisce quale altra causa lo abbia fatto saltare, altrimenti si rischia che salti di nuovo anche il fusibile nuovo.
Una visita all’elettrauto o un esame diagnostico, prima che il problema si ripresenti, può essere necessario. È sempre meglio avere una scatola di fusibili di ricambio a portata di mano.
Il problema potrebbe essere a uno o più pulsanti. Si tratta di contatti elettrici delicati. Se si è bruciato un contatto, è probabile che lo stesso alzacristalli dell’auto si possa azionare da un altro pulsante. Per controllare i contatti si può usare un multimetro e trovare il punto in cui c’è il guasto. La pulsantiera si può riparare, con le dovute capacità. Altrimenti bisogna acquistare e sostituire un pulsante o l’intera pulsantiera.

Infine, la causa del blocco del finestrino elettrico può essere proprio il motorino alzacristalli, che si può essere bruciato (si sente anche odore di bruciato nell’abitacolo). In questo caso intervenire diventa più difficile, perché bisogna smontare la portiera. Questo è anche il caso in cui la spesa è più alta, perché oltre al pezzo serve più tempo per smontare e rimontare il tutto.
Il finestrino auto non si alza
Se il finestrino si è abbassato e non si alza più, significa che il guasto è appena accaduto. Se il problema è meccanico, pulire la guarnizione e riprovare, ma non più di un paio di volte, per evitare di bruciare il motorino. Se si tratta del fusibile, si può fare subito la sostituzione e poi andare a fare un controllo per scoprire la causa dello sbalzo di tensione.

Se il fusibile è intatto e si sente il motorino del finestrino girare a vuoto, o non girare affatto, bisogna rivolgersi subito all’elettrauto. Un’auto con un finestrino aperto non è sicura nemmeno da ferma, non è protetta dalle intemperie e dai furti.
Il finestrino auto non scende
Se il finestrino dell’auto è chiuso e non si apre, è più complesso trovare il problema. Però è anche meno urgente intervenire. Il finestrino chiuso è una scomodità, ma almeno non è un pericolo a veicolo in marcia e l’auto è comunque protetta.
Prima di cercare il problema e di provare ad aprire a mano il finestrino, è meglio portare l’auto in garage o in un ambiente protetto. Il finestrino potrebbe scendere e poi non chiudersi più.
L’alzacristalli automatico non funziona
La funzione automatica del finestrino elettrico consente di sollevare o abbassare completamente il vetro con un solo tocco. Questa funzione è impostata sulle posizioni di apertura e di chiusura, che però si possono perdere. Ad esempio, quando si cambia la batteria.
Se l’alzacristalli automatico non funziona, può darsi che non ci sia alcun guasto. A volte basta fare un reset del meccanismo. Per farlo, bisogna chiudere tutte le portiere, poi cominciare ad agire sul pulsante e abbassare completamente il finestrino. Tenere premuto il pulsante 10 secondi anche a finestrino abbassato.

