Che cos’è il rimborso revisione auto: ecco come ottenerlo

Che cos’è il rimborso revisione auto: ecco come ottenerlo

Il bonus revisione è un rimborso speciale istituito nel 2021 a seguito di un aumento della tariffa ministeriale per la revisione obbligatoria dell’auto. Si tratta di un rimborso pari al rincaro stesso (di 9,95 €) entrato in vigore il 1° novembre 2021. Vediamo di chiarire le modalità di richiesta e i limiti per usufruirne.

Che cos’è il Bonus veicoli sicuri 2024?

È un’estensione del bonus veicoli sicuri 2023, a sua volta rinnovato dalla prima immissione del 2021, che voleva essere una misura temporanea, ma è tuttora in vigore. Anche il bonus revisione auto del 2024 ha confermato lo stesso importo e le stesse modalità: un rimborso di 9,95 € per la revisione dell’auto, previa richiesta online e con l’esclusione dei veicoli con massa complessiva a pieno carico che superi le 3,5 t o con capienza massima superiore alle 15 persone. La richiesta è inoltrabile solo in forma telematica tramite la pagina ufficiale (www.bonusveicolisicuri.it), munendosi di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Bonus revisione auto: i requisiti

Il rimborso revisione auto non spetta a chiunque indiscriminatamente. Possono ottenerlo solo le persone a cui è intestato un veicolo sottoposto a revisione, munite di documentazione digitale per la richiesta online (SPID, CIE o CNS) e titolari di un conto corrente bancario, in quanto il rimborso avviene tramite bonifico direttamente al proprietario dell’auto. Inoltre, non tutti i veicoli sono ammessi. Anche per il 2024, come per il bonus revisione auto 2023, i requisiti escludono veicoli di massa a pieno carico superiore alle 3,5 t o con capienza superiore ale 15 persone. Sono quindi esclusi autobus e camper di grandi dimensioni.

Bonus revisione auto 2023: come richiederlo

Dopo aver verificato a chi spetta il bonus revisione auto, vediamo la procedura per farne richiesta. Bisogna munirsi di uno dei documenti di identità già menzionati, avere a portata di mano la targa del veicolo e l’IBAN del proprio conto corrente bancario. Tutta la documentazione deve fare capo alla stessa persona: l’identità del richiedente deve essere identica a quella del titolare del veicolo e del conto corrente. Accedendo al sito online bonusveicolisicuri.it si compila il modello disponibile inserendo la targa, data e luogo dell’avvenuta revisione, dati dell’intestatario e IBAN. Se il veicolo risulta cointestato, il richiedente può essere solo il primo cointestatario, ossia il nome che risulta prima sulla carta di circolazione.

A quanto ammonta il bonus revisione auto

Il bonus per il rimborso dell’aumento della revisione ammonta a 9,95 €. Questa cifra corrisponde appunto all’aumento del costo della revisione entrato in vigore nel novembre 2021. Va detto che tale aumento non sussiste qualora la revisione avvenga presso la motorizzazione stessa, ma questa procedura non è al momento ancora tornata disponibile, dopo i mesi del Covid. Va ricordato che il costo della revisione si compone di vari elementi, come i diritti di motorizzazione (10,20 €), l’IVA al 22% sul costo di 54,95 € (ulteriori 12,09 €) in quanto servizio commissionato a privati, più il costo del bollettino PagoPA (circa 1,50 €). L’unico componente rimborsabile è l’aumento di 9,95 € rispetto al costo originario della revisione (45 €).

Revisione auto: in cosa consiste?

Revisione auto: in cosa consiste?

La revisione è un esame tecnico di conformità del veicolo, che deve rispettare i parametri di certificazione originali. In particolare, vengono verificati gli impianti maggiormente responsabili della sicurezza e della riduzione dell’impatto ambientale (inquinamento). Tra i controlli effettuati ci sono: tergicristalli, clacson, funzionamento delle spie, integrità dei cristalli e di ogni specchietto retrovisore, condizioni degli pneumatici, rumorosità e integrità della marmitta.

La revisione è un controllo obbligatorio da effettuare quattro anni dopo l’acquisto di un veicolo nuovo, oppure ogni due anni. La si prenota presso un centro autorizzato dal ministero e comporta un costo complessivo di circa 80 €, di cui 9,95 € sono al momento rimborsabili. Se il veicolo non passa la revisione, bisogna risolvere i problemi rilevati e poi rifare il controllo. Ritardare la revisione comporta una multa di 159-639 € mentre circolare con un veicolo non revisionato comporta multe salatissime: 1842-7369 € con il ritiro della carta di circolazione fino a revisione avvenuta e il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.

Ogni quanto fare la revisione auto

Quando si acquista un veicolo nuovo, la revisione è prevista dopo quattro anni, mentre nel caso di un veicolo usato immatricolato da più di quattro anni, la revisione è obbligatoria ogni due anni. Tra le dotazioni da avere sempre in auto ci sono anche almeno un giubbotto ad alta visibilità e il triangolo di emergenza, mentre un kit pronto soccorso auto non è obbligatorio, ma è altamente consigliato. Altre dotazioni, come un estintore per auto, sono invece facoltative.

Assistente alla manutenzione auto a disposizione!

Per monitorare spese, gestire registri, pianificare sostituzioni e altro ancora.