Poi si alza il finestrino e lo si chiude completamente. Tenere premuto il pulsante di chiusura altri 10 secondi anche a finestrino chiuso. In questo modo i parametri di chiuso e aperto vengono impostati di nuovo e il pulsante potrebbe tornare a funzionare.
Conclusione
Il finestrino dell’auto è ormai un sistema complesso e si può guastare. Il meccanismo alzacristalli si può bloccare meccanicamente, oppure il motorino del finestrino si può bruciare. In alcuni casi basta una semplice pulizia. Altre volte serve un intervento complesso da affidare a un elettrauto professionista. Tenere le guarnizioni pulite e la scatola dei fusibili di ricambio a portata di mano può risolvere il problema in poco tempo e a costo zero.
- @user_27755231.10.2022 18:55Membro
Il vetro lato guida non si abbassa, si sente il relle che si eccita ma il vetro non scende o sale.
- @Rilet199309.03.2023 20:05Membro
In alternativa, potrebbe essere che il meccanismo dell'alzacristallo elettrico o il motorino dell'alzacristallo elettrico stesso sia guasto.
- @user_29155304.12.2022 02:03Membro
Lancia Thema vetro laterale molto duro a scendere
- @Firectirds10.04.2023 17:58Membro
Prova a pulire le guide del vetro e a lubrificarle con grasso al silicone, forse questo ti aiuterà.
- @user_32896128.02.2023 05:42Membro
Buon giorno pegiuot 206 cabrio non funziona ne finestrino ne capotta smontato tutte spine vetri motori tutti funzionano cambiato pulsantiera
- @user_33613615.03.2023 16:30Membro
L' alzavetri del finestrino destro non fa chiudere del tutto: il vetro rimane aperto per 3-4 cm . Che cosa sarà?
- @Thethe197303.04.2023 15:50Membro
c'è la possibilità di un guasto del meccanismo degli alzacristalli elettrici, è necessario smontare tutto e controllare.
- @n. m.30.04.2023 11:15Membro
salve ho una fiat multipla anno 2007 non funzionano alzacristalli lato guida e lato passeggero , ai pulsanti non arriva corrente. mi serve un consiglio
- @Thenut01.08.2023 17:00Membro
In che condizioni sono i fusibili? O forse c'è un problema con il cablaggio o la centralina degli alzacristalli elettrici.
- @user_36121702.05.2023 06:24Membro
Il finestrino lato guida non risponde ai comandi di abbassamento. Quando risponde, lo fa a piccoli movimenti. In salita è più veloce. Non sento puzza del motorino. Carrozzaio o elettrauto?
- @Elena Rossi03.05.2023 09:32Membro
Senza un'adeguata diagnostica è difficile dire qualcosa, si consiglia di contattare un buon elettrauto per l'assistenza.
- @M. S.22.06.2023 16:33Membro
Salve la mia Fiat Grande Punto in finestrino lato passeggero non sale in automatico. Cosa può essere accaduto?
- @Losely6501.08.2023 16:50Membro
Prova a programmare, abbassa fino all'estremità e tieni premuto l'interruttore per qualche secondo, quindi alzalo fino all'estremità superiore e tieni premuto l'interruttore per qualche secondo e tutto dovrebbe funzionare, se dalla fabbrica i finestrini dell'auto sono stati installati con sollevamento/abbassamento automatico.
- @A. M.31.07.2023 14:24Membro
Buongiorno, ho una clio anno 2003.
Alzavetro lato passeggero non scende. Quando si preme il pulsante si vede solo alzare. Se premo dal lato guida idem. Ho acquistato il pulsante ma non ho risolto nulla. Cosa potrebbe essere. Grazie- @Traccept01.08.2023 16:55Membro
Forse il problema è nell'alzacristalli elettrico o nel motore dell'alzacristalli elettrico, prova a contattare un buon elettricista per controllare tutto e determinare con maggiore precisione.
- @user_62076505.09.2023 20:35Membro
Salve, sul mio camper su telaio iveco 35C13 il finestrino lato guidanon lo posso abbassare completamente perchè se scendo troppo ( circa 1/4 dal basso) non torna più su da solo. Il motorino gira ma devo applicare una forza non indifferente tenuto premuto l'alzavetro per riuscire a farlo chiudere. Da quanto scritto sopra a questo punto penso possa essere che si blocchi perchè estremamente sporco nella parte bassa delle guide. Puo' essere così? Come devo intervenire? GRAZIE
- @Elena Rossi06.09.2023 13:08Membro
I motivi possono essere molteplici: ad esempio, il meccanismo di sollevamento del finestrino è fuori uso, oppure, come pensi tu, a causa dello sporco nella parte inferiore delle guide; senza una corretta diagnosi non possiamo consigliare nulla, si prega di contattare il servizio di assistenza.
Commenti – 17